Ecco il comunicato stampa del Rotary Club di Amantea relativo al convegno sulla “ Erosione Costiera”
“Si è tenuto sabato 11 marzo alle ore 18.00 presso il Centro Congressi del Mediterraneo Palace Hotel di Amantea, un Convegno dal titolo “Erosione L’importanza dell’equilibrio morfo-dinamico”.
L’appuntamento, organizzato dal Rotary Club di Amantea, ha trattato alcune misure di contrasto all’erosione del litorale.
Si è trattato di un vero e proprio tavolo di confronto allo scopo di riunire tutti gli attori interessati al problema, dalle Istituzioni Pubbliche agli operatori privati, per arrivare alla definizione di strategie e politiche condivise e innovative, con un unico obiettivo finale: la tutela delle nostre spiagge.
Il problema delle mareggiate, però, non riguarda soltanto il litorale della nostra Regione: è tutta la costa italiana ad essere molto fragile e a dover fare i conti con l’erosione, subsidenza e fenomeni meteorologici sempre più intensi.
Se poi consideriamo i report e gli studi che tracciano gli impatti dei cambiamenti climatici nelle zone costiere, il quadro diviene ancor più preoccupante.
Siamo davanti a una debolezza strutturale che ha bisogno di un approccio condiviso.
Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente del R.C. di Amantea, Dott. Salvatore Basso, che si è soffermato sull’impegno del Club ad aprirsi il più possibile al territorio di pertinenza, organizzando una serie d’incontri pubblici al servizio della comunità, rilevando, purtroppo, l’assoluta mancanza tra i numerosi e qualificati presenti delle personalità politiche che si propongono di governare la ns. cittadina, ha tenuto la prima relazione in programma il Dott. Gaetano Osso, referente per la Geologia dell’Arpacal, che ha svolto una relazione sulle “Variazioni della linea di costa e i cambiamenti climatici”.
Ha poi proseguito l’Ing. Giuseppe Maradei, ricercatore e specialista in costruzioni marittime e geotecnica, che ha spiegato in maniera impeccabile e semplice “Perché scompaiono le spiagge”, offrendo interessanti spunti circa le possibili soluzioni innovative di ripascimento costiero.
A seguire, l’Ing. Pierluigi Mancuso, responsabile della Regione Calabria degli interventi e della prevenzione del rischio di erosione, che ha illustrato le “Strategie di mitigazione dell’erosione costiera: dalla pianificazione al monitoraggio”.
Ha, inoltre, informato i presenti, su quanto previsto nel Piano della Regione Calabria in merito agli interventi realizzati, nonché su quelli fattibili, sia strutturali che programmatici, a tutela della fascia costiera.
Le conclusioni sono state affidate all’Ing. Leopoldo Rossi, rotariano, Presidente della Commissione Progetti del Distretto 2100, il quale, ha sinteticamente riepilogato i concetti precedentemente espressi, supportato da un video, a testimonianza che le opere strutturali, prima di compiersi, vanno progettate nel corretto indirizzo e nell’interesse delle priorità, e successivamente monitorate per verificare se quanto concepito a tavolino ha prodotto i risultati attesi.
Al termine si è tenuta una partecipata, e altrettanta qualificata, interazione con il pubblico, che ha registrato un forte interesse al tema trattato; numerosi, infatti, sono stati i quesiti posti agli oratori i quali, puntualmente come nelle rispettive relazioni, sono stati competenti ed esaustivi nell’offrire adeguate risposte”.