
L’amore e l’odio sono gli elementi che sembrano informare anche questa campagna elettorale.
E poi ci sono altri due elementi che cominciano ad apparire importanti ed addirittura vincenti.
Il primo è la unitarietà della lista, quella componente “intima” che induce a pensare che ove essa sia vincente e si imponga per governare il comune, la lista sia capace di assumere posizioni concordi e, quindi, essere di lunga durata.
Il secondo è il carisma del capolista.
Nelle elezioni amministrative, il capolista è il console romano, il condottiero degli eserciti mercenari medievali, il Duce dell’epoca fascista, il generale degli eserciti di oggi, l’uomo forte, il punto di riferimento, la guida, il trascinatore, il futuro sindaco.
Tutte e quattro queste componenti sono capaci di creare la differenza e, quando spiegate in corso di gara, di portare al sorpasso ed alla vittoria finale.
Ora a tanti osservatori attenti, e più o meno disinteressati di questa gara, sembra poter cogliere condizioni di guida finalizzate a determinare possibili sorpassi.
Per esempio si vedono liste che tallonano altre liste come quando nella Formula Uno la seconda macchina tallona la prima sfruttando il minor attrito dell'aria contro la vettura per poi uscirne fuori ed apprestarsi a fare il sorpasso.
Ora, ad Amantea, almeno da lontano sembrano vedersi tutte e tre le liste una dopo l’altra, una sulla scia delle altre, pronte, quindi, ad un sorpasso o ad un doppio sorpasso.
E poi basta una curva presa male, tropo corta o troppo lunga ed il sorpasso diventa molto facile
Non ci chiedete chi sia in pool position e che in scia
Le liste sono lontane, sull’altro lato rispetto noi e per capire occorre che passino davanti alla nostra posizione.
Certo se dovessimo sentire tutte le diverse campane potremmo sbagliare.
E soprattutto, senza volerlo, potremmo suggestionare se non orientare i nostri lettori
E’ famoso ed indimenticato il proverbio marinaro di Amantea “ mmischjti cu’nna varca bona…”.
Allora aspettiamo un po’.
E’ difficile mestiere di Pubblico Ministero.
Difficile ed importante. In ogni ordinamento giudiziario.
Ed importante è ancor più la sua posizione rispetto agli altri poteri statali.
Per esempio negli USA il titolare della carica è elettivo;
in altri dipende dal Governo (ad es. Francia, e Italia prima della Costituzione repubblicana);
in altri ancora viene parificato ai giudici (ad es. Italia oggi);
Probabilmente potrebbe essere ragionevole un pubblico ministero che sia una autorità indipendente, rigorosamente separata anche dall'ordine giudiziario.
In Italia la giurisprudenza e la dottrina si chiedono da un lato come garantire la indipendenza dei Pubblici Ministeri, dall’altra come evitare che i magistrati non abusino del loro potere.
La registrazione di Antonio Miceli, nell’ambito della operazione Crisalide, che afferma :” Matematico che ci arrestano. Me lo ha detto uno della Procura” pone anche un altro problema.
Chi difende il PM dalla fughe delle notizie riservate , magari quelle relative ai prossimi arresti, che possono concorrere al fallimento della sua azione giudiziaria?
Apparirebbe, così, normale che il PM, quando egli arriva in una nuova Procura, si ponga come primo obbiettivo di valutare la correttezza degli storici collaboratori del suo ufficio oltre che degli investigatori di cui si avvale, ed in uno di valutare la qualità della azione giudiziaria che lo ha preceduto, scegliendo egli stesso eventuali nuovi primari obbiettivi, alla luce della reale situazione del territorio nel quale dovrà operare.
Sarà così? Sembra certo di si!
Tanto, anche considerato che il magistrato parte dalla sua esperienza di sostituto procuratore distrettuale antimafia di Catanzaro e che le DDA oggi sono la punta di diamante della giustizia.
Intanto questi gli indagati della inchiesta condotta dal procuratore aggiunto della Dda di Catanzaro Giovanni Bombardieri e dal sostituto Alessandro Prontera che hanno chiuso la prima tranche dell’inchiesta, delegando gli uomini della finanza alla notifica dell’avviso di conclusione delle indagini a carico di sei persone:
Paolo Furgiuele, 58 anni residente ad Amantea ex direttore generale di Calabria Verde;
Alfredo Allevato, 56 anni, residente a Cosenza, direttore del terzo settore Forestazione, Antincendio boschivo e Sorveglianza idraulica;
Marco Mellace, residente a Satriano, 47 anni dirigente dell’ufficio Economato dell’Ente;
Antonio Errigo, 64 anni, di Serra San Bruno dirigente della segreteria del direttore generale;
Gennarino Magnone, 53 anni di Belmonte Calabro:
Emanuele Ciciarello, 36 anni di Catanzaro, dipendente dell’Ente ed attuale candidato al Consiglio comunale del capoluogo calabrese
I reati ipotizzati a vario titolo vanno dall’abuso di ufficio, al peculato alla violenza o minaccia a pubblico ufficiale, alla falsità ideologica e materiale commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico.
Gli indagati sono assistiti dai legali Giovanni Merante, Nicola Cantafora, Riccardo Adamo, Giuseppe Mastrangelo, Alessandra Coppolino e Vincenzo Ioppoli
Essi avranno 20 giorni di tempo dal giorno della notifica del provvedimento della chiusura delle indagini per chiedere di essere interrogati dai contitolari del fascicolo, produrre memoria e compiere ogni altro atto utile per il diritto difesa prima che la Procura proceda con una richiesta di rinvio a giudizio.
Secondo l’accusa Furgiuele e Allevato avrebbero distratto circa 80milioni di euro ottenuti grazie ai fondi europei di Sviluppo regionale (Fesr), somma che sarebbe servita per la rimozione del rischio esondazione dei corsi d’acqua, per opere idrauliche, per mitigare ed eliminare il rischio frane con la messa in sicurezza degli insediamenti urbani in aree a rischio, utilizzata invece per il pagamento degli stipendi degli operai forestali alle dipendenze e in servizio in diversi cantieri nei distretti di Calabria Verde: da Malvito, a Verbicaro, ad Acri, a Santo Stefano di Rogliano, a San Giovanni in Fiore e a Bovalino.
Alfredo Allevato, poi, avrebbe minacciato una serie di direttori dei lavori alle sue dipendenze e in servizio nei cantieri territorialmente dislocati di Calabria Verde per costringerli a commettere un atto contrario ai doveri di ufficio, dapprima chiedendo loro la consegna degli stati di avanzamento dei lavori entro la fine del 2015, sebbene non avesse mai consegnato loro, secondo le ipotesi di accusa, i relativi progetti, la documentazione allegata e la strumentazione necessaria all’attuazione dei progetti stessi; poi li avrebbe diffidati con grave contestazione disciplinare: se quei lavori non fossero stati ultimati gli operai non avrebbero visto un centesimo del loro stipendio. Avrebbe costretto, inoltre i direttori dei lavori a redigere i Sal (Stato di avanzamento lavori) indicando come compiuti lavori in realtà non eseguiti o compiuti parzialmente.
Furgiuele, il suo uomo di fiducia Mellace e Allevato, avrebbero violato una serie di norme costituzionali, penali e decreti legislativi impiegando un’intera squadra di operai di Calabria Verde per sistemare l’abitazione privata dello stesso Furgiuele ubicata ad Amantea, spendendo all’incirca 50mila euro sul conto dell’Ente.
E così gli operai, a bordo di un Ford Transit aziendale di Calabria Verde, si sarebbero messi in viaggio per Amantea, facendo rifornimento con una scheda carburante “Q8”, sempre in dotazione alla stessa azienda per il restyling della casa al mare del direttore generale.
Furgiuele abusando dei poteri e della funzione di vertice avrebbe impartito precisi e reiterati ordini di servizio a Giuseppe Giancotti, capo cantiere con alle sue dipendenze più squadre di operai dislocati anche nei cantieri di Tiriolo, Sorbo San Basile, Catanzaro- Siano, Pentone e Fossato e allo stesso Ciciarello per reperire operai al servizio della casa di Amantea, un’abitazione di 200 metri quadrati.
Più volte sarebbe stato lo stesso direttore generale a contattare personalmente i lavoratori, ordinando loro di recarsi ad Amantea per realizzare il sottotetto dell’abitazione in perline e lana di roccia, l’intero pavimento laminato in ogni stanza, ristrutturare gli infissi delle porte di ingresso, rifare l’impianto elettrico, installare lampade esterne in giardino, senza tralasciare gli impianti idraulico e telematico
Secondo le ipotesi di accusa Furgiuele, Allevato, Mellace e Ciciarello, i primi due quali beneficiari dei rimborsi e gli ultimi due in qualità di dirigente e dipendente dell’Ufficio economato di Calabria Verde, avrebbero redatto e trasmesso alla dirigente del servizio economico finanziario le spese relative alla trasferta a Roma dal 18 al 21 dicembre 2014, inducendo la dirigente ad attestare il falso. In sostanza avrebbe rendicontato e rimborsato oltre le spese per i viaggio dei dirigenti anche quella dei loro nuclei familiari, sì perché secondo le ipotesi di accusa la nota riportante le spese di vitto e alloggio sarebbe servita a garantire gratis la permanenza a Roma anche ai parenti più stretti.