
Fragale: «Soddisfatti per un progetto che muove i primi passi ed è già un successo»CORIGLIANO-ROSSANO – Martedì 11 Febbraio 2020 –Io non solo solo, è partito il servizio gratuito di accompagnamento sociale rivolto agli anziani in condizioni di isolamento domestico e ai disabili, promosso dall’Associazione nazionale per la Terza Età Attiva per la Solidarietà di Corigliano-Rossano. L’auto, un nuovissimo Fiat Doblò XL, serigrafato con i colori della solidarietà e con il marchio Anteas, attrezzato di pedana mobile elettrica per il trasporto delle carrozzine, ha avviato la sua attività di servizio. Già tantissime adesioni e a breve anche un protocollo d’intesa con il Comune.
È quanto fa sapere il presidente di Anteas Corigliano-Rossano, Giovanni Fragale, soddisfatto per i primi positivi riscontri che sta riscuotendo Io non sono Solo, il progetto di utilità regionale rientrato nelle graduatorie della “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (328/2000) e cofinanziato con decreto 3886/2019 del Dipartimento Lavoro Formazione e Politiche sociali della Regione Calabria.
«Il servizio è partito da poco meno di un mese – dice Giovanni Fragale – e ormai possiamo tracciare un bilancio più che positivo. Ci sono tanti cittadini che si informano e chiedono di poter usufruire dell’accompagnamento sociale gratuito e questo non può che renderci orgogliosi e soddisfatti per aver messo in piedi un’iniziativa di vera utilità pubblica. Il nostro obiettivo, da associazione di volontariato che si occupa esclusivamente di operare a sostegno degli anziani e di tutti quei soggetti che vivono in condizione di isolamento sociale, è quello di non lasciare nessuno indietro. E, quindi, di garantire pari dignità e accesso ai servizi a tutti. Abbiamo già effettuato decine di trasporti che hanno consentito a molti over 65 di andare dal medico o di partecipare ad attività ricreative nei centri diurno. E così anche per tanti disabili che, grazie alla nostra auto attrezzata e alla presenza di volontari a bordo, siamo riusciti ad accompagnare dalle loro abitazioni fino ai centri di riabilitazione. Oltre al servizio di accompagnamento – spiega ancora il presidente di Anteas Corigliano-Rossano – stiamo avendo ottimi riscontri anche sulla consegna domiciliare dei farmaci. Sono tantissimi, infatti, gli anziani che ci stanno contattando per chiederci il ritiro dei medicinali dalle farmacie. E questa, riteniamo, sia una prestazione importante perché stiamo riscontrando diversi casi in cui cittadini che vivono da soli in casa non assumevano più farmaci, spesso salvavita, proprio perché impossibilitati a ritirarli. Sono buone azioni, piccoli gesti - conclude Fragale – che fanno bene al cuore e alla salute sociale della nostra città».
Io non sono solo, è un progetto completamente gratuito, di cui possono usufruire tutti i cittadini di Corigliano-Rossano che abbiano superato il 65esimo anno di età, che vivano in condizioni di isolamento domestico e che abbiano difficoltà motorie, e tutte le persone diversamente abili di qualsiasi età. Per richiedere il servizio di accompagnamento e di consegna domiciliare dei farmaci è necessario contattare lo 0983.530.116 e prenotarsi. ©CMPAGENCY
Vedo che ex-assessori e sindaco della esperienza Pizzino continuano ad avere il coraggio di parlare e vantarsi. Considerate questa lista un servizio per i cittadini-foche distratti ad applaudire le menzogne:
-Non hanno fatto partire il servizio scuolabus in tempo, provocando un casino per tutti
-Non hanno fatto il bando dell’asilo nido, lasciando scoperte le famiglie bisognose
-Hanno chiuso l’ufficio del Turismo che funzionava nel centro della città e hanno annunciato l’apertura di un altro a Campora, mai partito
-Hanno cancellato il Carnevale
-Non sono riusciti ad organizzare neanche un solo programma estivo
-Hanno chiuso il Campus Temesa ed eliminato la stagione teatrale
-Non sono riusciti a fare il bando per le strisce blu né hanno trovato alternative per il centro commerciale all’aperto che è Amantea
-Hanno affidato la biblioteca a due associazioni diverse e promesso in diverse occasioni l’apertura e ancora i libri comunali soni dentro scatole
-Hanno fatto in tempo a riparare il marciapiede di un palazzo che appartiene alla famiglia del sindaco
-Hanno pagato servizi televisivi per promuovere le attività commerciali degli assessori
-Non hanno pagato neanche 1 centesimo del debito che hanno promesso di risanare in campagna elettorale
-Non si sono dimessi bene per cui ancora il commissario non può insediarsi, allungando il processo amministrativo e bloccando il comune
La lista potrebbe continuare ed è importante ricordare che tutti loro hanno aumentato il disagio perché sono andati al Comune per interessi personali.
Finanziamento al Comune di Amantea per un importo pari ad Euro 1.859.584,00 collocandosi al 113 posto dei beneficiari.
Si tratta del Bando Periferia.
Il Sindaco della Città di Amantea insieme ad altri 14 primi cittadini dei comuni dell'Italia meridionale avevano sollecitato con apposita nota congiunta la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Ministra del Sud Senatrice Lezzi per lo sblocco della procedura ed attuazione dei finanziamenti.
L’iter finalmente riparte dopo uno stallo lungo due anni.
Il Governo, infatti, punta a sottoscrivere le convenzioni con i Comuni entro il 2022.
Il programma è affidato alla ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Elena Bonetti.
Qualche giorno fa è stato pubblicato il Dpcm 20 gennaio 2020 che dispone che il Capo Dipartimento per le pari opportunità e gli Enti responsabili dei progetti vincitori del Bando sottoscrivano le convenzioni per il finanziamento e la realizzazione dei progetti entro il 31 dicembre 2022 (il bando fissava questa scadenza al 31 luglio 2017).
Il comune di Amantea dovrà riscontrare con urgenza la nota datata 31/01/2020 della Presidenza del Consiglio -Dipartimento per le Pari Opportunità - allegando la documentazione richiesta per procedere alla firma della Convenzione.