Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota stampa di Forza Nuova
Chiara e inequivocabile la volontà espressa da Forza Nuova durante il corteo che si è svolto Sabato 13 Aprile nel borgo cosentino dove ha sede la segreteria provinciale del movimento, distrutta da un incendio nei mesi scorsi.
Il corteo partito dalla sede per poi snodarsi in piazza Ferrante ha visto sfilare un centinaio di uomini e donne tra gente del luogo,militanti, simpatizzanti accorsi da tutto il Sud Italia(presente una delegazione di FN Campania e una delegazione della comunità militante catanzarese "Alternativa Popolare")per esprimere solidarietà ai forzanovisti bonifatesi.
In testa al corteo il Coordinatore Regionale Davide Pirillo e il Segretario Nazionale Roberto Fiore che, pronto a tornare presto a Bonifati per tagliare nuovamente il nastro della sezione in costruzione, ha fatto il punto sulla situazione politica nazionale ribadendo come Forza Nuova sia rimasto l'unico movimento capace di poter innescare una rivoluzione nazionale che riesca a risollevare le sorti degli italiani sempre più stufi dei partiti tradizionali e già ampiamente delusi dal fenomeno Grillo che si sta mostrando per quello che è realmente: un fuoco di paglia già appiattitosi al sistema marcio e corrotto.
Etichettato sotto
Servizio choc delle Iene sui forestali calabresi; poi tutti i dirigenti fuggono!
Lunedì, 15 Aprile 2013 18:36 Pubblicato in Reggio CalabriaLe telecamere della trasmissione Mediaset hanno seguito per alcuni giorni gli operai di Africo e Samo, due centri della Locride. Bene, nelle immagini si vedono i lavoratori intenti a organizzare lunghi pranzi, leggere giornali e giocare a carte. Insomma, tutto fuorché lavorare.
Sul luogo di lavoro si presentano ogni mattina. E pure in perfetto orario. Peccato, però, che una volta arrivati lì, tutto fanno tranne che dedicarsi alle mansioni per le quali sono stipendiati. Un servizio delle Iene di ieri sera ha messo a nudo tutte le “pecularietà” dei dipendenti dell'Afor. Ufficialmente questi operai dovrebbero occuparsi delle montagne calabresi e prevenire il dissesto idrogeologico. Ma, come dimostrato del servizio firmato da Luigi Pelazza, non avviene niente di tutto ciò..
Ma il peggio arriva quando l'inviato delle Iene arriva negli uffici dell'Afor di Reggio Calabria per chiedere spiegazioni. Il dirigente, visibilmente colto di sorpresa, prima prende tempo e poi si dilegua. Nessuno, tra i suoi collaboratori, sa dire dove sia andato a finire, né fornisce spiegazioni utili alla questione.
A Pelazza non resta che partire alla volta di Catanzaro, dove ha sede la sede regionale dell'Afor. Ma anche il tentativo di parlare con il dirigente regionale Alfredo Allevato va a vuoto: è in ferie. Tocca ai dirigenti presenti in sede provare a fornire qualche chiarimento. Dice una donna che lavora in quell'ufficio: «Avete monitorato una zona pessima.
Quella è una zona un po' particolare». Pelazza coglie la palla al balzo: «Mafia?». Lapidaria la risposta: «Qui lo dico e qui lo nego! Quella è la zona che ha creato grossissimi problemi». Sotto la lente di ingrandimento sono finiti pure i soldi per i rimborsi carburante previsti per gli operai che da casa dovevano raggiungere il luogo di lavoro. In nome della razionalizzazione dei costi, questi rimborsi sono stati eliminati. Per il trasporto dei lavoratori l'Afor ha messo a disposizione dei pullman. «Questi – dice sempre la funzionaria in servizio a Catanzaro – non l'hanno mai voluto prendere». Guai ad alzare la voce. La dirigente racconta con preoccupazione: «Nel 2009 c'è stato un attacco a questa sede. Sono arrivati 300 lavoratori del contingente di Africo che hanno fatto qui dentro l'iradiddio. Il commissario che c'era allora è stato sequestrato! Hanno preso a schiaffi il direttore generale».
Prevale la rassegnazione, insomma. E l'altro suo collega aggiunge sconsolato: «Se ci tagliano le spese relative ai controlli non possiamo fare niente».
Tutto questo mentre il consiglio regionale si appresta a votare la riforma dell'ente che è stato posto in liquidazione nel 2007.
Si sente dire che ci sarà una forte presa di posizione da parte della regione perché l’Italia non creda che TUTTI i lavoratori dell’AFOR siano come quelli del servizio.
Nessuna notizia invece su possibili interessamenti da parte delle competenti procure penali e dei conti.
Sperabile che il resto della Calabria non scappi come avvenuto ai dirigenti della regione per i quali sembra si stia interessando “Chi l’ha visto”
Etichettato sotto
Blitz della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera: sequestro reti e sanzioni
Lunedì, 15 Aprile 2013 14:55 Pubblicato in Primo PianoContinua senza sosta l’attività di controllo e contrasto della pesca abusiva svolta dai militari della Guardia di Finanza di Amantea e della Guardia Costiera della Delegazione di Spiaggia di Amantea e della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia.
Contravvenzioni e sequestri di reti a bizzeffe.
E se non bastasse l’esercizio del controllo d’ufficio gli uffici statali vengono anche sollecitati dalla reazione dei pescatori autorizzati che non trovano spazi liberi a mare sul quale operano abusivamente molti pescatori.
In questi giorni di buona pescosità bastano pochi metri di rete per fare una buona pescata, di seppie, in particolare.
E certo vedersi il mare invaso da reti abusive non lascia indifferenti chi della pesca professionale fa mestiere e fa campare la propria famiglia
E così oggi la motonave della Guardia costiera ha sorpreso a mare reti abusive e ne ha fatto “strage” sequestrandole.
Chi ci ha dato la notizia ci ha riferito che la motonave era piena delle reti rosse sequestrate.
Etichettato sotto