BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ai domiciliari Viti (Pd), Mastrosimone (Idv) e Pagliuca, capogruppo del Pdl.

Due assessori in carica e un consigliere regionale della Basilicata sono agli arresti domiciliari nell'ambito di un'inchiesta sull'uso illecito di rimborsi previsti per le loro attività.

Gli assessori agli arresti domiciliari sono Vincenzo Viti (Pd, lavoro e formazione) e Rosa Mastrosimone (esterno in quota Idv, agricoltura).

Il consigliere regionale ai domiciliari è Nicola Pagliuca, capogruppo del Pdl.

Tutto il mondo è paese!

La politica non fa sconti!

Roma. Napolitano ha sfogliato la margherita : Nuovo od usato sicuro, nuovo od usato sicuro, nuovo od usato sicuro. E siccome le foglie erano dispari è uscito NUOVO. Peraltro all’usato sicuro, cioè a Giuliano Amato era favorevole il PDL e questa era una condizione negativa, per un PD, che già era stato soccombente con la figuraccia fatta con Prodi, e si imponeva, quindi, che fosse un uomo del partito. A tal punto restava in lizza solo Renzi e Letta, ma Renzi è stato l’agnello sacrificale del PDL che gli ha detto NO!

E così restava solo Letta e Letta è stato

E Letta già ha accettato con riserva ed ha detto “Il Governo non nascerà a tutti i costi”, volendo significare che ora leggerà le varie anime del PD, le varie esigenze del PDL, quelle di Monti e del suo insieme ed eventualmente scioglierà le riserve.

Ma deve essere chiaro a tutti quello che ha intendeva Napolitano quando ha detto che :” Non ci sono alternative” così che se non si forma un governo e subito si va ad elezioni..

Una forma di pressione verso i neo deputati che potrebbero perdere la loro carica.

Ma il pericolo è sempre dietro l’angolo: Prodi docet.

Ma chi è Enrico Letta?

Pupillo di Andreatta, il ministro più giovane della Repubblica. Merito di zio Gianni?

Classe 1966, a 46 anni Enrico Letta, in corsa per Palazzo Chigi con Giuliano Amato, è considerato un “ragazzo” del Pd, anche se la sua carriera è quella di un politico navigato, più che quella di un giovane emergente. Sopra ogni cosa, il grande mediatore del Pd si vanta di essere stato il ministro più giovane della Repubblica italiana, quando nel 1998, a 32 anni, fu chiamato guidare il dicastero delle Politiche comunitarie (solo Andreotti, prima di lui, aveva ricoperto questa carica a 35 anni).

L'influenza di zio Gianni

Il “folclore” vuole che Enrico sia stato iniziato all’amore per la cosa pubblica dall’influente zio paterno Gianni Letta, allora giornalista di orientamento in quota Dc, e che grandissima fosse stata la delusione del congiunto quando il nipote prediletto ha preso la strada “sbagliata”, virando insomma a sinistra mentre suo zio guardava a Berlusconi.
Con il caro zio Gianni, con cui i rapporti sono ottimi, se non di più, Enrico condivide il temperamento, i modi gentili e l’apprezzamento bipartisan: entrambi vengono descritti come cordiali, intelligenti, sobri, mentre sembra ormai chiaro a tutti che la dote di grande mediatore è un dono di famiglia.

Da Andreatta a Ciampi

Come ogni politico di razza, Enrico Letta ha avuto il suo mentore, che portava il nome di Beniamino Andreatta. Nato a Pisa da una famiglia borghese, l’allora studente muove i primi passi nella Dc, e Andreatta ne fa il suo pupillo portandolo, appena neolaureato, alla segreteria del ministero degli Esteri.
Nel 1991, a 25 anni, Letta viene eletto presidente dei Giovani democristiani europei, ricopre la carica per cinque anni, e la sua ascesa prosegue a passo svelto. Dal 1996 il premier Carlo Azeglio Ciampi gli conferisce la carica di segretario generale del Comitato Euro del Ministero del Tesoro, e da allora lui, forte anche della sua laurea alla Normale di Pisa in Diritto Internazionale, non smetterà più di occuparsi di euro e di questioni economiche.

Nel partito e nei governi

Procede anche la carriera all’interno del Partito Popolare Italiano, dove dal 1997 al 1998 è vicesegretario nazionale.
In quell’anno Massimo D’Alema lo vuole ministro delle Politiche comunitarie nel suo primo governo (1998/1999), e lo chiama nel 2000 a guidare quello dell'Industria. E’ l’anno in cui nasce la Margherita, e Ppi, Pu e Udeur si uniscono in un solo partito.
Letta resta esponente di spicco della nuova formazione politica, dove viene subito nominato responsabile nazionale per l'economia.

L'ultima volta con Prodi

Deputato per la prima volta nel 2001, poi parlamentare europeo nel 2004, di nuovo deputato nel 2006, torna al governo in quello stesso anno con Prodi, che lo vuole Segretario del Consiglio dei ministri del suo esecutivo. E’ l’ultima volta che sale in un palazzo del governo. Fino a oggi, giorno in cui potrebbe diventare presidente del Consiglio dei ministri di un governo di larghe intese.

L'amore, i figli, Vasco e il Milan

Letta junior non dispiace, infatti, nemmeno a Berlusconi, forse anche per la sua passione calcistica per il Milan, l'unica, forse, rimastagli in comune con suo zio Gianni. Contrariamente al più attempato zio, che ha gusti più classici, Enrico ama infatti Vasco Rossi e Zucchero, i fumetti di Dylan Dog, i romanzi di Marcello Fois e Gianrico Carofiglio. Passioni che trova il tempo di coltivare quando non è con i suoi due figli, o con sua moglie Gianna Fregonara, la giornalista del Corriere della Sera sposata in seconde nozze.

 

Lo evidenzia il Comitato civico Natale De Grazia con la seguente nota

Amantea, 22/04/2013 – Il Ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile nel processo sull’inquinamento del fiume Oliva ed ha predisposto per l’occasione, per tramite dell’Ispra, una “Relazione preliminare del danno ambientale” nella quale approfondisce e per certi aspetti rivede la relazione tecnica presentata alla procura di Paola nell’anno 2011. Nel documento, diffuso dalla stampa, si conferma la grave situazione ambientale dell’Oliva e si afferma - come non era stato fatto prima - la presenza di elevate concentrazioni di idrocarburi, di sostanze velenose come l’arsenico e l’avvelenamento delle acque di falda inutilizzabile, secondo i tecnici del ministero, per uso umano, agricolo e zootecnico. La quantità di rifiuti interrati è stimata in 140mila metricubi (la stima precedente era di 86mila) ai quali dovranno essere aggiunti quelli di un’altra vasta area ancora da valutare. “Lo smaltimento è avvenuto mediante interramento, previo asporto del terreno originario, nel corso di un periodo che ha avuto inizio almeno venti anni addietro”. Ed ha determinato una serie di gravi danni ambientali che rappresentano “ancora oggi una permanente fonte di rischio”.

Il documento del ministero evidenzia l’elevata concentrazione di idrocarburi e metalli pesanti nei suoli nelle località di Carbonara ed aree limitrofe (Aiello Calabro), località Foresta (Serra d’Aiello) e su un sito ricadente nel comune di Amantea. Per quanto riguarda le acque sotterranee sono state riscontrate elevate concentrazioni di ferro, manganese e solfati, inoltre - nella località Foresta – vi è un’elevata concentrazione di arsenico, triclorometano e tricloroetano.

Tali sostanze si ipotizza che abbiano causato e possano ancora causare la compromissione della salute “con un aumento statistico di patologie associabili alle sostanze inquinanti rinvenute nei suoli e nelle acque”. Sarebbero state compromesse inoltre la fruibilità delle acque sotterranee, delle coltivazioni di pregio nelle aree irrigate con le acque sotterranee e superficiali del fiume Oliva, nonché l’habitat per le specie ittiche più sensibili all’inquinamento, la zona risulta quindi, secondo l’Ispra, compromessa anche dal punto di vista idrogeologico, paesaggistico con una perdita di valore anche dal punto di vista turistico.

Non è ancora possibile stimare i fondi necessari per porre rimedio ad un disastro ambientale di tale portata ma i tecnici dell’Ispra si sono limitati ad indicare il costo per le attività di rimozione e smaltimento dei rifiuti interrati che corrisponde a 21milioni di euro. Per tale cifra, come afferma anche il Ministero dell’ambiente “appare utile imporre agli imputati di vincolare una somma necessaria al finanziamento degli interventi”. Una richiesta che sarà avanzata durante il processo a carico dei presunti responsabili dell’inquinamento del fiume Oliva che avrà inizio il 4 luglio. Il 16 aprile infatti la prima udienza è stata rinviata per consentire, a chi ha subito un danno alla salute direttamente collegabile all’inquinamento dell’Oliva, di costituirsi parte civile. Il comitato De Grazia rinnova la disponibilità ad offrire servizi legali gratuiti a chi abita nella zona e intenda costituirsi in giudizio.

«E’ giunta l’ora – affermano i volontari del De Grazia - di porre rimedio ad un disastro di tale portata. Urge la bonifica e le istituzioni locali e regionali devono compiere tutti gli atti istituzionali necessari a far si che ciò avvenga in tempi rapidi. Auspichiamo che l’analisi del rischio - attualmente in atto sotto la supervisione della Procura di Paola che non ha mai mostrato cedimenti di interesse su tale vicenda - venga conclusa nel più breve tempo possibile e si possa procedere alla rimozione delle sostanze pericolose. La Regione Calabria e i Sindaci dei comuni interessati (Amantea, Aiello Calabro, Serra d’Aiello e San Pietro in Amantea) devono assumersi le proprie responsabilità per rendere celere la bonifica e porre fine a questa vicenda per troppo tempo sottovalutata e che in molti vorrebbe fosse dimenticata».

Comitato civico Natale De Grazia

 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy