BANNER-ALTO2
A+ A A-

urban hub
È Salvatore Campanella uno dei promotori ed organizzatori della nuova associazione cittadina che leggiamo non ha alcuna finalità di aspirazione politica, al momento.

 

“Il nostro Urban Hub, leggiamo su facebook, è una associazione no profit, che nasce con lo scopo di creare workshop creativi, con annessi laboratori operativi, per dare spazio ai giovani professionisti di Amantea ed interland.

 

La stessa associazione si pone anche la finalità di far nascere imprese che fanno della creatività il loro core business, basate principalmente su tecniche evolute oppure sulla semplice forma di artigianato, ove si formi un centro di aggregazione per servizi educativi e didattici, dalla scuola, alla formazione più complessa, oltre che centri di studi destinati alla cultura e allo sviluppo, centri di ricerca, luoghi pubblici per lo spettacolo e aggregazione di attività associative in genere.

 

Il nostro HUB, si conclude la presentazione sui social media, si prefigge lo scopo di dare un riscatto sociale ad un tessuto urbano degradato, con la semplice forma dell'associazionismo, coinvolgendo la parte sana dei giovani che si prodigano giorno dopo giorno alla creazione di attività legate dall'aspetto aggregante e sociale”.

 

Una ottima idea quella partita da Campanella & c., speriamo che venga costruita in fretta perché Amantea ha un grandissimo bisogno di aggregazione culturale.

 

Amantea ha bisogno di iniziative culturali che spaziano dalla musica alla poesia, alla proiezione di film, ai corsi di pittura e di fotografia, alla conoscenza dei libri e degli artisti, oltre a conferenze, dibattiti e incontri.

Qualche suggerimento l’ho abbiamo anche noi da offrire alla nuova associazione cittadina, per noi Amantea ha bisogno di coinvolgere i giovani sulla nostra Storia, sulla Cultura, sulla tutela dell’Ambiente e sul Turismo.

 

Ma anche nel confronto sulle buone pratiche con reti regionali e nazionali.

I nostri giovani, per noi, devono partecipare ad incontri formativi per divenire ‘esperti’ e per realizzare, in un team di lavoro, iniziative che rievocano eventi storici.


Gli obiettivi, secondo noi, da perseguire nel progetto di urban Hub devono anche essere quelli di favorire:

consapevolezza e sviluppo della creatività dei giovani;

crescita personale attraverso l’imparare facendo;

scambi e mobilità giovanile;

forme nuove di aggregazione con il recupero delle rievocazioni storiche;

nuovi rapporti tra giovani e istituzioni;

nuove competenze per nuovi lavori.

 

Comunque buon lavoro ragazzi.

 

 

 

Leggi tutto... 0

temesa2
Di Sergio Ruggiero in collaborazione con Giuseppe Sconza Testa – Agosto 2020

 

Carta aragonese (estratto).

Si leggono Amantea, Aiello, Petramala (Cleto).

Motta di Lago e Laghitello sono in posizione discutibile.

 

Il fiume di Amantea lo chiama Oliva, il fiume Oliva lo chiama Torbido e il Torbido lo chiama Fiumara di Cleta.

Alcuni errori sono ricorrenti nella cartografia antica. Idrisi sbagliando disse: “Amantea, città fiorente sul golfo dell’Oliva”.

 

La premessa La carta che mostriamo è un estratto delle “Carte aragonesi” (fedele riproduzione settecentesca del Galiani), la cui produzione fu avviata da Alfonso d’Aragona e conclusa dal figlio Ferrante nella seconda metà del 1400.

Le originali sono oggi conservate a Parigi, sottratte alla città partenopea nel corso della discesa di Carlo VIII verso la fine di quel secolo. Semplificando, diciamo che le “Carte aragonesi”, realizzate con metodi assolutamente innovativi per i Tempi, rappresentano il territorio del regno di Napoli con dettagli corografici e abbondanza di toponimi, riportando monti, vallate, pianure, torrenti, fiumi, laghetti, coste, scogli, paesi, castelli, santuari, città murate, rovine e molto altro ancora, delineando un paesaggio ricchissimo di elementi sia medievali sia risalenti all’antichità classica… sulla scorta di antiche carte di tradizione romana (Fernando La Greca – Dipartimento Scienze dell’Antichità Università Salerno).

 

La domanda Non intendiamo in questa sede approfondire il ruolo assunto dalle “Carte aragonesi” nella tradizione cartografica occidentale, ma la premessa era necessaria per tentare di capire cosa possa rappresentare quel poligono ocra che segnaliamo con il cerchio rosso.

Era ancora tra noi Peppe Marchese quando Giuseppe Sconza Testa, che si sta occupando delle Carte aragonesi, nell’ambito de’ Lo Scaffale pose la domanda: Cos’è quell’articolato poligono di colore ocra tra l’abitato di Petramala e la foce del Torbido?

 

La risposta Il colore ocra indica che si tratta di una costruzione, lunga circa un miglio e larga mezzo miglio, insistente sul territorio dell’attuale Cleto. La risposta è stata univoca e istantanea: “Per dimensione e articolazione potrebbe trattarsi dei resti di un’antica fortificazione.

Riteniamo dunque che possa trattarsi delle mura di cinta di Tempsa, la colonia romana dedotta nel 194 a.C., citata da Polibio e Tito Livio e rappresentata sulla Tabula Peutingeriana.

 

Per rammentare gli accadimenti originari facciamo ricorso a uno studio dell’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Archeologiche Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: Dopo il discusso stanziamento di 300 armati ai Castra Hannibalis (Catanzaro Lido?) del 199 a.C. due coloniae civium romanorum vengono poste, nel 194 a.C., a presidio delle coste, ionica e tirrenica, in prossimità di due tra i principali e maggiormente strategici siti costieri della regione: Tempsa247, in un luogo non ancora ben determinato tra le foci dell’Oliva e del Savuto248, a controllo degli approdi connessi con le foci dei due fiumi suddetti, e Kroton… 246 COSTABILE 1994, p. 442. 247 Liv. 34, 45, 4-5. 248

 

Della Tempsa romana sappiamo pochissimo: nulla la documentazione epigrafica, scarsissima quella archeologica riferibile alla prima metà del II sec. a.C., tanto che non esiste tuttora un’ubicazione condivisa della colonia. Sulla questione cfr. LA TORRE 1999, pp. 116-117. 249 Liv. 34, 45, 4-5. Si osservi come, nelle note, Costabile (richiamando La Torre) riferisce che si sa pochissimo della Tempsa romana (nota 248), collocandola in un luogo imprecisato tra le foci dell’Oliva e del Savuto. A questo punto ci chiediamo: Costabile e La Torre hanno mai osservato la Carta aragonese?

La conoscevano? Si sono posti la domanda di cosa potesse rappresentare il poligono ocra lungo un miglio e largo mezzo miglio che noi indichiamo con il cerchio rosso? Forse sì. O forse no.

 

Tabula Peutingeriana (Riproduzione medievale di una carta romana di epoca imperiale). Temsa (Tempsa) è a 10 miglia da Clampeta (Amantea). Considerando saliscendi, curve e tornanti, la distanza è attendibile. Nel 2008 Fernando la Greca e Vladimiro Valerio (Università di Venezia), in un saggio sulle Carte aragonesi riflettevano sulla disattenzione del mondo scientifico rispetto alla ricchezza di informazioni che esse contengono, per rigidità disciplinare e per paura di sconvolgere ricostruzioni storiche che sembravano consolidate, disattenzione, difficoltà di aggiornamento, disinteresse verso aree minori e subalterne… Da semplici appassionati delle nostre antichità, senza mettere in discussione i professori dell’archeologia e senza paura di sconvolgere alcunché, noi de’ Lo Scaffale pensiamo che il poligono rosso possa corrispondere ai resti delle mura della Tempsa romana e poi altomedievale, per come apparivano agli estensori delle Carte aragonesi del XV sec. Ortofoto con indicazione orientativa dell’area interessata dal poligono riportato sulla Carta aragonese. 

 

La posizione di Tempsa da noi ipotizzata è compatibile con le necessità di una colonia militare, disponendo nelle vicinanze di un’ansa alla foce del Torbido in cui approdare agevolmente, data la convenienza di spostarsi via mare, e di un approvvigionamento idrico garantito dalle fonti perenni che alimentano il torrente Torbido (Cece, San Giovanni, Santa Barbara…). Le colonie di fondazione romana, realizzate a seguito delle conquiste, avevano un preminente ruolo di presidio militare del territorio, e si connotavano per il loro impianto derivato dagli accampamenti legionari (castra). L’insediamento normalmente era caratterizzato da vie dritte che si intersecano in modo ortogonale, attorno all'intersezione cruciforme del cardo e del decumano." Il nostro poligono è articolato perché risente dell’accidentalità dell’orografia, e perché, probabilmente, nel corso dei secoli ha subito ampliamenti e riduzioni a causa di sconvolgimenti sia bellici che naturali.

Dovendo condurre campagne militari lontano da Roma, a partire dalla fine del IV sec. a.C., l’esercito romano fu costretto a trovare delle soluzioni difensive adatte al pernottamento delle truppe in territori spesso ostili. Ciò indusse i Romani a creare accampamenti militari da marcia fortificati, per proteggere le armate. Nascono così le colonie militari romane.

 

Le colonie romane militari erano poste ai confini o sulle coste, le colonie latine, più dedite alla valorizzazione del territorio, stavano all'interno. Nelle colonie latine venivano stanziati 2500 coloni, nelle colonie romane 300, come nel caso di Tempsa. Pag 4 La villa romana rinvenuta in zona Principessa Nel 2010, nella zona Principessa, a sud di Campora san Giovanni, sono iniziati gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce una villa romana del secondo secolo d.C..

D’altra parte, è noto come tutta l’area costiera compresa tra il Torbido e l’Olivo sia ricca di giacimenti che di tanto in tanto affiorano in occasione di qualsiasi scavo, e come a Serra d’Aiello sia stato rinvenuto, in località Cozzo Piano Grande, un vasto complesso residenziale della seconda metà del IV sec. a.C. che si imposta sui resti di un abitato di capanne del VII e VI sec. a.C., coevo all'ampia e ricca necropoli di località Chiane, non molto distante dal tempio di Imbelli risalente a un’epoca arcaica.

 

Omero nell’Odissea la cita nei versi 182-184 del I libro: ... con la nave e i compagni, navigando sul mare scuro come vino verso genti straniere, verso Temesa, in cerca di rame, e porto ferro fiammante… rivelando come Temesa fosse famosa per le sue miniere di rame ubicate vicino alla citta' (Strabone) … ed era, nella Calabria protostorica, tra il IX e l’VIII sec a. C., centro attivo di scambio con il mondo greco e con l’Oriente fenicio, miceneo e siroanatolico (Licia Landi, 1996). La villa della Principessa fa pensare alla continuità insediativa della Temesa magnogreca poi romanizzata a partire proprio dalla istituzione della colonia romana di Tempsa (di cui ci stiamo occupando) avvenuta nel 194 a.C. L’insediamento di Temesa (Tempsa o Temsa) sopravvisse fino al VII sec. d.C. divenendo anche sede vescovile. Il suo abbandono definitivo è da ascrivere probabilmente alle difficoltà difensive di fronte alle scorrerie dei Saraceni e ai conflitti con i Longobardi. A tal proposito, è ipotizzabile che gli abitanti dispersi di Tempsa trovarono riparo nei più difendibili centri viciniori di Amantea, Aiello, Petramala (Cleto). Da secoli ormai sugli antichi luoghi è sceso il silenzio, ma a noi "resta quel nulla d’inesauribile segreto" (Ungaretti, Il porto sepolto). La citazione l’abbiamo rubata a Licia Landi, ma era troppo bella per non farlo.

Leggi tutto... 0

civitas

CIVITAS LABORATORIO D’IDEE
IL LABORATORIO D’IDEE ha il fine di promuovere lo sviluppo culturale, economico e sociale di AMANTEA che ha urgenza di ritrovare il suo ruolo di città turistico-commerciale a partire dal disegno del suo territorio nell’integrazione con le comunità del comprensorio per costituirsi come modello competitivo nel contesto regionale e nazionale.
Il territorio è il centro della riflessione, il catalizzatore che storicamente ha formato la prosperità dei popoli. I luoghi Calabresi hanno una geomorfologia unica, uno scenario sospeso tra mare e monti che rappresenta l’identità originale del suo paesaggio: un insieme antropologico frutto di saperi e culture millenarie che hanno prodotto bellezze di borghi architettonici esclusivi, sapori enogastronomici di rara qualità, itinerari naturalistici mozzafiato.

 

L’IDEA FONDAMENTALE E’ PROMUOVERE E REALIZZARE UN’UNICA GRANDE AREA URBANOPAESAGGISTICA CHE SAPPIA RACCONTARE LA PROPRIA IDENTITA’.
Attraverso l’integrazione e la valorizzazione dei territori comunali, si vuole creare un unicum di città del futuro possibile che comprenda: Amantea e Campora S. Giovanni, Belmonte Calabro, Longobardi, Fiumefreddo Bruzio, Lago, San Pietro, Cleto, Serra d’Aiello e Aiello Calabro.
Una visione innovativa, da ripensare con progetti oculati, ecosostenibili che coniugano novità, rispetto biologico e preesistenze in un sistema d’integrazione tra i differenti ambiti, dal turismo al commercio, dall’agricoltura all’artigianato, dal paesaggio al ridisegno urbano e all’arte.

Solo facendo rete, uniti nel recupero e rilancio dei tesori disseminati nel nostro comprensorio, si può definire la narrazione di un’identità calabrese, un viaggio originale tra mito, cultura, natura e sapori, l’unico oggi in grado di suscitare maggiore interesse, attrarre forze economiche di rilievo e valorizzare i nostri borghi tutelandone l’autenticità. Questa coesione in un solo ambito con l’interconnessione fra i suoi settori produttivi sono i presupposti per un accesso più facile a finanziamenti europei, nazionali e regionali mirati alla valorizzazione di parti significative del nostro territorio per un rilancio complessivo di tutte le attività economiche.
Integrazione sarà la parola d’ordine capace di armonizzare le parti urbane, dal mare fin dentro il centro storico, per una giusta rivalutazione degli spazi e del patrimonio architettonico esistente in grado di restituire un’immagine efficace di Amantea.

I livelli di attenzione su cui intervenire sono diversi e ognuno non esclude l'altro.
Occorre urgentemente affrontare e risolvere i grossi problemi d'inefficienza che hanno ridotto allo sbando AMANTEA, dialogando con gli attuali commissari per rendere la città un sistema funzionante sulle attività di base: scuole efficienti, acqua, decoro urbano, strade, rifiuti, attività di welfare locale e così via. Dall'altro, è importante avere una visione futura su cui costruire lo sviluppo socioeconomico di una comunità e dare una speranza alle nuove generazioni.

 

In questo quadro, il LABORATORIO D’IDEE ha l’obiettivo di diffondere la cultura della partecipazione cittadina e si pone, in modo permanente, organizzato in gruppi di lavoro che si occuperanno con specifiche competenze dello sviluppo economico e socioculturale del territorio, sia nei diversi settori produttivi sia nelle problematiche d’interesse pubblico. In tali ambiti potrà svolgere analisi e ricerche, redigere e presentare proposte progettuali e programmatiche sia di natura generale e d’indirizzo sia di natura specifica e di dettaglio, promuovendone il confronto, la discussione e la valutazione fra i cittadini come fra le associazioni di categoria e di rappresentanza di qualsiasi genere, i comitati, le istituzioni culturali e scientifiche, gli enti aventi finalità di promozione sociale e gli organi politici e/o amministrativi competenti.

A tal fine potrà avvalersi, oltre che del contributo volontario dei propri associati anche di soggetti esterni, altresì in via professionale, qualificati per competenze ed esperienza.
Tocca a noi, insieme, lavorarci per uscire dall'attuale "cono d'ombra".
Abbiamo tutti bisogno di una nuova luce.
Si riparta dalle idee.
Noi ci crediamo e "lavoreremo insieme per una città migliore" .

#unacosaseria
#lavoriamoinsieme
#perunacittamigliore

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy