Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. 7 e 8 giugno 2014. Auser. La pasta della solidarietà e della legalità
Sabato, 31 Maggio 2014 18:54 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaGiorno 7 ed 8 giugno nella Piazzetta degli Emigranti il Circolo Auser di Amantea diventa protagonista di un evento annuale che intende sostenere solidarietà e legalità
Di entrambi Amantea ha un fortissimo bisogno per questo vi invitiamo ad essere presenti.
Non importa se avete difficoltà economiche e se non potete comprare la pasta, siate presenti per affermare il vostro desiderio di legalità.
“Contro la solitudine e l’emarginazione degli anziani solidarietà e legalità unite per sostenere il Filo d’Argento Auser, il telefono amico degli anziani.
L’Auser torna in piazza con l’evento “Fatti di un’altra pasta”, per sostenere le attività a favore degli anziani soli e sensibilizzare i cittadini sul fenomeno dell’emarginazione e della solitudine.
Nei giorni 7 e 8 giugno 2014 i volontari dell’associazione saranno presenti nelle piazze italiane con la pasta biologica prodotta da Libera Terra per sostenere le attività del Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale dell’Auser che aiuta gli anziani soli ad affrontare la vita di ogni giorno. Verranno distribuiti migliaia di pacchi di spaghetti biologici, una pasta “buona due volte” perché racchiude in sé i valori della solidarietà e della legalità. La pasta dell’Auser nasce 12 anni fa, dalla collaborazione con il progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa un circuito economico legale e virtuoso. Sulle terre confiscate ai mafiosi si applicano i principi dell’agricoltura biologica.
Novità dell’appuntamento di quest’anno, la presenza in qualità di Testimonial di Gianmarco Tognazzi, apprezzato attore di cinema, teatro e televisione, persona sensibile ed attenta alle cause sociali che ha voluto condividere con Auser l’impegno a favore degli anziani soli ed a rischio di emarginazione.
La rete del Filo d’Argento Auser, da 25 anni è una presenza amica vicina agli anziani soli e fragili. E’ dotato di un numero Verde Nazionale gratuito (800-995988), attivo tutto l’anno festivi compresi dalle 8 alle 20 e di punti d’ascolto presenti in tutte le regioni. Esso rappresenta l’unico esempio su scala nazionale di servizio di telefonia sociale rivolto alla terza età e gestito dal volontariato. I volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica e domiciliare, trasporto per visite e controlli medici, accompagnamento per servizi vari, aiuto per piccoli interventi a casa, consegna della spesa e dei farmaci, informazioni, aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche. Una rete di aiuto e amicizia presente su tutto il territorio nazionale che va ampliata e sostenuta, per garantire a sempre più anziani, soprattutto quelli soli, una risposta ai bisogni.
Siamo il Paese dove il 30% degli anziani con più di 65 anni vive da solo e il record spetta alle donne con il 37,5% contro il 14,5% degli uomini. La crisi economica ha accentuato fortemente le condizioni di fragilità ed il rischio di emarginazione sociale, gli enti locali si trovano costretti a ridurre o a tagliare i servizi e sempre più cittadini bussano alle porte del volontariato. Ad ognuno si cerca di dare una risposta, un aiuto concreto. Le persone seguite dai volontari del Filo d’Argento sono circa 450.000, i servizi prestati superano i 2 milioni in un anno.
«La giustizia comincia dalla relazione, dall’attenzione agli altri, dal senso di responsabilità. Ma la voce del cuore e della coscienza devono poi tradursi in alfabeto dei diritti.
Libera Terra s’impegna per affermare i diritti negati dalle mafie: diritto al lavoro, alla speranza, alla vita.
Ecco perché la scelta di Auser di sostenere il “Filo d’Argento” attraverso la pasta prodotta sui beni confiscati alle mafie non è solo un segno di solidarietà, ma un modo concreto per affermare quei diritti alla base della dignità e della libertà di ciascuno di noi». Luigi Ciotti
Ritrovata tartaruga sulla spiaggia di Fiumefreddo. Morta e senza una zampa
Sabato, 31 Maggio 2014 16:47 Pubblicato in PaolaNella giornata di ieri 30 maggio, è stata trovata morta sulle spiagge di Fiumefreddo Bruzio, in località stazione, un esemplare di tartaruga marina.
Era un enorme esemplare
L'animale, ritrovato privo di vita nelle prime ore del giorno, potrebbe essere morto dopo essere stato soffocato dalle maglie delle reti dei pescatori.
Alla tartaruga mancava una zampa posteriore, forse era stata aggredita da qualche pesce
Sono state condotte prime le analisi del caso necessarie per constatare le cause del decesso.
Successivamente l’animale è stata caricata su una barca ed è stata trasportata al largo.
Foto di Franco M dal web
Amantea.Sembra avviato a soluzione il problema della composizione della giunta
Sabato, 31 Maggio 2014 14:30 Pubblicato in PoliticaLe cariche politiche sono:
Il sindaco
La giunta
Il presidente del consiglio comunale
La giunta come per legge deve essere composta da 5 persone di cui 2 devono essere di uno stesso sesso ( donna o uomo è la stessa cosa) e 3 dell’altro.
In sostanza 2 donne e 3 uomini oppure 3 donne e 2 uomini.
Considerato che il sindaco è donna è difficile che la giunta non sia composta da 2 donne e 3 uomini, raggiungendosi in tal modo un sostanziale equilibrio di genere.
Ecco gli uomini della Giunta Sabatino
Amantea
Francesco Chilelli ,
Giovanni Battista Morelli ,
Antonio Rubino,
Sergio Tempo
Campora SG
Alessandro Salvatore ,
Gianluca Cannata,
Ed ecco le donne
Amantea
Caterina Ciccia in Trotta ,
Ermelinda Morelli (Detta Linda) in Gagliardi ,
Emma Pati,
Giusi Osso,
Campora SG
Elena Arone,
Al problema del genere si aggiunge il problema della rappresentatività territoriale
Almeno 2 gli assessori della frazione
In questa ottica distributiva per Campora appare utile incaricare un uomo ed una donna.
Gianluca Cannata?
Elena Arone?
E per Amantea?
Sergio Tempo e GB Morelli magari per il fatto di essersi esposti subito e per i migliori risultati individuali
E come donna la sorprendente Emma Pati ?
Potrebbe anche essere, ma….
Resterebbero fortemente delusi :
Alessandro Salvatore che ha avuto ben 305 preferenze cioè 54 più di Cannata. Allora in luogo di Cannata ci sarà Alessandro Salvatore? Non è impossibile anche perché di tal fatta il gruppo Ciccia Caterina/ Alessandro Salvatore sarebbe accontentato.
Antonio Rubino da tempo alla disperata ricerca di un posto di assessore allora resterà a bocca asciutta?
E che dire di Franco Chilelli che ha avuto anche lui una straordinaria performance
Ermelinda Morelli (Detta Linda) in Gagliardi che ha avuto un incredibile risultato personale con i suoi 461 voti. Allora Linda sarà considerata “camporese” e nominata al posto di Elena Arone? Beh, può darsi!
Ed ecco allora la giunta probabile:
Ermelinda Morelli (Detta Linda) in Gagliardi assessora ai servizi sociali, Pubblica istruzione.
Emma Pati assessora ai servizi manutentivi, personale,
Sergio Tempo assessore al bilancio
GB Morelli assessore all’urbanistica
Alessandro Salvatore assessore ai LLPP
A tal punto nel ruolo di presidente del consiglio, forte della sua esperienza, potrebbe andare Antonio Rubino.
Al sindaco invece è molto probabile resti lo spinoso affare del porto