BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Talarico: Area Archelogica di Sibari e' ancora nel fango

Domenica, 06 Luglio 2014 20:16 Pubblicato in Cosenza

Mimmo talaricoQualcuno vuole assumersene la responsabilità?
A che punto stiamo con i lavori di ripristino e di messa in sicurezza dell’area archeologica di Sibari?

 

E’ la domanda, ironica, che ogni calabrese dovrebbe rivolgere al governo ed alla giunta regionale. E si, perché dopo l’alluvione che l’aveva letteralmente sommersa di fango, c’era stata una gara tra istituzioni competenti a sparare cifre e date a proposito dei lavori necessari per riportare il tutto ad una situazione di “normalità”.

La Regione,  in particolare, aveva annunciato con enfasi  un investimento di oltre venti milioni di euro ed il “completo ripristino” degli scavi entro marzo 2013.

 

Siamo a luglio, e la situazione che si presenta agli occhi dei visitatori è quella di un’area archeologica, tra le più importanti del Mediterraneo, ancora sfregiata da fango e danneggiamenti.

Non sono stati effettuati i lavori di “ripristino”, né sono stati rafforzati gli argini per prevenire altre sciagure in futuro.

 

Nel frattempo, però, di Sibari sono tornati ad occuparsene i media nazionali ed europei, per deplorare l’inettitudine del nostro paese nel preservare i suoi tesori d’arte e d’archeologia.
C’è qualcuno che vuole assumersene la responsabilità?

Venga, si faccia avanti.

 

Reggio Calabria, 05.07.2014

www.mimmotalarico.it

punta di diamanteSul porto di Diamante la Regione batta un colpo

 

Sono passati otto mesi da quando l’assessore ai lavori pubblici della Regione Calabria Gentile, rispondendo in aula ad una mia interrogazione sul porto di Diamante, dichiarava che il fermo dei lavori era da imputare al mancato rilascio di fondamentali autorizzazioni, tra cui, in special modo, la Valutazione di impatto ambientale V.I.A.

 

Gentile asseriva in quella occasione di essere stato «tratto in inganno» relativamente alla questione e che si sarebbe adoperato per una pronta, indifferibile, ripresa dei lavori.Bene, cos’altro è accaduto da allora, visto che i lavori sono ancora fermi e che nessun indizio c’è a nostra disposizione su una loro eventuale ripresa? Cos’è che impedisce al Nucleo VIA-VAS della Regione di portare a termine il procedimento?

 

E’ bene ricordare che il bando di gara di quest’opera, strategica per il territorio e per la Calabria intera, risale al lontano 2000 (14 anni fa!) e che in questi anni si è assistito ad una biasimevole telenovela sull’andamento dei lavori (iniziati solo nel 2009 e fermati, dopo 9 mesi, nel 2010!), indegna di una regione moderna e consapevole delle proprie risorse e delle proprie potenzialità economiche.

Sebbene l’esperienza del governo di centrodestra alla Regione sia arrivata ormai al capolinea, ci risulta che la Giunta sia ancora insediata. Essa ha pertanto il dovere di dare una risposta ai cittadini di Diamante, del Tirreno e della Calabria sul perché di questo inspiegabile ritardo. Tanto più che l’opera in questione costituirebbe un fattore di potenziamento e di ammodernamento delle strutture e della logistica applicata al settore turistico di un’intera area con riverbero sull’intera economia regionale.Batta un colpo Gentile, stiamo ancora aspettando!

Reggio Calabria, 02.06.2014

Comunicato stampa Mimmo Talarico consigliere regionale della Calabria

Focus 'Ndrangheta: nel mirino gli stabilimenti balneari

Venerdì, 04 Luglio 2014 14:17 Pubblicato in Calabria

guardiContinuano, secondo la pianificazione del tavolo tecnico “Focus 'Ndrangheta” della prefettura di Vibo Valentia, i controlli congiunti eseguiti dai Militari dell’arma e della Guardia Costiera.nella fattispecie, nella giornata di ieri, sono stati sottoposti a controllo alcuni stabilimenti balneari nella splendida localita’ Grotticelle del comune di Ricadi. dalle verifiche poste in essere dai carabinieri della stazione di spilinga dipendenti dalla compagnia di Tropea e dai guardacoste del servizio operativo della capitaneria di porto di vibo valentia marina, su cinque stabilimenti balneari controllati, sono state elevate altrettante contravvenzioni amministrative per mancanza di dotazioni di sicurezza e segnalamenti delle acque riservate alla balneazione, previste dall’ordinanza di sicurezza balneare emessa dal capo del compartimento marittimo di vibo valenita marina, per un’ammontare di oltre 5.000,00 euro di multe.

Agli stessi stabilimenti balneari, verificate, con specifiche misurazioni, anche i mq. in concessione e quelli effettivamente occupati. da tali controlli solo uno dei titolari e’ risultato avere posizionato piu’ ombrelloni ed e’ stato, per tale violazione penale, deferito alla procura della repubblica di vibo valentia marina. Scattata, quindi sia la denuncia che il sequestro penale per la violazione degli artt. 54 ed 1161 del codice della navigazione, che ha nuovamente reso fruibile lo spazio di spiaggia libera abusivamente occupato dallo stabilimento. nel mentre i militari effettuavano i controlli, elevata anche una sanzione amministrativa ad un diportista che si era avvicinato alla riva con il motore acceso arrecando pericolo ai bagnanti in acqua. continueranno – si legge nella nota stampa – i pattugliamenti congiunti tra le varie forze di polizia sul territorio di tutta la provincia di vibo con attivita’ pianificate dal tavolo tecnico “focus ndrangheta” della prefettura di vibo valentia.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy