
COSENZA 8 novembre 2020 - Durante un servizio mirato alla prevenzione e repressione di reati ambientali, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cetraro hanno denunciato un uomo per furto di materiale legnoso. L’uomo, originario del luogo, è stato fermato in località “Corcetta” di Cetraro mentre stava sistemando della legna di faggio appena tagliata. Dalle verifiche effettuate si è accertato che il materiale legnoso, circa sette quintali proveniva da un taglio di una pianta su territorio comunale effettuato in località “Lago Persico”. Da accertamenti si è appurato che la pianta è stata tagliata con l’ausilio di una motosega e successivamente sezionata. Durante il controllo sono state trovate nella zona altre piante abbattute e giacenti a terra probabilmente pronte per essere sezionate e portate via. Dopo gli accertamenti di rito si è proceduto alla denuncia dell’uomo e al sequestro del legname.
Belvedere Marittimo. 28 ott. 19 - Nella mattinata di ieri, a Belvedere Marittimo, i militari del locale Comando Stazione, a seguito di perquisizione domiciliare, hanno tratto in arresto, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un operaio agricolo 43enne del luogo incensurato.
I fatti risalgono alle ore 13:00 circa quando i militari hanno fatto accesso all’interno dell’abitazione dell’uomo e, dopo minuziosa ricerca, hanno rinvenuto circa mezzo chilo di marijuana occultata all’interno di una cassapanca posta nella camera da letto.
Gli operanti, recuperato lo stupefacente, hanno effettuato controlli più accurati anche presso un casolare adibito a deposito attrezzi agricoli dove, occultato all’interno di un contenitore dell’olio, veniva rinvenuto un ulteriore chilo di marijuana.
Informata la Procura della Repubblica di Paola, coordinata dal Procuratore Dott. Pierpaolo Bruni, il 43enne è stato dichiarato in stato di arresto e tradotto presso la casa circondariale di Paola a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Franco Laratta, coordinatore regionale di Areadem - la componente pd vicina a Dario Franceschini - nel corso di un dibattito sulla situazione politica in Calabria, alla vigilia dell’assemblea regionale del Pd, ha detto che «sarebbe un grave errore rispondere alla crisi in cui versa il Pd calabrese con un "accordicchio" che porti a una semplice e frettolosa sostituzione del segretario regionale, senza uno straordinario piano di rilancio del partito.
A noi non serve una conta delle tessere, ma una conta delle idee.
Se sbagliamo questo passaggio andiamo verso il suicidio.
No ad accordi fra pochi: abbiamo bisogno di una svolta coraggiosa, fuori dall’ordinario, che apra il partito alle nuove generazioni, alla società, a tutti quei mondi che non si sentono rappresentati.
Basta con il partito chiuso e autoreferenziale: la nostra gente sta scappando via, stanca della nostra inconsistenza».
Laratta ha parlato di un partito in gravi difficoltà nei territori, tanto che la recente campagna elettorale è apparsa completamente spenta, vecchia, senza alcuna idea «e con diverse candidature inadeguate e fuori luogo».
«Eppure la Calabria – ha continuato – è stata al centro delle attenzioni del governo nazionale e del presidente del consiglio Renzi, venuto ben 12 volte nella nostra terra e non per fare chiacchiere.
Se è vero come è vero che la dotazione finanziaria che hanno lasciato alla Calabria i governi Renzi e Gentiloni ammonta a circa 9 miliardi di euro, noi abbiamo adesso la responsabilità di impiegare presto e bene queste ingenti risorse.
Abbiamo una ventina di mesi a disposizione per dare inizio alla Calabria del futuro. Oliverio ha ben presente tutto ciò. Ma se falliamo avremo gravissime difficoltà nelle prossime scadenze elettorali del 2019».
La discussione tocca anche il rimpasto annunciato dal presidente della Regione Oliverio: «Fa bene il presidente a mettere mano all’esecutivo, visto che i ritardi sono notevoli e le responsabilità sono molteplici.
Attendere oltre sarebbe grave. Siamo certi che ora Oliverio metterà in piedi un esecutivo forte, competente, autorevole.
Ma sarebbe auspicabile che fosse soprattutto un governo "politico", perché è giusto che la politica si assuma le sue responsabilità, mettendoci direttamente la faccia con gli uomini più forti e autorevoli, anche con amministratori capaci, con giovani che possano segnare una vera svolta.
Questo non è più il tempo delle attese o delle incertezze: ci giochiamo il futuro della Calabria. E fatemelo dire con un linguaggio crudo: sbrighiamoci o ci cacceranno a calci»
Un discorso forte e chiaro.
Una unica grave omissione.
Laratta non ha detto dove saranno tirati i calci!