BANNER-ALTO2
A+ A A-

Lago. Settantenne visita i parenti in Calabria e muore.

Nella vita ci vuole fortuna!

Sembra il caso di ricordare questa ovvietà quando si pensa alla morte del settantenne di Aiello Calabro che ritorna dai parenti calabresi ma trova la morte.

 

 

Una morte inattesa e strana.

L’uomo era salito su una scala per raggiungere i rami più alti di un albero.

All’improvviso cade e sbatte il capo sul suolo.

La violenta caduta avrebbe comportato un trauma cranico tale da provocarne il decesso.

I carabinieri della Compagnia di Paola, che hanno lavorato per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti, ipotizzano che l’anziano abbia perso l’equilibrio schiantandosi a terra con la scala.

Inutile l’intervento del 118.

Leggi tutto... 0

Il comune di Lago ha scritto al Presidente Mario Oliverio, all’assessore al lavoro Federica Roccisano , al dirigente del settore mercato del lavoro Roberto Cosentino chiedendo per i suoi 15 percettori di mobilità in deroga il pagamento delle indennità.

Si tratta ricorda il comune di Lago di persone che hanno a carico una intera famiglia.

E sono persone il cui lavoro è indispensabile per il comune di Lago

Si chiedono pertanto urgenti provvedimenti . continua il sindaco Sganga.

E comunque –poi conclude l’amministrazione- si chiede la prosecuzione del progetto anche per l’anno successivo.

Il problema riguarda oltre 5mila tirocinanti “assunti” dagli enti pubblici calabresi.

Non solo. Per tutti loro si tratta di ricevere più di 5 mesi di lavoro.

800 euro al mese sono una somma importante per chi non ha lavoro.

Soldi che il ministero del Lavoro avrebbe dovuto inviare all’Inps e l’Inps erogare agli aventi diritto.

Senonchè sembra che la regione sia stata inadempiente sull’aggiornamento della banca dati necessaria per l’attivazione delle procedure.

Al dipartimento Lavoro non se sanno nulla. Salvo scoprire, nel giro di pochi giorni, che i dati sui percettori della mobilità in deroga andavano implementati nel 2009 e nessuno lo aveva mai fatto. Gli uffici si mettono al lavoro e riescono a recuperare quasi tutto il ritardo nel giro di tre mesi (da luglio a settembre).

Il problema sta in quel “quasi”. Perché per l’Inps la decretazione non è completa. Per poco ma non lo è.

E questo blocca ancora tutto: pagamenti, speranze e promesse.

«Stiamo lavorando a una rifinitura degli elenchi – spiegano dal dipartimento –, le posizioni vanno analizzate una per una.

Ma l’Inps spiega che se i dati non sono “allineati” è impossibile sbloccare i pagamenti.

È tutto fermo per un cavillo, mentre a nostro avviso potrebbero pagare, perché i soldi ci sono».

E sono i vecchi fondi residui spostati dalle politiche passive per il lavoro (la mobilità in deroga, appunto) alle politiche attive (i tirocini).

«Non capiamo – è il ragionamento di dirigenti e funzionari – l’atteggiamento di chiusura nei confronti della Regione, basterebbe un po’ di fiducia».

Primo grado di separazione: è tutto fermo per un cavillo. Ma non è una buona notizia: perché i tempi non dipendono soltanto dalla Cittadella e non è detto che siano brevi.

Siamo in Calabria!

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa

“Sarà stipulato venerdì 17 novembre il protocollo di intesa tra il Comune di Belmonte Calabro e la London Metropolitan University.

A Belmonte è in pieno svolgimento il quarto campus di studenti e docenti della università inglese.

Questa esperienza ebbe inizio nel 2016 attraverso una pioneristica iniziativa dell'associazione culturale ''La rivoluzione delle seppie'' in collaborazione con l’associazione “Ex Convento”.

Nel trascorso anno accademico sono state sei le tesi di laurea in architettura, conseguite alla London Met, che hanno avuto come oggetto sei progetti su Belmonte Calabro.

Uno dei temi più affrontati è lo studio del progressivo abbandono dei centri storici al tempo dello svolgersi di un intenso fenomeno di immigrazioni.

L'attenzione è rivolta, soprattutto, alla possibilità di interpretare gli effetti conseguenti allo spopolamento dei centri storici ed all'intensificarsi dei flussi migratori dai paesi a sud del mediterraneo non come criticità ma come opportunità di sviluppo.

Il protocollo di intesa prevede una collaborazione triennale tra Comune e London Met finalizzata alla rigenerazione urbana di Belmonte Calabro.

Nel corso dell'evento del 17 novembre, alle ore 17.00 presso la biblioteca comunale saranno proiettati dei video curati dagli studenti e subito dopo, alle 18.30 nei locali del VAB (Villaggio Albergo Belmonte), ci sarà la firma del protocollo d’intesa e una tavola rotonda sul tema ''Centri storici della Calabria: abbandono o nuove narrazioni identitarie. Esperienze a confronto''.

Oltre al sindaco dott Franceso Bruno ed al suo vice ing Luigi Provenzano, chiamati a fare gli onori di casa, parteciperanno i docenti Sandra Denicke Polcher e Jane Mc Allister della London Met, Ottavio Amaro dell’ Università Mediterranea di Reggio Calabria, Tullio Romita dell’ Università della Calabria.

Le conclusioni sono affidate all'assessore della Regione Calabria prof Francesco Russo.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy