BANNER-ALTO2
A+ A A-

Boom di turisti in Italia Ci lamentiamo. Sono troppi

Vota questo articolo
(0 Voti)

castelloppQuest’anno, dopo la parentesi del Covid che, ha lasciato grandi tracce e strascichi (morti, locali commerciali chiusi, fabbriche emigrate altrove e perdite di lavoro), il nostro amato paese lentamente si sta riprendendo ed è stato invaso da migliaia di turisti stranieri, la maggior parte americani. Gli stranieri vanno pazzi per il nostro paese non solo per le opere d’arte che custodisce, per i monumenti, le chiese, i luoghi archeologici, ma anche per gli spaghetti, la pizza e il mandolino. Per i nostri mari e le nostre spiagge di Rimini, Riccione, Cattolica, Portofino, Gargano, Salento, Gallipoli, Capri, Ischia, Procida, Sorrento, Amalfi, Tropea, Soverato, Scilla, Taormina, Cefalù, Mondello.

Un boom così nessuno se lo aspettava. E a dire il vero non ci siamo preparati a dovere. I turisti stranieri lo hanno compreso abbastanza e dopo aver visitato le principali città d’arte come Roma, Firenze, Pisa e Venezia, tornando poi nei loro paesi d’origine con entusiasmo e a volte con ironia, ma anche con sarcasmo raccontano sui social e sui giornali come hanno vissuto le vacanze in Italia e a volte le loro tristi avventure ( ritardi dei treni e degli aerei, cibo nei ristoranti scarso, scippi, rincari nei bar e negli alberghi, mancanza di manutenzione delle strade, immondizia dappertutto, acqua che fanno pagare nei ristoranti, negozi e bar chiusi per ferie durante i mesi estivi, bagni introvabili nelle grandi città e in stato di abbandono in alcuni treni regionali, etc.). Negli Stati Uniti d’America l’acqua è gratis. E’ quella del rubinetto, però. Non è acqua minerale. Quei cartelli appesi sulle vetrine dei negozi “Chiusi per ferie” li rattrista, danno loro molto fastidio. Ma come, dicono, gli italiani si lamentano che c’è poco lavoro e poi quando c’è davvero da lavorare chiudono i negozi per ferie. Se ne vanno al mare o in montagna, anche loro hanno diritto al riposo e allo svago. L’Italia è invasa dai turisti, però non siamo del tutto contenti. A noi piace lamentarci. Il detto napoletano calza a pennello: chiagnano e fottano. Noi italiani siamo maestri nell’arte di “Chiagni e fotti”. Sono troppi gli stranieri che arrivano in Italia, deturpano a volte il paesaggio, imbrattano vie e strade, finanche le mura del Colosseo e degli scavi archeologici di Pompei. Non siamo contenti. Fa freddo e vogliamo il caldo, piove e vogliamo il sole, il sole picchia perché siamo in estate e vogliamo il freddo, la neve e il gelo. Valli a capire questi italiani! Poi, però, quando gli stranieri vanno in vacanza altrove e preferiscono la Spagna, la Francia, la Grecia e la Croazia, giù critiche a non finire contro gli albergatori, i ristoratori, i negozianti, gli amministratori locali, il governo, i Ministri del Turismo perché non hanno saputo accogliere nel modo adeguato gli stranieri. Non hanno saputo fornire servizi necessari come accoglienza, pulizia e ordine. In molte città mancano bagni pubblici, luoghi di sosta, spazi per picnic, panchine dove riposare, strade sicure per passeggiare e fare shopping. Poi, però, multiamo gli stranieri se siedono sui gradini delle chiese e dei monumenti nazionali, fanno il bagno nella Fontana di Trevi, consumano un panino tra le rovine del Colosseo e degli scavi di Pompei, buttano bottiglie nella Barcaccia di Piazza Navona, buttano per terra i mozzoni di sigarette e i sacchetti di plastica o se fanno la pipì lungo le strade affollate. Sono troppi i turisti? Ci lamentiamo. Sono pochi i turisti che vengono a visitare il nostro paese? Ci lamentiamo. I turisti sono una ricchezza. Portano soldi. Danno da mangiare e da vivere a milioni di persone. La nostra economia se ne avvantaggia. Il turismo in Italia ha una incidenza sul PIL del 7% e di due milioni di occupati. Ogni anno le nostre strutture ricettive accolgono milioni di persone con circa 350 milioni di pernottamenti negli alberghi. I turisti, però bisogna anche dirlo, oltre alla ricchezza portano dei disagi specie a quella parte della popolazione che non benefica del turismo e che a dire il vero sono la maggioranza del paese. Allora bisogna eliminare questi disagi. Il compito è dei Sindaci delle grandi città d’arte. Alcuni esempi: l’aumento dei prezzi dei servizi pubblici, l’aumento dei generi alimentari, l’aumento degli alberghi, nei bar e nei ristoranti, il traffico caotico nelle città invase da grandi pullman, i suoni assordanti, la sporcizia nelle strade, i cassonetti della spazzatura pieni, i marciapiedi e le strade letteralmente invase da folla variopinta e vociante, la vendita di sostanze alcoliche durante le ore notturne. Qualcosa va fatta e qualcosa si sta facendo. Non basta. Per migliorare questo turismo di massa, perché volente o nolente, questi turisti portano reddito e benefici al paese, bisogna agire subito.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove è consentito

BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy