
Manca una manciata di minuti alle 4 pomeridiane e la notizia di un incidente si sparge per le vie del paese ed p drammatica.
Un incidente mortale di un motociclista di Campora San Giovanni, tale Andrea Bruno, presso la galleria di Coreca.
Non pochi problemi nel tratto stradale, si riscontra incolonnamento ambo le direzione nonchè notevoli rallentamenti.
Si sa poco e quel poco è avvolto da incertezze.
Prendiamo la macchina fotografica, il cappello e l’ombrello per recarci sul luogo dell’incidente.
Provenendo da nord troviamo i vigili urbani che hanno deviato il traffico sulla vecchia statale che passa davanti alla tonnara.
La fila di auto verso sud è lunga e si muove lentamente.
Nei pressi dell’albergo la Scogliera ancora i vigili che mandano le autovetture a destra sulla stradetta comunale mentre i pullman ed i caravan proseguono.
Dobbiamo scendere e bagnarci.
E così facciamo.
A piedi percorriamo un centinaio di metri prima di restare esterrefatti dalla drammaticità della scena.
Il corpo di un giovane motociclista è riverso sulla strada.
E’ solo, appena coperto da un telo.
Veniva da Campora SG ed aveva percorso pochissimi km.
Intorno a lui addetti del 118, carabinieri e vigili..
Lo sguardo coglie i segni di un altro drammatico incidente mortale di qualche anno addietro.
Il corpo del giovane trentacinquenne A. B. è a pochi centimetri da gard rail dove fiori e piante segnano un precedente incidente.
Un caso od un limite della strada?
Qualcuno ci ricorda che quel tratto di zona quando piove diventa un ruscello ed avanza l’ipotesi che il giovane motociclista possa essere scivolato sull’acqua.
Saranno magistrati e forze di Polizia a fare le dovute indagini
Il Ducati sul quale viaggiava il giovane Andrea è un centinaio di metri più avanti quasi come se avesse continuato da solo la sua corsa.
Ha travolto e spostato fuori strada il segnale di plastica giallo che permette di individuare l’incrocio.
Sono tutti in attesa del giudice.
Ma sul posto è presente il medico necroscopo che attende al suo amaro compito.
Scattiamo le foto ed andiamo via registrando un altro, ennesimo incidente mortale su una strada portatrice di morte.
GALLERIA FOTOGRAFICA
Pubblicato in
Primo Piano
Della serie #dituttoedipiù.
Volte e grotte ad Amantea sembrano destinate a creare problemi
Non si è spenta l’eco della caduta di un grosso pezzo di ferro dalla grotta della villa omonima che ecco che cade un pezzo di cemento dalla volta della galleria di Coreca.
Immediata la chiusura della SS18 su ambo i lati
Durante la chiusura, il traffico in corrispondenza del km 348,000 è stato deviato su strade comunali.
Il personale Anas, tramite l`impresa incaricata, è intervenuto tempestivamente per la rimozione del materiale pericolante e per appurare l`assenza di ulteriori criticità.
Valida ed immediata l’assistenza da parte delle Forze dell’ordine.
Ora l’ Anas comunica che è tornata regolarmente fruibile la galleria `Coreca`, situata lungo la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, nel territorio comunale di Amantea, in provincia di Cosenza.
E sempre l’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito.
Ovviamente il fatto ha suscitato preoccupazione e perplessità tra la gente del luogo che si interroga sulle cause del crollo.
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
Erano le 17.00 di oggi 6 maggio 2015 circa quando Miguel, ciclista spagnolo che in solitaria è partito dalla Spagna per raggiungere a Sicilia, si immette nella galleria di Coreca.
Comprende subito che è un tratto difficile, ma dopo aver pedalato per oltre 1500 km non può certo fermarsi.
Tenta allora di accelerare anche perché sente dietro di sé uno dei tir che lo hanno accompagnato nel tratto da Scalea fino ad Amantea.
Ma a metà galleria scivola per terra rovinosamente.
Il tir si butta tutto a sinistra per evitare di investirlo e poi rientra velocemente sulla corsia di destra per evitare le auto che procedono sul lato opposto in direzione nord.
Le due auto si fermano e soccorrono il malcapitato ciclista accompagnandolo fuori dalla galleria dove gli prestano soccorso. Tra questo Luigi Rubino il presidente della Associazione L’Incontro ed una guardia giurata.
Trovano anche le borse che erano cadute e che sono miracolosamente intatte
Intanto arriva la Polizia stradale che provvede agli incombenti
Arriva anche il 118 che porta il ciclista al vicino nosocomio di Paola per i dovuti accertamenti.
Ecco le dichiarazioni di Rubino:” E’ un miracolo sia che il ciclista non sia stato travolto, sia che il tir non ci abbia investito. A noi sembrava che viaggiasse a velocità molto sostenuta. E peraltro non si è nemmeno fermato. Il traffico sulla SS18 dopo il crollo del ponte di Lauria è diventato impossibile e pericolosissimo. Non appare più accettabile. Non riesco ad immaginare cosa succederà questa estate quando il traffico auto veicolare aumenta in modo esponenziale se ancora i tir saranno fatti passare da Amantea.
Comprendiamo le ragioni di tutti ma ci sembra che una parte di questo traffico potrebbe almeno essere dirottato verso la A3 magari sulla Paola- Rende-Cosenza.
Non comprendiamo invece la approssimazione dell’Anas che non impone almeno ai ciclisti di utilizzare la strada che passa per La Tonnara evitando la brutta galleria di Coreca ed anche la illuminazione scarsa per un ciclista.
Mi chiedo se fosse andata diversamente di chi sarebbero state le responsabilità?”
Una domanda alla quale non sappiamo rispondere e che rivolgiamo sia all’amministrazione comunale, sia all’Anas , sia al Prefetto.
Pubblicato in
Primo Piano
L’Anas deve pulire la Galleria di Coreca. E quindi la chiuderà al traffico per due giorni. Lo ha già fatto con le gallerie di Guardia Piemontese.
Ovviamente tutto il traffico sarà dirottato sulla originale ss18 che transita dalla Tonnara per
Lo comunica l'Anas precisando che la chiusura, in entrambe le direzioni, della strada statale 18 "Tirrena Inferiore" tra il km 345,800 e il km 348,050, avverrà mercoledì 10 e giovedì 11 luglio, dalle ore 7:00 alle ore 18:00.
Sarà limitata la velocità nei pressi della deviazione fino al limite ( assurdo, per noi) di 30 km/h con ovvio divieto di sorpasso.
Ovviamente potrà essere utile andare sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all'applicazione "Vai Anas plus", disponibile gratuitamente in "App store" e in "Play store" per conoscere l'evoluzione della situazione del traffico in tempo reale
Ma, soprattutto, è ovvia la massima prudenza.
Pubblicato in
Basso Tirreno