L’assessore al bilancio Gianluca Cannata, che ha seguito l’iter burocratico che ha condotto all’apertura dei cantieri mostra il proprio compiacimento per il rispetto dei tempi di marcia delle scogliere artificiali a “T” che dovranno garantire non solo la formazione della spiaggia, ma anche protezione alla Ss 18 nel tratto a Sud del porto turistico di Amantea.
«Giorno dopo giorno – sottolinea Cannata – le barriere frangiflutti che dovranno agevolare il processo di ripascimento costiero si mostrano in tutta la propria fierezza. Grazie a quest’opera una delle aree più belle del comprensorio nepetino tornerà a nuova vita, per la gioia degli imprenditori turistici ed agricoli che operano nella zona.
Sulla base di questo presupposto non posso che rivolgere un sentito ringraziamento al governatore Mario Oliverio per aver spinto sull’acceleratore al momento giusto, aprendo un cantiere che rappresenta un’iniezione di fiducia per tutto il territorio.
Una volta che l’arenile si sarà riformato sarà possibile avviare il rilancio dell’intera area.
Località Principessa è la parte della città più vicina al nodo ferroviario di Lamezia Terme, allo svincolo autostradale di Falerna e all’aeroporto internazionale che ha sede nella città della Piana. Si tratta dunque di un avamposto naturale che può contribuire in maniera decisiva allo sviluppo economico e sociale non solo di Amantea e Campora San Giovanni, ma anche dei comuni collinari più vicini, come Aiello Calabro, Serra d’Aiello e Cleto. Per rafforzare tale ragionamento basta volgere lo sguardo al passato e verificare la gestione di alcune aziende che, per sopravvivere ai mancati introiti derivanti dal calo radicale dei visitatori, hanno dovuto ricorrere ai licenziamenti.
I lavori di ripascimento costiero sono propedeutici anche alla messa in sicurezza della Statale 18 che, se la tabella di marcia non subirà variazioni, sarà perfettamente percorribile per la prossima estate.
Da questo punto di vista il merito del rispetto dei tempi è da ascrivere in toto all’ingegnere Salvatore Siviglia, preciso e puntuale nel dirigere la squadra di operai presenti in loco e pronto ad agire nell’eventualità che si rendesse necessaria una modifica dei piani.
Senza timore di smentita posso affermare che la professionalità messa in campo dal comparto pubblico in questa occasione dimostra come sia possibile raggiungere gli obiettivi prefissati. Possiamo ora attendere la prossima estate con la consapevolezza che tutto è stato fatto nel migliore dei modi».
La costa tirrenica cosentina oggi vanta 4 presidi territoriali della Guardia Di Finanza.
La Tenenza di Amantea, competente nei comuni di Aiello Calabro, Amantea, Cleto, Lago, Longobardi, Belmonte Calabro, San Pietro in Amantea, Serra D'aiello.
La compagnia di Paola, competente nei comuni di San Lucido , Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Fuscaldo, Mongrassano, Cervicati, Cerzeto, Guardia Piemontese, Paola , Roggiano Gravina, San Marco Argentano, Santa Caterina Albanese, Malvito, Fagnano Castello.
La Brigata di Cetraro, competente nei comuni di Acquappesa, Cetraro, Sangineto, Belvedere Marittimo, Sant'agata di Esaro, Bonifati.
La tenenza di Scalea, competente nei comuni di Maierà, Tortora, Aieta, Diamante, Verbicaro, Orsomarso, Papasidero, Santa Maria del Cedro, Praia a mare, Grisolia, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Scalea, Buonvicino.
La distribuzione sul territorio della Guardia di Finanza obbedisce alla antica logica della distribuzione dei presidi in modo da garantirne il controllo di prossimità.
Oggi la logica è cambiata.
Le micro strutture come quella di Amantea, costituita da 15-16 unità , infatti, “a stento riescono a coprire i turni per le mansioni interne alla caserma e attività che nulla hanno a che vedere con indagini ed attività sul territorio”.
E’ quello che dice il comandante provinciale della GDF Marco Grazioli, il quale, continua sostenendo che queste microstrutture sono inadeguate al tipo di guerra da ingaggiare quotidianamente, considerato che gli ambiti di indagine in cui opera la Guardia di Finanza vanno dai reati contro la pubblica amministrazione , soprattutto di tipo economico finanziario,in primis l’evasione fiscale, alle frodi ai danni di organismi dell’unione europea, alle frodi telematice,ail contrabbando, alla immigrazione clandestina, al traffico di stupefacenti, all’usura, alla contraffazione di marchi, al riciclaggio ed alla falsificazione di valuta, all’abusivismo edilizio, eccetera.
In questa ottica i controlli di scontrini e la corretta tenuta dei registri contabili è importante ma non può essere la priorità in un territorio pervaso dalla criminalità organizzata.
Si tratta di una decisione imposta dalla necessità di essere pronti ed operativi contro le nuove ed evolute forme di reati alle quali occorre altrettanto innovativamente in un ottica di rafforzamento della lotta alla criminalità.
Ne è talmente convinto il colonnello Grazioli che se richiestone è immediatamente pronto a partecipare ad un incontro con la popolazione di Amantea.
Il personale di Amantea rinforzerebbe la compagnia di Paola e quello di Cetraro la compagnia di Scalea
Resta l’amarezza per la città di Amantea che continua a perdere piano, piano tutti i presidi statali.
Si è da poco concluso il Consiglio Comunale di Amantea, in cui è stata accolta la mozione presentata dai Giovani Democratici in occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne.
Gli stessi chiedevano di introdurre tra i punti all'ordine del giorno, l'impegno dell'Ente ad attuare opere di prevenzione e contrasto contro le violenze di genere.
L'Assise Comunale, in seguito agli interventi del Consigliere Giusi Osso, presidente della consulta per le pari opportunità, e del Segretario Stefano Spina - che si è soffermato in particolar modo sull'importanza di attuare opere di sensibilizzazione, negli istituti d'istruzione, già fin dalle scuole primarie - ed affrontata la discussione in merito, si è espressa unanimemente favorevole ad impegnarsi nella battaglia di sensibilizzazione culturale partendo proprio dai luoghi di formazione, come le scuole.
Inoltre in seguito ad un breve colloquio, avuto col primo cittadino, è stata rimarcata la necessità di ampliare il numero delle pensiline nella zona del polo scolastico, ricevendo il suo preciso impegno nel cercare di risolvere il problema in tempi brevi.
GD AMANTEA