
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La vicenda dei topi della scuola di Campora SG finisce a TEN
Martedì, 16 Aprile 2013 13:26 Pubblicato in Campora San Giovanni15.4.2013. Troppo rumore per non diventare notizia anche televisiva.
Parliamo della vicenda delle cucine della scuola di Campora San Giovanni che erano state adibite alla preparazione di tutti i pasti delle scuole di Amantea e che adesso sono chiuse
Chiuse per disposizione dell’autorità sanitaria che ha rinvenuto la presenza di escrementi di topi.
Lo strano è stato che il municipio aveva disposto la derattizzazione ad una ditta specializzata la quale aveva messo delle esche che i rappresentanti del Comitato genitori della Manzoni hanno avuto modo di vedere presenti nella cucina mentre il personale della ditta incaricata continuava a preparare i pasti.
Da qui la chiamata in causa del dr Franco Dignitoso che ha personalmente accertato la presenza di escrementi ed ha pertanto disposto la chiusura delle cucine.
Come conseguenza è stato interrotto il servizio mensa, poiché le altre cucine presenti nell’asilo nido di Amantea non sono ancora disponibili per essere il plesso interessato da lavori di completamento ed adeguamento.
Poi con l’occasione il sanitario ha accertato anche carenze strutturali dando contestuale disposizione che venissero eseguiti lavori di adeguamento quale condizione per il rilascio della nuova autorizzazione sanitaria. Lavori ora in corso di esecuzione.
Ora il problema riempie le locandine dei giornali ed è finito anche sul tavolo della Procura della repubblica di Paola.
Facile quindi la presenza della Tv locale TEN presente con la sua giornalista Emilia Canonaco che ha messo in luce anche le diverse posizioni del Comitato Pro Campora da un lato e del comitato dei genitori ella Manzoni, dall’altro
Quest’ultima chiede fortemente al comune la interruzione del rapporto contrattuale con la attuale impresa per la preparazione dei pasti mentre le mamme del Comitato Pro Campora evidenziano le carenze strutturali della cucina, la presenza dei cassonetti dei rifiuti nei pressi della scuola e dell’erba alta nei cortili del plesso.
Il servizio è già andato in onda ieri alle 14.30 , alle 19.30 ed alle 22.30.
Etichettato sotto
Undici sale per dodici giovani artisti calabresi
Martedì, 16 Aprile 2013 13:08 Pubblicato in CalabriaRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del MACA
“Sabato 20 aprile 2013, a partire dalle ore 17:30, al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) verranno presentati tre nuovi progetti espositivi che, oltre ad arricchire ulteriormente il curriculum di mostre del museo ai piedi della Sila – se ne contano 20 dal 2007 a oggi –, intende supplire alla mancata istituzione, per il 2013, dell’annuale Settimana della Cultura del MiBAC. Si tratta di una vera e propria festa dell’arte contemporanea Made in Calabria, dato che tutti i protagonisti della giornata sono originari della regione.
Le sale del Piano Nobile di Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del MACA, ospiteranno, a partire da sabato 20 aprile e fino a domenica 16 giugno p.v., la personale del pittore Pino Chimenti, che rientra nell’ambito del progetto Bancartis, promosso da BCC Mediocrati, attraverso cui, annualmente, l’istituzione bancaria e il museo di Acri collaborano per promuovere la cultura e l’arte sul territorio. « Attraverso i microcosmi pittorici di Chimenti – spiega Boris Brollo, curatore della mostra –, fatti di miti personali e personaggi ludici e surreali, si intravede un moderno maestro del racconto di questa terra calabra appartenuta a una grande storia e le cui radici trasudano ancora di questo passato glorioso ».
La Sala Estemporanea ospiterà, invece, l’installazione Esseri trasparenti dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo, di cui il MACA ospita una collezione permanente di oltre duecento opere, tra dipinti e sculture. L’opera, realizzata appositamente per essere esposta al museo di Acri, è composta di tre sezioni poste in stretta relazione una con l’altra, ognuna frutto di una distinta modalità espressiva. Pittura, scultura in vetro e video-arte danno vita a un ricco dialogo sulla Trasparenza, che l’artista intende come valore universale e imprescindibile per gli uomini contemporanei, esortando gli spettatori a farsene portatori.
Nelle undici sale che ospitano la collezione permanente delle opere di Vigliaturo, troveranno posto i lavori dei dodici giovani artisti calabresi vincitori del progetto Young at Art, promosso dal MACA in collaborazione con l’associazione Oesum Led Icima. Anna Capolupo, Maurizio Cariati, Salvatore Colloridi, Marco Colonna, Giovanni Fava, Giuseppe Guerrisi, Salvatore Insana, Giulio Manglaviti, Domenico Mendicino, Mirella Nania (nella foto), Gregorio Paone e Giusy Pirrotta, esponenti dell’intera gamma di modalità espressive dell’arte contemporanea (dalla pittura, alla video-arte, passando per la scultura, l’installazione, la fotografia e il collage digitale), « restituiscono alla perfezione quella diversità di prodotti che è l’indizio principale della ricchezza della Calabria artistica – commentano i curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi –, che sta finalmente cominciando a credere in se stessa e nelle proprie potenzialità. Dodici giovani talenti per dodici linguaggi nuovi che raccontano della freschezza di un territorio in rinascita ».
Data evento: Sabato 20 aprile 2013, ore 17:30
Luogo evento: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Palazzo Sanseverino-Falcone Piazza Falcone, 1 – 87041, Acri (Cs)
Info evento:Ufficio stampa MACA Tel. 0119422568
Etichettato sotto
Un’Amantea in puro stile Rock and roll ci attende! Di Ersilia Magurno!
Martedì, 16 Aprile 2013 13:03 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiRiceviamo e pubblichiamo il seguente ed appassionante contributo di Ersilia Magurno sullo spettacolo che si terrà in Amantea, al Campus Temesa, il 24 aprile 2013, dove “:il rombo della Ferrari del Rock Clara Moroni si amalgama con la scoppiettante musicalità a scarichi scoperti delle “Custodie cautelari”…chi ha il coraggio di mancare?!”
“Esattamente la data da tenere impressa nelle nostre menti è il 24 aprile…ore 22,00…momento dell’inizio del concerto inerente al “Sono quel che sono tour 2013: Clara Moroni e Custodie Cautelari”, spettacolo organizzato dall’”Associazione Stefano Medaglia 78” senza alcun scopo di lucro, con ingresso ad offerta libera.
Ci apprestiamo ad ascoltare un’artista che non solo collabora con Vasco Rossi, militando sul suo palco dal 1996, ma soprattutto possiede una propria personalità eclettica che la porta ad esibirsi in performance che ci presentano un talento a 360 gradi…si potrebbe dire che Clara Moroni è nata cantando, le sue prove canore risultano in registrazioni che risalgono a quando aveva 3 anni! Con i “The Arms”, suo primo gruppo, è infatti prima batterista e poi cantante. Nel 1995 fonda la DMI, sua etichetta musicale, che produce successi per il Giappone ed il Nord Europa, dimostrando di essere un’ottima imprenditrice oltre che musicista.
Clara Moroni è al suo terzo album da solista, intitolato appunto “Sono quello che sono” nel quale dà ampia prova di una musicalità che attinge dalle esperienze personali, quali racconti di vita per i testi, aggiungendo un’ epica sfida con la sua reinterpretazione del brano “Vola”, di Ivano Fossati, già cantato da due mostri sacri del panorama musicale italiano quali Patty Pravo e Mia Martini nella quale esterna tutto il suo carisma.
Non possiamo dimenticarci che nel 2013, inoltre, si festeggia un compleanno importante: le “Custodie Cautelari”, compiono 20 anni, un ventennio di onorata attività in cui sono riusciti, nella fattispecie la voce solista e chitarra Ettore Diliberto, che nasce con la band e prosegue con questo spettacolare percorso costituito da live di prima qualità con l’instancabile professionalità e talento che lo contraddistingue.
La band ha inoltre una nuova formazione, dalla primavera 2012, che mantiene alti gli standard ventennali .
Elenchiamo i componenti che danno quella marcia in più ad una band collaudata:
la chitarra di Antonio Cordaro , uno dei più accreditati insegnanti di questo strumento di Milano, uomo che riequilibra i vari modi e stili del suono dello strumento a sei corde che imbraccia;
il basso di Anna Portalupi che ritma l’andamento dei live con uno stile acquisito dalla sua militanza rock sui palcoscenici internazionali, in particolare , con alcuni membri della storica band Toto;
la batteria di Alessandro Mori che ha già accompagnato Anna Portalupi con Steve Lukather , chitarrista statunitense leader dei Toto, da non dimenticare la sua collaborazione con il bassista e cantante dei Deep Purple Glenn Hughes;
ultime in ordine di apparizione, ma non di importanza, sono le tastiere, chitarre ritmiche, il sax ed anche i cori, di Salvatore Bazzarelli, peraltro nato e cresciuto ad Amantea, che ha il dono di personalizzare e rendere suo ogni brano, grazie anche alla molteplici sfaccettature musicali che lo contraddistinguono.
Ovviamente la band è capitanata dal già citato fondatore Ettore Diliberto, capostipite del progetto.
Attendendo l’uscita dell’album delle Custodie Cautelari intitolato “Noi e L’Oro” , speriamo di ascoltare il 24 aprile il brano “Il Battito” di Ivano Fossati, contenuto nel cd.
ERSILIA MAGURNO”
Etichettato sotto