BANNER-ALTO2
A+ A A-

Amantea non è una cittadina da poco.

E’ pur sempre la 23^ città calabrese per numero di abitanti.

 

 

E’ capace di portare voti a tutti i partiti anche se ormai sono decenni che nelle liste elettorali non si vedono i loro simboli

A parte il Movimento Cinque Stelle.

Forse è per questo che il primo big politico è proprio del M5s

 

Ed infatti il capogruppo M5s alla Camera Roberto Fico sarà in Calabria il 27 e il 28 maggio per sostenere i candidati sindaco e liste 5stelle alle comunali di giugno..

Farà tappa a Luzzi, Paola, Catanzaro, Villa San Giovanni, Pizzo e Amantea.

Sarà accompagnato dai deputati Dalila Nesci, Federica Dieni e Paolo Parentela, nonché dalla parlamentare europea Laura Ferrara.

 

Ecco il calendario:

Sabato 27 maggio i 5stelle saranno in piazza Garibaldi a Luzzi (Cs): alle ore 16 con il candidato sindaco Michele Federico.

Alle ore 18 l'appuntamento a Paola (Cs), in piazza del Popolo, con il candidato sindaco Carmelo Meo.

Conclusione della giornata a Catanzaro, alle ore 21 presso l'ex Lido Pineta del lungomare, oggi Terrazza Salicetti, insieme alla candidata sindaco Bianca Laura Granato.

Domenica 28 maggio, invece, i 5stelle saranno alle 11,30 in piazza Valsesia a Villa San Giovanni (Rc), con la candidata sindaco Milena Gioè,

quindi alle 17,30 a Pizzo Calabro (Vv), in piazza della Repubblica, insieme alla candidata sindaco Carmen Manduca.

 

Il tour calabrese di Fico terminerà alle ore 21 ad Amantea (Cs), in piazza Commercio, con la candidata sindaco Francesca Menichino.

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo:

 

“IMPORTANTI CHIARIFICAZIONI  - ESCLUSIONE DALLA GITA SCOLASTICA

Facendo seguito al precedente articolo ed essendo rimasto personalmente “in sospeso” su degli appunti personali, mi ero riservato di effettuare un’ulteriore ricerca/approfondimento sull’argomento e, con l’aiuto del Web mi sono imbattuto in un articolo ritenuto personalmente esplicativo, pubblicato dalla Ledha (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) , dal quale si desumono i diritti degli studenti disabili che partecipano alle gite d’istruzione nonchè le responsabilità della scuola, che riporto in toto al fine di evitare interpretazioni errate e far riflettere ed aggiungo: “spesso …chi non vive anche in famiglia un disaggio, probabilmente non sa di che cosa parliamo”.

“..……La scuola, lo diciamo sempre, è un momento importante nel quale gettare le basi dell’integrazione. Partecipare alla vita di classe senza esserne separati, abituarsi a condividere attività ludiche e formative con i compagni con disabilità , è il modo più naturale di crescere con la consapevolezza che la diversità fa parte della vita. Fanno parte di questi momenti anche le gite scolastiche , piccoli eventi che nel vissuto della classe danno la possibilità di rafforzarne l’unione, con la condivisione di esperienze al di fuori dell’aula scolastica.

Considerato ciò, va detto che talvolta succede che proprio le gite scolastiche siano gravate di problemi di gestione pratica dell’alunno disabile, tali da impedirgli di prendere parte a questo importante momento formativo , con il giusto disappunto di genitori che, talvolta, pur di non far perdere al figlio l’esperienza, si attivano per colmare le carenze della scuola. Ma quali sono i diritti degli studenti con disabilità , quanto alle gite scolastiche? Cosa deve garantire la scuola in merito a questo importante momento relazionale dell’alunno e di tutta la classe? E’ necessario che lo studente siaaccompagnato da un famigliare? L’eventuale costo aggiuntivo per il suo trasportoè a carico dell’intera classe?

 

Su questo torna utile un approfondimento del servizio legale dellaLedha- Lega per i diritti delle persone con disabilità -, che proprio su questo mette in chiaro alcuni elementi. In primis l’appello all' art. 3 della Costituzione Italiana e del principio di integrazione scolastica, ribadendo il diritto degli alunni con disabilità a partecipare a viaggi di istruzione e visite guidate, esattamente come tutti gli altri compagni, sulla base del principio di uguaglianza.

Come fare, quindi, a garantire parità di diritti a tutti gli studenti, anche nel corso della gita scolastica? Innanzitutto partendo da una organizzazione che tenga conto delle esigenze e delle difficoltà dell’alunno con disabilità . Ricordiamo infatti che è la singola scuola a decidere circa le gite d’istruzione, quindi sarà necessaria una seria valutazione circa il luogo da visitare , ma anche il trasporto da utilizzarsi, il programma di visite e l’ accessibilità di spazi e servizi relativi. E’ quindi a capo dell’istituzione scolastica la messa in atto di tutti gli accorgimenti necessari (c.d. accomodamenti ragionevoli ) a far sì che l’alunno con handicap possa partecipare al viaggio d’istruzione. Se così non fosse, si entrerebbe in contrasto con l’articolo 2 della Convenzione Onu sui diritti delle persone disabili, configurandosi come discriminazione.

Partendo quindi dall’organizzazione del viaggio, chiariamo subito che, come ricordato dal testo di Ledha, la scuola non può in alcun caso subordinare il diritto di partecipazione di un alunno con disabilità alla presenza di un suo familiare che lo accompagni . Questo significa che la scuola non può pretendere che ci sia un familiare ad accompagnare l’alunno. Può essere un familiare, ma non è obbligatorio . Spetta infatti agli organi collegiali della scuola designare un accompagnatore qualificato che può essere un qualunque membro della comunità scolastica (docenti, personale ausiliario, o familiari) .

Come ricorda la nostra esperta scuola, inoltre, nel caso dei disabili è necessario che tra gli accompagnatori ci sia il docente di sostegno e, qualora previsto, l'assistente all'autonomia. Quest'ultimo deve essere pagato dall'ente locale dal quale dipende anche se, di solito, la quota non è dovuta perché gli organizzatori prevedono alcune gratuità .

E’ sempre la scuola, poi, che in fase di organizzazione del viaggio, per la definizione dei costi, deve comunicare all’agenzia viaggi la presenza di alunni disabili e relative loro necessità (ivi compresa la presenza di un accompagnatore). La spesa di viaggio relativa alla presenza di un accompagnatore va attribuita a tutta la classe , e non alla singola famiglia con alunno disabile: se così non fosse si tratterebbe di discriminazione…….”.

Amantea 22.05.2017                                              Cav. Giovanni LISCOTTI

Leggi tutto... 0

La commissaria Anna Aurora Colosimo, usando i poteri della giunta, con delibera n 63 del 12 maggio 2017 ha fatto richiesta di anticipazione di cassa al tesoriere comunale.

La commissaria ha richiamato la legge di bilancio 232/2016 che nel suo articolo 1 comma 43 proroga al 31 dicembre 2017 l’innalzamento a 5 dodicesimi del limite massimo di ricorso degli enti locali ad anticipazioni di tesoreria

Atteso che le entrate dei primi tre titoli di bilancio del 2015 sono state pari a 17.774.454 l’ammontare delle anticipazioni possibili è pari a 6.156.022.

La anticipazione sarà chiesta all’UBI banca spa

La somma sarà chiesta dal 1 luglio al 31 dicembre 2017 termine entro il quale la somma dovrà essere restituita.

Si ricomincia così a spendere soldi senza averli ed a dover ricorrere per forza alle anticipazioni di cassa

Anticipazioni alle quali si risponderà con l’IMU, quest’anno altissimo, e con le risorse inviate dallo Stato

Il sistema tributario comunale infatti è imballato e nessuno e nessuno vuole né cambiarlo , né fare una forte lotta alle evasioni.

Ma soprattutto nessuno vuole ridurre le spese.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy