
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come evitare l’overbooking con il gestionale hotel
Lunedì, 26 Settembre 2016 10:48 Pubblicato in Viaggi e Tempo LiberoIncappare in episodi di Overbooking è davvero un qualcosa di molto negativo per una struttura alberghiera: accettare una prenotazione da parte di alcuni clienti e accorgersi soltanto in seguito che le camere della struttura sono tutte occupate per le date in questione, infatti, costituisce un problema non da poco.
Perché l'Overbooking va assolutamente evitato
Anzitutto, c'è da sottolineare che un cliente non può che essere scontento del vedersi comunicare che la camera che ha regolarmente acquistato per i giorni di interesse non è in realtà disponibile, e ciò implica di fatto un doppio problema: da un lato, questa persona non prenderà più in considerazione l'hotel per le sue successive prenotazioni, dall'altro ciò ha delle ripercussioni molto negative anche sul piano dell'immagine aziendale, e questo è un pericolo da non sottovalutare, soprattutto in considerazione del fatto che chiunque, oggi, può recensire un albergo direttamente online.
Il fatto che si verifichino casi di Overbooking presso il proprio albergo è molto negativo anche sul piano prettamente organizzativo, senza trascurare che un cliente che incappa in un episodio di Overbooking può adire le vie legali, con tutti ciò di negativo che ne deriva.
L'Overbooking, un problema facilmente scongiurabile
Sulla base di quanto detto, dunque, risulta evidente che l'Overbooking debba essere evitato in modo molto attento da parte di qualsiasi azienda operante nel settore turistico, tuttavia c'è anche da dire che oggi tali eventualità possono essere scongiurate senza difficoltà e con investimenti assolutamente minimi.
Se ci si chiede come evitare l'Overbooking, una risposta molto valida può essere individuata nel campo dell'informatica: oggi in commercio vi sono infatti numerosi software gestionali ideati appositamente per alberghi e strutture ricettive, i quali consentono di amministrare le prenotazioni in modo molto efficiente, senza il rischio di accettare prenotazioni relative a periodi in cui non vi sono stanze a disposizione.
Come funzionano i gestionali per Hotel
Il gestionale per Hotel è appunto quel software o web app, progettato appositamente per le esigenze di gestione delle strutture ricettive: tramite un'unica interfaccia i titolari dell'albergo, o comunque ai lavoratori impiegati alla Reception e preposti a questa mansione, avranno in modo immediato un quadro nitido relativo alle prenotazioni della struttura.
Nel momento in cui si riceve una prenotazione relativa a una qualsiasi data, infatti, il software si aggiorna automaticamente, di conseguenza basta un semplice click per sapere, nel periodo di interesse, quante e quali camere sono disponibili presso la struttura.
I gestionali integrabili con il sito web dell'hotel
Molti dei moderni software gestionali per Hotel possono essere integrati direttamente con il sito web ufficiale dell'albergo, e questa soluzione si rivela particolarmente valida ed efficiente, anche in considerazione del fatto che altissime percentuali delle prenotazioni che oggi pervengono alle strutture ricettive sono eseguite direttamente sul web.
In questo modo, dunque, il navigatore interessato a prenotare una camera può controllare personalmente la disponibilità per il periodo di interesse, e in questo modo quindi il rischio di Overbooking viene scongiurato in maniera totale.
Guida pratica alla scelta del notebook
Lunedì, 26 Settembre 2016 10:03 Pubblicato in Informatica e Tecnologia
Chi deve acquistare un notebook, non vuole spendere molto e vuole avere prestazioni in linea con l’uso che ne fa quotidianamente, troverà utile leggere la guida che consigliamo in questo articolo.
Nell’acquisto di un computer, come per ogni altro bene, ci sono diverse fasi: bisogno o problema, ricerca soluzioni, selezione delle alternative, acquisto, e valutazione post acquisto. Internet è oggi presente in tutte e cinque le fasi, quando non è addirittura il canale di vendita del prodotto. In ogni caso internet è certamente il canale attraverso il quale ci si farà un’idea dell’offerta presente sul mercato comparando prezzi e caratteristiche del prodotto. Una recensione dei migliori notebook vi sarà, dunque, utilissima perché definisce come caratteristiche per scegliere il notebook il prezzo e l’uso che dobbiamo fare del notebook. Date queste variabili la guida vi suggerirà il miglior prodotto per le vostre esigenze. Spieghiamoci meglio: se il computer mi servirà a giocare devo sapere che sarà molto importante acquistarne uno con una potente scheda video, tipo una AMD Radeon R9 380 oppure una NVIDIA GeForce GTX 970. Oltre alla scheda video il computer dovrà necessariamente avere almeno 8gb di ram e come processore un I5 di ultima generazione. Diversa la scelta che devo compiere se utilizzerò il computer per realizzare video editing. In questo caso avrò bisogno di una buona scheda video tipo ASUS STRIX Radeon R7 370; inoltre mi servirà almeno il doppio di memoria ram, e cioè almeno 16 Gb; ed infine mi servirà un processore I7. Chi, invece, usa il computer per navigare in rete, usare la posta elettronica, scrivere usando programmi come word o PDF allora basterà un computer con prestazioni decisamente più basse. Basterà un processore I3, 4gb di ram ed una scheda video economica. Ovviamente in questo caso si spenderà molto di meno.
L’utilità della guida sta in questo: evitare di comprare un computer con prestazioni basse quando in realtà lo stesso vi servirà per un uso che richiede prestazioni superiori; e viceversa acquistare un computer con prestazioni superiori mentre in realtà l’uso che se ne fa avrebbe suggerito di scegliere un computer di prestazioni inferiori che mi avrebbe fatto risparmiare molti soldi.
Evitando questi errori eviterete, in entrambi i casi, di aver spesso male i vostri soldi e, nel primo caso, di doverne spendere atri per acquistare il prodotto corretto. Questo discorso è ancora più valido se si pensa al fatto che il notebook non è personalizzabile.
Rispetto a un computer fisso, infatti, è difficile, ed in alcuni casi anche impossibile, personalizzare il computer con componenti hardware necessarie all’uso che se ne deve fare. I notebook non sono fatti per essere potenziati in un secondo momento. Se avete bisogno dunque di installare un hard disk più capiente, l’operazione risulterà impossibile a voi e, nel migliore dei casi, difficile per un tecnico esperto. Stesso discorso vale se avete bisogno di utilizzare più ram.
La guida è utile, infine, a scegliere il computer anche in base alla facilità di trasporto evitando schermi molto grandi per chi usa il computer portandolo sempre in giro, e schermi molto piccoli per chi lo usa sempre a casa e/o ufficio.
Il prezzo
I prezzi dei notebook si aggirano su una forbice che va da 300 euro a oltre 1000. In base al prezzo i notebook si dividono in tre fasce. La fascia bassa parte dai 300 euro, la fascia media si aggira sui 600/700 euro, mentre la fascia alta supera i 1000 euro.
MIGLIORI PEZZI IN COMMERCIO
Etichettato sotto
PC Gaming: crea il tuo PC in base al budget
Lunedì, 26 Settembre 2016 08:57 Pubblicato in Informatica e TecnologiaNon affidatevi ai preassemblati quando avete bisogno di una macchina dalle alte capacità e performance, solo se agite in autonomia ed aquistate i giusti componenti potrete risparmiare ed avere tra le mani il vostro vero PC Gaming.
Prima o poi, tutti noi game player ci siamo sempre chiesti “Voglio qualcosa di più, è giunto il momento di abbandonare la console\Personal Computer ed acquistare un vero PC Gaming”.
Si ma come fare, da dove si inizia e soprattutto come fare una configurazione pc gaming.
Il primo pensiero è sempre quello di rivolgersi alle note case costruttrici (Asus, Dell, Hp, Lenovo, ecc ecc) ma è la risposta giusta? E’ il modo migliore per avere ciò che davvero voglio?
No, quasi sempre la risposta è negativa.
Sono troppe le variabili in gioco per realizzare la vostra “macchina da guerra” (o meglio dire da gioco) perfetta, si parte dal Case, passando per la Mainboard, verificare compatibilità delle RAM, scegliere il Processore adatto a noi (Intel o Amd), acquistare la scheda video più adatta alle esigenze (Directx 11, 12….), quale Hard Disk, quale alimentatore devo prendere in modo tale da tenere in piedi tutto questo.
Le domande sono sempre troppe e le scelte non sempre facili da prendere a cuor leggero.
Di sicuro molti problemi vengono risolti alla fin fine dal budget a nostra disposizione, da ciò che possiamo o siamo disposti a spendere ed alla fine scelta la cifra, cercare di prendere il meglio sul mercato disponibile a quel prezzo, facendo attenzione a non sbagliare componenti tra loro incompatibili ed ottimizzare il nostro PC Gaming.
Ma ricordate che solo configurandolo voi stessi, riuscirete a risparmiare sul prezzo ed abbinando i componenti riuscirete ad evitare i classici problemi dei PC Desktop preassemblati, che generalmente montano un processore molto potente tipo Intel I7 abbinandolo a una modesta scheda video che non sfrutterà mai tutta la potenza del processore.
Non resta che augurarvi buon gioco e ricordarvi che le configurazioni possibili variano da prezzi anche vicini ai 300/400 euro per arrivare a macchine dal costo di oltre 1500 euro.
Senza dimenticare che alla fine di tutto vi occorreranno anche tastiera e mouse da veri game player ed anche in quel caso le variabili, le opzioni, le caratteristiche e le performance sono sempre dietro l’angolo pronte a farvi scervellare.
Buon Divertimento a tutti.
Etichettato sotto