Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Longobardi. La Sorical minaccia di ridurre la fornitura di acqua potabile
Giovedì, 19 Dicembre 2019 09:13 Pubblicato in LongobardiRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota da parte delle minoranza di Longobardi:
“A Longobardi non si riescono a garantire facilmente i servizi essenziali e diventano emergenze.
Nei giorni scorsi, la Sorical s.p.a., con nota n. 521 del 21/11/2019, ha diffidato il comune di Longobardi al pagamento di n. quattro fatture per la fornitura idropotabile, rispettivamente "n. Vfs19/0103, n. Vfsp19/0643, n. Vfsp19/0864 e n. Vfsp19/1377" per un totale complessivo di "€ 141.903,18", in difetto provvederà "alla riduzione della portata idrica".
E' quanto dichiarano i consiglieri di minoranza Bruno, Cicerelli e Aloise.
Quindi "i cittadini di Longobardi -prosegue il capogruppo di opposizione Nicola Bruno- non solo non hanno l'acqua potabile, infatti, ancora, oggi, a distanza di più di due anni, vige l'ordinanza n. 10 del 13/06/2017, con cui il sindaco ha ordinato l'utilizzo dell'acqua proveniente dai serbatoi "Salice, Fiorino, Palaserra, Rupe, Palieri, Arenella e Suvarello", per "soli scopi igienici", non solo sono costretti a pagare bollette esose, nè si sono visti riconoscere il giusto rimborso del canone, per inefficienza del servizio idrico, non solo si vedono recapitare bollette errate, ora, oltre al danno anche la beffa: i cittadini rischiano di vedersi ridotta la portata idrica!" per "temporanea -chiarisce il sindaco- mancanza di liquidità".
Nè va meglio la situazione sul fronte dei rifiuti, dopo l'emanazione, da parte della regione Calabria, di una nuova ordinanza contingibile e urgente di blocco dei conferimenti, per fronteggiare la grave situazione igienico-sanitaria, insorta nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.
"E'vero -conclude il consigliere Nicola Bruno- che il provvedimento regionale ha compromesso il servizio locale, ma se il nostro comune si fosse dotato per tempo di un'isola ecologica, avrebbe, nelle more, attutito il disagio dei cittadini.
Ma, si sa, è questione di priorità amministrative!".
Amantea.Unità cinofile controllano il Polo scolastico.
Martedì, 17 Dicembre 2019 22:14 Pubblicato inStamattina due auto dei carabinieri e due auto della Guardia di Finanza, di cui una con cani antidroga, sono andate al Polo scolastico per effettuare un controllo antidroga.
Continua in sostanza il ferreo controllo della intera città di Amantea nella quale sono state eseguite decine e decine di perquisizioni di abitazioni e di esercizi commerciali.
Anche in questo caso vige il massimo riserbo.
Nulla è stato dato di sapere.
Ma nulla è bene si sappia, sintanto non si stringa definitivamente il cerchio intorno allo spaccio di droga che distrugge tanti giovani e le loro famiglie
La foto mostra quel che resta della pista ciclabile dopo la violenta mareggiata.
La sabbia ha invaso tutto.
Restano emergenti i pali della illuminazione e qualche panchina.
Tutto il resto è sabbia.
Sabbia ricca di buste di plastica e di “orfanelli”
Tanta sabbia per rimuovere la quale saranno necessari decine di operai per molti giorni
Ci si chiede se poteva bastare un muretto atto a frangere le onde ed a respingere la sabbia .