
Primo giorno oggi 5 novembre 2016.
Si è cominciato con il dr Giacomo Bruni specialista in Fisiopatologia Respiratoria.
Il dr Bruni stamattina ha visitato alcuni bisognosi che si erano prenotati con il Rotary di Amantea per ricevere gratuitamente le sue prestazioni specialistiche
Per la occasione le visite sono state tenute presso i locali nei quali ha sede la Croce Rossa amanteana.
Due splendide crocerossine (nelle foto) hanno assistito il dr Bruni.( Ada Arrigucci e Alessia Spina)
A fare da madrina anche Franca Marano della Caritas amanteana.
Inutile nascondere il plauso sociale della comunità per quanto il Rotary fa per gli ammalati bisognosi della nostra comunità
Peraltro il sistema sanitario pubblico è un vergogna per i tempi biblici delle attese.
Ma la massima vergogna è che di questa inaccettabile situazione nessuno si preoccupa.
Nessuno tranne il Rotary di Amantea.
Come abbiamo già scritto proprio quel Rotary che non solo un tempo andava a cavare pozzi in Africa, ma oggi comprendendo la gravità della situazione della sanità in Calabria offre servizi specialisti ai meno abbienti e senza costi!
I medici ed i dirigenti sono preoccupati che non solo i meno abbienti soffrono le gravi condizioni di povertà ma anche che non possano nemmeno curarsi.
Ricordiamo che grazie al Rotary ed ai medici dallo stesso interessati si terranno visite di:Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Spirometria, Pediatria e Medicina generale, ECG, Pneumologia, Allergologia.
Ricordiamo anche che per informazioni e prenotazioni basta una telefonata.
Si può telefonare al dr Salvatore Basso, presidente Rotary Club Amantea, al numero 329 9864332 od al dr Antonio Morelli, segretario Rotary Club Amantea, numero 335 7761354.
Il dr Aldo Andreani, la crocerossina Ada Arrigucci, Franca Marano della caritas, il preidente del Rotary Amantea dr Salvatore Basso.
Pubblicato in
Primo Piano
Finalmente una buona notizia nella sanità calabrese. Riprende presso l’Ospedale di Cosenza il servizio di polisonnografia anche pediatrica . L’unità è diretta dal dr Giacomo Bruni. L’attività di diagnosi e valutazione delle apnee notturne è effettuata presso la di UOSD di Fisiopatologia Respiratoria.
La sindrome delle apnee notturne ha influenza su patologie apparentemente distanti quali le coronaropatie,l’ipertensione arteriosa,l’ictus,l’insufficienza respiratoria, ecc.
Il metodo per la diagnosi dell’OSA è la polisonnografia.
L’indagine viene effettuata o in apposite stanze del sonno o a domicilio del paziente con apparecchio portatile, a seconda della classe di gravità di patologia.
Recentemente è stata anche avviata la polisonnografia domiciliare pediatrica, utile nei casi di bambini affetti da ipetrofia adenotonsillare associata ad una iperattività diurna.
Il test è valido anche nel monitoraggio di piccoli pazienti affetti da patologie neuromuscolari.
L’apparecchio utilizzato per i bambini differisce da quello degli adulti solo per grandezza, essendo commisurato alla costituzione fisica dei bambini.
Poter eseguire l’esame a domicilio per il bambino è rassicurante, perché si svolge in ambiente domestico e alla presenza tranquillizzante dei genitori.
Con orgoglio il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dr Gangemi ha dichiarato. “Questa ulteriore offerta diagnostica rappresenta un importante arricchimento, in quanto siamo l’unico centro in regione nel quale è possibile effettuare un esame polisonnografico notturno, evitando ricoveri fuori regione e disagi alle famiglie”.
Pubblicato in
Cosenza