
Tantissimi gli appuntamenti dell'eurodeputato di Amantea Mario Pirillo, ricandidato nelle file del PD nella circoscrizione IV (Abbruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) alle prossime elezioni del 25 maggio.
Mario Pirillo, europarlamentare amanteano nato l’11 settembre 1945 è attualmente uno dei 73 eurodeputati italiani presso il Parlamento Europeo nella lista del Partito democratico (PD-PSE)
Nel 2009 con 110.451 preferenze, vince le elezioni europee.
E' stato membro delle commissioni parlamentari Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare (ENVI), Industria, Ricerca e Energia (ITRE), Pesca (PECH) e Commercio Internazionale (INTA).
Membro effettivo della Delegazione all’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (DLAT).
Membro sostituto nella Delegazione per le relazioni con i Paesi del Mercosur (DMER) e nella Delegazione all’Assemblea parlamentare Euronest (DEPA).
Il suo impegno sul territorio ha riguardato principalmente:
- regolamento sull'informazione ai consumatori - Etichettature alimentari più trasparenti;
- difesa dei prodotti alimentari italiani di qualità e opposizione all'introduzione dell'etichettatura;
- cosiddetta a semaforo che avrebbe fortemente penalizzato le produzioni alimentari tradizionali dei nostri territori;
- ambiente e cambiamento climatico;
- sviluppo sostenibile e difesa della biodiversità delle zone costiere - Contrasto del fenomeno dell'erosione dei litorali;
- riutilizzo e riciclo dei rifiuti come soluzione per uscire dalle emergenze che hanno colpito negli ultimi anni i nostri territori;
- energia e trasporti;integrazione delle fonti energetiche rinnovabili - Infrastrutture energetiche in un mercato unico europeo;
- reti intelligenti e Smart Cities, come nuova frontiera della pianificazione territoriale urbanistica;
- porto di Gioia Tauro all'interno del corridoio Helsinki - La Valletta, come collegamento tra l'Italia meridionale e l'Europa.
Con 138 interventi in plenaria, 60 interrogazioni parlamentari, 28 rapporti come relatore, e con circa l’80% di presenze nell’Aula di Strasburgo è uno degli eurodeputati italiani più attivi e presenti in Europa.
Il 6 maggio presso l’Hotel Eurolido di Falerna (CZ), si è aperta ufficialmente la campagna elettorale. Di seguito, il calendario degli impegni dei prossimi giorni ai quali l’on. Mario Pirillo parteciperà.
Ulteriori informazioni su: www.mariopirillo.eu
I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CALABRIA:
PAOLA (CS) DOMENICA 11 MAGGIO – ORE 11.00 - DOPOLAVORO FERROVIARIO
VIBO VALENTIA (VV) HOTEL 501 – CONGRESSO UILA CALABRIA - LUNEDI' 12 MAGGIO ORE 09.30
ROSSANO (CS) "EX DELEGAZIONE COMUNALE" - MARTEDI' 13 MAGGIO ORE 18:00
CETRARO (CS) 14 MAGGIO ORE 16:00 - SEDE CIRCOLO PD CETRARO
FUSCALDO (CS) 14 MAGGIO ORE 18:00 - VIA MAGGIORE VACCARI
Guarda tutti gli appuntamenti in tempo reale su: http://www.mariopirillo.eu/?page_id=13994
Pubblicato in
Calabria
La diversità tra alcuni decenni fa ed oggi sta probabilmente solo nella conoscenza della drammaticità della situazione calabrese
In sostanza oggi sappiamo che la Calabria ha tutti i record negativi.
Ieri sapevamo soltanto di essere poveri
Ma ieri la risposta più ovvia era la ricerca del lavoro fuori della regione. Dovunque. In Italia quando possibile , in Europa, se possibile,( soprattutto la Francia, la Germania, la Svizzera), o diversamente nelle Americhe, a cominciare dagli Stati Uniti, dal Venezuela, dall’Argentina. Una rispsota triste ma dignitosa e coraggiosa
Oggi invece la risposta è la politica. La pèolitica che ti offre un posto di lavoro a spese dell’erario, ovviamente precario e poi con l’aiuto delle OOSS con la stabilizzazione un posto che diventa definitivo.
Un sistema che non premia i migliori ma solo gli amici, i parenti, i sodali, i figli delle amanti.
Un sistema che non induce i calabresi a studiare, a diventare migliori, a crescere culturalmente.
Un sistema che ci ripropone costantemente una politica che continua a mangiarsi la nostra terra ed il futuro dei figli della Calabria.
E così nel 2013 la Calabria ha avuto una disoccupazione del 22.2 % ( il più alto d'Italia) contro una media Ue del 10,8% ed una nazionale del 12,2%.
Dopo la Calabria il tasso più alto lo si vede in Campania 21,5%; in Sicilia 21%; in Puglia 19,8%; ed in Sardegna 17,5%.
Nel 2013 si nota un incremento del livello di disoccupazione in tutte le Regioni italiane rispetto all'anno precedente: da quello più basso del territorio di Bolzano +0,3% (da 4,1% a 4,4%), a quelli più pesanti di Puglia +4,1% (da 15,7% a 19,8%); Molise +3,8% (da 12% a 15,8%) e Calabria 2,9% (da 19,3% a 22,2%).
E non basta .
La Calabria ha anche il primato negativo per la disoccupazione giovanile che è al 56,1%, contro una media europea del 23,4% , e del 40% italiana.
Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, le situazioni più difficili, dopo quella della Calabria , si rilevano in Basilicata (55,1%); Sardegna (54,2%); Sicilia (53,8%); e Campania (51,7%).
Lo rivelano i dati di Eurostat.
Ben diversa la situazione nelle altre parti d’Italia .
Parliamo di Bolzano con il 4,4 % di disoccupazione( il territorio italiano col tasso di disoccupazione più basso) , della provincia di Trento con il 6,6%, del Veneto con il 7,6%; del Friuli Venezia Giulia con il 7,7% e della Lombardia con l’8,1%.
In europa invece il quadro è il seguente:
Il tasso di disoccupazione più basso delle Regioni Ue si rileva in Germania, a Oberbayern, al 2,6%. Il più alto in Spagna, in Andalusia, al 36,3%.
Per la disoccupazione giovanile, il livello più basso è ancora in Germania a Oberbayern e Tubinga (4,4%), quello più alto, in Spagna, a Ceuta (72,2%).
Pubblicato in
Calabria
Ecco i 58 “poveri” politici regionali e le indennità che incassano mensilmente.
Ah, ovviamente quando andranno via avranno una pensioncina da qualche migliaio di euro al mese anche se sono stati consiglieri per 5 anni. Praticamente molto meno di quanto percepiscono i lavoratori italiani dopo 40 anni di lavoro.
Tutte indennità meritate, s’intende.
Senza di loro la Calabria non sarebbe rimasta ultima, disperatamente ultima.
Ultima come sviluppo e sanità prima come disoccupazione.
Sembra che il caso Calabria sia studiato in tutte le università del mondo come quello da evitare in modo assoluto.
La Calabria come esempio esatto dei comportamenti politici sbagliati?
Ma sarebbe ingiusto dare solo ai politici la responsabilità di quanto avviene in Calabria. Anche altri la portano.
E non ultimi i calabresi, soprattutto quelli che ancora continuano a rispettarli e temerli.
Nominativo |
Qualifica |
Indennità di carica * |
Indennità di funzione * |
Spese di esercizio del mandato |
Data pubblicazione |
Adamo Nicola |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Albano Gabriella |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Amato Pietro Rosario |
Vice Presidente Consiglio regionale |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Arena Demetrio |
Assessore Esterno |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Bova Giuseppe |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Bruni Ottavio Gaetano |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Bulzomì Salvatore |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Caligiuri Mario |
Assessore Esterno |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Caputo Giuseppe |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Chiappetta Gianpaolo |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Chizzoniti Aurelio |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Ciconte Vincenzo |
Consigliere |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
||
Crinò Pietro |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Dattolo Alfonso |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
De Gaetano Antonino |
Vice Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
De Masi Emilio |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Dima Giovanni |
Sottosegretario |
€ 4.970,00 |
€ 4.200,00 |
04/04/2014 |
|
Fedele Luigi |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Franchino Mario |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Gallo Gianluca |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Gentile Giuseppe |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Giamborino Pietro |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Giordano Giuseppe |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Grillo Alfonsino |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Guagliardi Damiano |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Guccione Carlo |
Vice Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Imbalzano Candeloro |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Loiero Agazio
|
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Magarò Salvatore |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Magno Mario |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Maiolo Mario |
Vice Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Mancini Giacomo |
Assessore Esterno |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Minasi Clotilde |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Mirabelli Rosario |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Morelli Francesco |
Sospeso |
€ 2.550,00 |
04/04/2014 |
||
Morrone Giuseppe |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Naccari Carlizzi Demetrio |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Nicolò Alessandro |
Vice Presidente Consiglio regionale |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Nucera Giovanni |
Segretario Questore |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Orsomarso Fausto |
Segretario Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Pacenza Salvatore Cristino |
Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Parente Claudio |
Segretario Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Principe Sandro |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Pugliano Francesco |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Salerno Nazareno |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Sarra Alberto |
Sottosegretario |
€ 4.970,00 |
€ 4.200,00 |
04/04/2014 |
|
Scalzo Antonio |
Vice Presidente Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Scopelliti Giuseppe |
Presidente Giunta |
€ 5.100,00 |
€ 2.700,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Serra Giulio |
Capogruppo |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Stasi Antonella |
Vice Presidente Giunta |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Sulla Francesco |
Segretario Questore |
€ 5.100,00 |
€ 1.500,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Talarico Domenico |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Talarico Francesco |
Presidente Consiglio regionale |
€ 5.100,00 |
€ 2.700,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Tallini Domenico |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Trematerra Michele |
Assessore |
€ 5.100,00 |
€ 2.000,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Tripodi Pasquale M. |
Consigliere |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
|
Vilasi Gesuele |
Segretario Commissione |
€ 5.100,00 |
€ 6.000,00 |
04/04/2014 |
Pubblicato in
Calabria
Siamo a Cirò marina.
Si gioca la partita di calcio Cremissa –Minieri King.
Un calciatore di 26 anni della Cremissa si presenta in capi al posto di un compagno e per accreditarsi utilizza il documento del suo amico al quale ha apposto la propria foto tenuta da nastro adesivo trasparente
Impossibile per l’arbitro non accorgersene e non disporre l’allontanamento dal campo del giocatore “abusivo”.
Impossibile prevedere anche la reazione del calciatore che colpisce l’arbitro con una testata fratturandogli il naso e procurandogli lesioni guaribili in 30 giorno sc.
Immediato lì intervento dei carabinieri che ripristinano l'ordine in campo.
Immediate anche le indagini dalle quali si rileva che il calciatore abusivo non era tesserato con alcuna società e che era in campo grazie alla complicità dell’altro giocatore e di dirigenti della società calcistica.
Tutti e 4 denunciati dai carabinieri.
La Società Cremissa è stata esclusa dal campionato ed i dirigenti ed il giocatore sono stati squalificati per cinque anni .
E' la decisione del giudice sportivo.
Al Cremissa è stata inferta anche la sconfitta a tavolino per 3-0.
Pubblicato in
Crotone
L'Ora della Calabria sta per chiudere i battenti.
È una notizia che non avremmo mai voluto scrivere, eppure è così. Così scrive il Comitato di redazione
Ci rivolgiamo, pertanto, agli imprenditori liberi, onesti, coraggiosi, non compromessi con la politica, che hanno voglia di dar voce a un pensiero indipendente: c'è ancora in Calabria qualcuno con queste caratteristiche, disposto a sposare un progetto di informazione libera come il nostro?
Si dice spesso che quando muore un giornale muore anche un'Idea.
C'è ancora in Calabria qualcuno con un'Idea?
C'è ancora qualcuno disposto a difenderla?
Se sì, che si manifesti al più presto.
NdR Ci sono giornali che aprono e giornali che chiudono.
Quando chiudono si perde lavoro e si perde un pezzo di informazione, di democrazia, di libertà.
Il problema è che mentre i piccoli giornali “muoiono”, i grandi sopravvivono a spese dello Stato.
Ecco l’elenco: http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2012/comma2.pdf
Un piccolo esempio? Certo. Ecco la Top ten del 2012:
- Avvenire: 4.355.324 di euro
- Italia Oggi: 3.904.773 di euro
- L'Unità: 3.615.894 di euro
- Il Manifesto Quotidiano Comunista: 2.712.406 di euro
- Cronaca qui.it: 2.361.897 di euro
- La Padania: 2.001.468 di euro
- Il Foglio: 1.523.106 di euro
- Il Corriere Mercantile: 1.434.850 di euro
- Europa: 1.183.113 di euro
- Il Secolo d'Italia: 992.804 di euro
Ma ci sono 136 piccole testate che ricevono contributi. Questo è l’elenco
http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2012/comma32012.pdf
Qualche dato sintetico? Eccovelo:
L’Amico del Popolo 67.710 euro
Il biellese 121.326,7 euro
Car audio & FM 107.356
Eco del Chisone 118.829,
Famiglia cristiana 142.069,
Il Giornalino 136.708,
Tribuna economica 139.389,
In sostanza parliamo di 137 milioni di euro per il 2013 e di 175 milioni di euro per il 2014.
Praticamente giornali di Stato che fanno concorrenza sleale a chi non riceve contributi .
Alla faccia della libertà di stampa.
Ed a non volere i contributi è solo M5S!
Pubblicato in
Cosenza
Tutto il mondo sa che la battaglia contro la ‘ndrangheta è la “grande battaglia” e che Lei ne è tra i pochi protagonisti validi ed indefettibili.
In meno, invece, a sapere che questa Calabria sta morendo, ma non solo di ‘ndrangheta.
Sta morendo di malgoverno.
Non da ora, ma da tempo.
E non è un problema di centro destra o di centro sinistra.
E’ un problema di uomini che se e quando non sono compromessi con la ‘ndrangheta, lo sono con il malaffare di ogni tipo e ad ogni livello, quando non sono loro stessi il malaffare.
Politici che rubano pensando di essere nel giusto ed onnipotenti; politici che concutono o si lasciano corrompere; burocrati che rubano gli stipendi assicurando ai politici la soddisfazione dei loro interessi, anche quando semplicemente politici.
Una politica che crea i cosidetti “precari” e poi li stabilizza assicurandosi eterna fede ed eterni voti. Ma così comprando la dignità di un popolo che era bruzio e che non vuole più emigrare ma si appresta a morire di fame od a diventare ‘ndranghetista . I calabresi infatti dicono “Io mangio grazie a…………..; che vuoi che mi freghi se……….; sul pane non si sputa”.
E questa è la base per la ‘ndrangheta!
D’altro canto ci deve essere sicuramente un forte legame nel fatto che la Calabria sia come reddito l’ultima tra le regioni italiane ( e tra le ultime in Europa) e come ‘ndrangheta la prima!
E la invocazione di Renzi che il riscatto della Calabria deve partire dalla Calabria rischia di restare tale, solo una invocazione.
Ha, invece, toccato il punto dolens , Renzi, quando ha detto che il Governo, «deve raccontare meglio la Calabria ma anche fare uno sforzo perché le leggi siano rispettate da tutti».
Si! La Calabria è un problema di rispetto delle leggi . E’ questa la “vera” lotta , la giusta lotta. Il male non è solo nella ‘ndrangheta ma anche, se non soprattutto , nella cattiva amministrazione che si arroga il diritto di non rispettare le leggi, ben consapevole che la magistratura , e lei ne sembra un esempio classico, lotta contro la ‘ndrangheta e dimentica la pessima amministrazione, la corruzione, il voto di scambio e tanto altro.
Abbiamo letto che Lei è andato a Scalea “ perché le è sembrato un fatto di buona educazione incontrare il premier nella sua prima visita ufficiale in Calabria” ma siamo rimasti prostrati .
Leggere, poi, che Lei non intende candidarsi a Governatore della Calabria per il semplice «fatto che non lascerà mai le sue funzioni ed il suo lavoro per indossare i panni del candidato» ci lascia affranti.
Ha ragione Magorno, anche noi riteniamo che Lei sarebbe il candidato ideale per governare la Calabria e far partire dal Suo governo il riscatto della nostra terra.
Ci provi dr Gratteri.
Non è nemmeno detto che ci riesca. Potremmo tutti scoprire una Calabria che non vuole il suo riscatto, una Calabria che ha paura della legge e quindi di Lei.
Forse non sarebbe nemmeno una sorprendente sorpresa, forse darebbe la misura di una politica ancora più compromessa di quanto temiamo!
Ma potremmo trovare una Calabria che vuole salvarsi e che si aggrapperebbe a Lei come un naufrago all’unica zattera possibile.
Vorremmo che ricordasse le sue stesse parole profferite ad Amantea sulla compromissione della politica la scorsa estate .
Erano parole giuste. Parole che Le impongono di riflettere sulla nostra sollecitazione!
Staff Tirrenonews.it
Pubblicato in
Calabria
Preoccupa la scossa di terremoto che stamattina alle ore 08.56 ha colpito la provincia di Cosenza, la seconda in dieci ore, nella località di Lorica, appartenente al comune di San Giovanni In Fiore, nella Sila Grande
La scossa di magnitudo 3,6 della scala Richter, registrato dall’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ad una profondità di 28,3 km ha creato allarmismo tra la popolazione.
Questa è la seconda scossa, (la prima nella serata di ieri, poco dopo le 22 e di magnitudo 2.2), registrata nella zona di Lorica località della Sila Grande appartenente al comune di San Giovanni in Fiore, ed è stata avvertita fino a Cosenza, ma fortunatamente dalle notizie in nostro possesso, non risultano danni a persone e cose.
Come si evince dall’immagine, continua lo sciame sismico, dell’ultimo periodo, soprattutto al sud Italia
Pubblicato in
Cosenza
Ahimè questa è la Calabria. Da un lato l’assessore all’ambiente Pugliano che invita i calabresi a non inviare le foto della spazzatura a Striscia la notizia per non dare una immagine negativa della Calabria, dall’altra il minculpoppismo turistico e gastronomico dei grandi “turistici”(1) calabresi che parlano del “Chadonnay” ( !?!?!?!?!) calabrese e descrivono come vincenti le immagini nientemeno che di Scalea! Non ci credete? Provate a leggere!
“La Regione con le sue bellezze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche è stata al centro di un evento a marchio Calabria, in coincidenza con l’Internationale Tourismus-Börse di Berlino.( nella foto) L’evento, organizzato in collaborazione con Enit (Agenzia nazionale italiana per il turismo) e la Camera di Commercio Italiana a Berlino, si è svolto in una location istituzionalmente molto prestigiosa: Palazzo Italia, nel centro della città, nei pressi dalla Porta di Brandeburgo.
Particolarmente numerosa la partecipazione di tour operator ed agenzie tedesche, circa trenta, che si sono confrontare con gli operatori del turismo calabrese, alla presenza di dodici illustri testate giornalistiche tedesche.
L’iniziativa ha proposto un’immagine della Calabria capace di promuovere l’incoming ed incuriosire anche fasce di target ancora inesplorate. Una scelta strategica, considerato l’importante posizionamento del turismo nel Pil tedesco. Nel 2013, infatti, sono stati spesi ben 64 miliardi di euro per 69 milioni di viaggi (fonte F.U.R.). Una tendenza che dovrebbe essere confermata anche nel 2014: il 25% dei tedeschi ha intenzione di viaggiare di più ed il 30% di spendere di più per le proprie vacanze.
La manifestazione si è articolata in due momenti integrati. Nel primo gli operatori dell’offerta turistica calabrese hanno incontrato i buyer tedeschi per gettare le basi di importanti relazioni commerciali da sviluppare in futuro, a cominciare dalla prossima stagione estiva 2014. Sono stati presentati itinerari tematici, strutture alberghiere, pacchetti turistici integrati perfettamente in linea con l’attuale gusto turistico tedesco.
Nel secondo momento i buyer ed i giornalisti hanno partecipato alla degustazione enogastronomica a base di prodotti tipici calabresi in una cornice di piacevole convivialità in cui rafforzare le conoscenze con gli operatori dell’offerta turistica locale. Le eccellenze della tradizione gastronomica calabrese, dalla spianata alle penne con ‘nduja e ricotta, dalle vecchiarelle ai fichi ricoperti di cioccolato fondente, sono state accompagnate da Chadonnay e Cabernet Sauvignon 2012 delle Tenute Ferrocinto di Castrovillari. Sullo sfondo lo scorrere delle immagini dei luoghi più famosi della Calabria: il castello e la spiaggia di Tropea, Isola di Caporizzuto, Cirella, il Parco nazionale del Pollino, Scalea ed i monti della Sila. p.g.
NdRAll’amministrazione comunale di Amantea chiediamo se tra un film ed una commedia deciderà mai e troverà il tempo di fare qualcosa per salvare il turismo della nostra città?
- I turistici sono quelli che fanno finta di promuovere il turismo calabrese.
Pubblicato in
Mondo
Presentate 297 instanze per mantenere aperti gli uffici del giudice di pace, solo 285 quelli che il Ministro della Giustizia on. Andrea Orlando tiejne in vita con la firma sul decreto di riforma delle circoscrizioni giudiziari.
Tra gli uffici del Giudice di Pace "salvati" in Calabria anche quelli appartenenti a comuni di dimensioni decisamente più ridotte di Amantea. di seguito l'elenco completo.
Il Ministro della Giustizia on. Andrea Orlando ha firmato il decreto che dispone il mantenimento di 285 uffici del giudice di pace a seguito della recente riforma delle circoscrizioni giudiziarie. Sono state dunque accolte quasi integralmente le 297 istanze formulate dagli enti locali che si impegnano a mantenere a loro cura e spese gli uffici giudiziari di prossimità nei loro territori.
Si tratta di un'ulteriore razionalizzazione collegata all’attuazione della nuova geografia giudiziaria.
Lo dice soddisfatta l’on Enza Bruno Bossio nel suo comunicato con il quale conclude che “Sono state fugate, pertanto, le preoccupazioni per la chiusura di questi uffici che invece continueranno a funzionare”.
Amantea quindi chiude!!
Ma ecco gli uffici dei Giudici di pace che si salveranno in provincia di Cosenza
Acri,
Campana, 1936 abitanti
Cariati,
Cassano allo Ionio,
Corigliano,
Lungro,
Montalto,
Oriolo, 2318 abitanti
San Sosti, 2105 abitanti
Spezzano Albanese,
Trebisacce, 8.756 abitanti
Rogliano, 5718 abitanti
San Giovanni in Fiore,
San Marco Argentano,
Spezzano della Sila, 4679 abitanti
Belvedere Marittimo
Scalea”.
E questi, invece, sono gli altri uffici di Giudici di pace che si salveranno in Calabria
Badolato
Borgia
Chiaravalle centrale
Squillace
Cirò
Petilia Policastro
Nicotera
Serra San bruno
Caulonia
Stilo
Cinquefrondi
Laureana di Borello
Oppido mamertina
Sinopoli
Taurianova
Ora una sola domanda. Possibile che comuni piccolissimi come Campana, Oriolo, San Sosti conservino l’unico presidio di giustizia operante sul loro territorio e la nobile Amantea perda anche questo ultimo ufficio pubblico?
Chi dobbiamo ringraziare?
Beh, basta dare una occhiata alla bandiera strappata ed a mezz’asta perché caduta ed all’ingresso in multistrato marino per capire quanta attenzione il comune ha avuto per l’ufficio del Giudice di Pace .
Auguri Amantea, ancora più profonde le acque nelle quali ti stai inabissando sempre più!
Pubblicato in
Comunicati - Sport - Giudiziaria
Sono cento i componenti dell'organismo regionale eletto per affiancare il segretario regionale dei democratici.
Questo è l'elenco completo dei cento componenti della direzione.
Provate a scoprire quanti sono di Amantea e chi sono:
ALBORESI ALESSIA
AQUINO ROSARIA
BELCASTRO GIUSEPPE
BELCASTRO NICOLA
BELLOFIORE RENATO
BOCCUTI GABRIELLA
BONGARZONE AMELIA
CAPELLUPO VINCENZO
CARBONE LAURA
CASTIGLIONE ILARIA
CASTIGLIONE ANTONIETTA
CATALANO STEFANIA
CERVAROLO GIUSEPPE
CICCONE TANINO
COLOSIMO DOMENICO
COMMISSO CRISTINA
CONVERSO ANTONIETTA
COVELLI DAMIANO
COVELLO MARCELLA
DE SIMONE SERGIO
DELL'AQUILA GIUSEPPE
DONATO ANGELA
FALBO GIUSEPPE
FERRARO ROSA
FORTUGNO DOMENICO
FUSARO MONICA
GAETANI ROCCO
GAGLIARDI GIUSEPPE
GIANCOTTI ALESSANDRA
GIGLIOTTI MARIA
GIOFFRE' SANTO
GIRIMONTE SALVATORE
GULLI' GIUSEPPE
IACUCCI FRANCESCO
IDONE DOMENICO
INSARDA' VINCENZO
IUSI MARCO
KROPP MARIA GRAZIA
LA REGINA SAVERIO
LAGANA' PAOLO
LE FOSSE GIUSEPPE
LEANDRI ELEONORA
LEONETTI ROSITA
LIMARDO DANIELA
LODARI ALCIDE
LOGOZZO ANTONELLA
LORE' PINO
LUDOVICO CONCETTA
MACRI' CHIARA
MAIDA GIUSEPPE
MANCUSO PASQUALE
MANDATO ANTONIO
MARCOVECCHIO GAETANO
MARTUCCI VALENTINA
MAULICINO BATTISTA
MAZZEI VINCENZO
MESSINEO MARIA GRAZIA
MIDAGLIA PIETRO
MILITO MARIANGELA
MIRACCO IOLANDA
MOTTA PASQUALE
NACCARATO PASQUALE
NATALE ANTONELLA
NICITA FRANCESCO
NICOLAZZI AMEDEO
NUCCI FAUSTO
PALMIERI SALVATORE
PARRILLA NICODEMO
PARROTTINA ANNAAURELIA
PECORA VALENTINA
PEDA' FORTUNATO
PELLEGRINO GIUSEPPE
PETRONIO GIUSEPPE
PETTA MARIA TERESA
PIRROTTINA EMANUELA
PITARO VITO
POLIMENI GIROLAMO
POSA GIOVANNA
PRIOLO BARBARA
PROMENZIO GINO
PULITANO RAFFAELE
PUNGITORE GIROLAMO
QUATTRONE NUCCIO
RANIERI SILVIA
RANU' GIUSEPPE
SALPA ANTONELLA
SCHIFINO UBALDO
SENA GERARDO
SEVA LINA
SICILIANI SILVANA
SIMONE MARIA
SORIANO MICHELE
SORRENTINO ANTONIO
STUMPO TONIA
TOLVE FRANCESCA
TOTERA FABRIZIO
TUCCI ATTILIO
VACCARO VITTORIA
VERSACE GIUSY
VINCI MARIASTELLA
Pubblicato in
Calabria