BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amantea. Lunedì 15 luglio ,ore 20 , presso l'Hotel la Tonnara località la Tonnara il Rotary Club di Amantea terrà il passaggio delle consegne tra il presidente uscente 2012-2013 dr Antonio Frangione ed il Presidente entrante 2013-2014 dr A. Raffaele Dileo.

Il Rotary Club di Amantea riceverà la visita del Governatore

Ed ecco il Consiglio Direttivo per il 2013/14:

Presidente: A. Raffaele Dileo

Pastpresident: Antonio Frangione

Presidente Incoming: Abu Taleb Kamal

Segretario: Filippo Ombres

Tesoriere: Andrea Cicero

Prefetto: Giacomino Pellegrino

Segretario esecutivo: Alessandro Morelli

Consiglieri: Mario Miglietta, Quirino Lorelli, Franco Iorio Gnisci

•Presidenti di Commissione: Andreani Aldo , Basso Salvatore , Cicero Andrea , De Luca Giampaolo, Morelli Alessandro, Morelli Antonio , Ombres Filippo.

NASCE SEL NOCERA TERINESE!

Lunedì, 15 Luglio 2013 12:24 Pubblicato in Lamezia Terme

Riceviamo e pubblichiamo

“Questa è già una rivoluzione!

Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. “La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”.

Enrico Berlinguer

Nasce a Nocera Terinese Sinistra Ecologia e Libertà. Siamo donne e uomini, operai, studenti universitari, disoccupati, dottorandi, impiegati pubblici: storie diverse che si intersecano con l’obiettivo di iniziare a percorrere un cammino comune, esperienze e pratiche che si incontrano e si mescolano per dare vita a nuove sinergie che il nostro paese aspetta da ormai troppo tempo.

Nasciamo e ci organizziamo con l’intento di (ri-)prenderci cura del nostro paese, con il desiderio di scoprire cosa significa veramente la parola “comunità”, con l’obiettivo di riempire nuovamente di un rinnovato senso la parola politica, un contenitore semantico ormai tristemente svuotato.

Nocera condivide la sorte di innumerevoli paesi del nostro meridione: è un posto che sembra morire anche se non accetta di spegnersi passivamente.

Tuttavia, è proprio la forza interiore che Nocera ancora dimostra di possedere a non farci deporre le armi e la speranza.

Lo spettro della crisi economica che da tempo ha investito l’Italia e il mondo intero, colpendo in modo particolare i territori del Sud, non è, secondo noi, l’unica causa del degrado e dell’abbandono che coinvolgono anche la nostra realtà locale. La retorica dei discorsi che preferisce delegare e opta per l’attribuzione delle responsabilità alle terze persone non ci accontenta più!

Secondo il nostro punto di vista, il cambiamento può compiersi solo attivando una reazione a catena di partecipazione attiva di tutti i cittadini alle questioni d’interesse pubblico.

Oggi decidiamo di prendere la parola e di partecipare attraverso la nostra eterogeneità e la ricchezza plurale che ognuno è in grado di mettere a disposizione.

Riscontriamo, accanto alla mancanza di infrastrutture materiali, l’assenza totale di quelle che potremmo definire metaforicamente “infrastrutture” immateriali (che tristemente si stanno rivelando come le meno visibili e al contempo le più potenti forze disgregatrici).

È a partire da questo vuoto che noi inizieremo, insieme, a lavorare.

Il primo progetto in cantiere su cui noi tutte e tutti crediamo molto e in cui investiremo le nostre forze è la creazione di quella che ci piace definire “banca del tempo”: uno spazio, fisico e insieme sociale, in cui fare confluire, barattare e mettere a disposizione per tutta la comunità il nostro tempo, le nostre competenze e i saperi pratici e teorici.

In una società come la nostra, mettere a disposizione il proprio tempo con l’intento di condividere e comunicare (gratuitamente) il proprio sapere (corsi di lingua, lezioni di musica, corsi di lettura collettiva, corsi di scrittura, corsi di ricamo, corsi di ripetizione per le materie scolastiche, corsi di fotografia e tanto altro ancora …) può apparire di primo acchito l’idea di un sognatore o di un folle.

Noi, tuttavia, siamo convinti che il sogno (mescolato ad una buona dose di azzardo) sia il punto di partenza più idoneo per costruire un progetto concreto.

Sarà un cammino in salita: il panorama sociale, culturale, economico e politico che ci circonda non è certamente un detonatore di ottimismo. Oggi, tuttavia, decidiamo di “partire insieme” e questa, ci auguriamo, sarà la nostra forza!

SEL-Nocera si propone, inoltre, di lavorare insieme al PD e agli altri soggetti della società civile nocerese, nell'intento comune di dare vita ad una proposta di alternativa credibile e innovativa. Il nostro ruolo sarà contribuire alle comuni battaglie per il bene del paese, garantendo la collaborazione e operando un serio tentativo per coinvolgere la cittadinanza nelle questioni che quotidianamente viviamo in prima persona.

Il nostro scopo è innanzitutto ritrovare e alimentare fiducia e entusiasmo perché siamo convinti che siano questi gli elementi essenziali per dare vita ad una progettualità, seria e duratura, che includa tutta la comunità come protagonista.

Diceva, ormai un po’ di tempo fa, un priore di Barbiana (Mugello, Toscana): “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è politica,sortirne da soli è avarizia.”

Per noi Lorenzo Milani continua ad avere ragione ed è proprio da qui che comincia il nostro “viaggio”!

                                                                 Il Circolo di SEL Nocera Terinese

Amantea. Riceviamo e pubblichiamo: “Tasse, arriva un'altra stangata per i contribuenti… la Tares

Che cosa è la Tares? E’ il nuovo tributo comunale sui rifiuti e servizi indivisibili quali la manutenzione del manto stradale, la pubblica illuminazione, ecc.

L’importo annuale della Tares viene versato in quattro quote con scadenza a gennaio, aprile, luglio e ottobre. Questo però dal 2014. Le scadenze della Tares 2013 sono rimesse ai Comuni che possono stabilire le scadenze e il numero delle rate, potendo anticipare la prima (attualmente prevista per luglio, così come stabilito dal Dl n. 1/2013) e posticipare l’ultima. Quest’amministrazione comunale ha fissato, per come si legge dalla DeliberaN.97 del 26 Giugno 2013, le scadenza al 31 Luglio 2013 ed al 31 Ottobre 2013.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento del tributo in oggetto, solo per il 2013 e limitatamente alle prime due rate e, tranne per l’ultima, il Comune di Amantea può inviare ai contribuenti i modelli precompilati già predisposti per il versamento della Tarsu, della Tia1 o della Tia2. I bollettini precompilati devono contenere anche gli importi dei vecchi tributi relativi al 2012 ovvero quelli della Tares, nel caso in cui l’ente locale avesse già disciplinato il nuovo tributo. In ogni caso, l’ultima rata del 2013 sarà il conguaglio determinato sulla base delle tariffe della Tares. Al momento del pagamento dell’ultima rata Tares che deve effettuato solo attraverso il modello F24 o l’apposito bollettino di c/c postale, si dovrà versare anche la maggiorazione di 0,30 euro per metro quadrato.

Queste rate non potranno contenere la maggiorazione standard (pari a 0,30 euro per metro quadrato) riservata allo Stato, che si pagherà a dicembre in un’unica soluzione, insieme all’ultima rata.

Sono escluse dal pagamento le aree pertinenziali scoperte delle abitazioni private. La base imponibile, sulla quale sarà calcolata la nuova TARES, si baserà sulla superficie calpestabile, dato già in possesso del Comune. Tale parametro rimarrà in vigore fino al completo allineamento tra i dati catastali degli immobili con la toponomastica comunale.

Il maggior peso della Tares non è dovuto alla ex Tarsu, bensì ad altri due fattori: la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa dai comuni; i cosiddetti “servizi indivisibili” (illuminazione pubblica, manutenzione strade ecc.) attualmente non compresi nella Tarsu né nella Tia.

Il primo è che l’ingiustizia sarà continuata: la tassa, infatti, sarà correlata alla grandezza dell’immobile e non alla quantità di rifiuti prodotta. Si tratta di una vergogna ulteriore che peraltro contrasta con la norma europea della diretta relazione tra produzione di rifiuti e tassa da pagare ( CHI INQUINA PAGA!) e che pertanto induce a produrre vista la indifferenza della tassa.

Il secondo è che la tassa sarà aumentata di 30 centesimi a metro quadrato ( che potrà essere innalzato dal Comune fino a 40 centesimi) per il pagamento dell’illuminazione pubblica e della manutenzione delle strade pubbliche.

Sono effettivamente servizi di cui beneficiamo tutti??, ma per i quali non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro e pertanto è palesemente illegittimo che sia pagata in relazione ai metri quadrati di immobile

Ad Amantea riteniamo la situazione è gravissima, noi del Movimento 5 Stelle di Amantea ci chiediamo se è legittimo che “ La maggioranza continua a inviare le bollette ai cittadini sui rifiuti, con un servizio al dir poco inefficiente e per giunta senza ancora un servizio di raccolta differenziata??? L’ulteriore aumenta che porterà la TARES riguarderà l’illuminazione pubblica la manutenzione delle strade comunali. I soldi delle bollette i cittadini le pagheranno, ma l’attuale Maggioranza , riuscirà a fare la manutenzione sulle strade e ampliamento della illuminazione Pubblica????

Il Movimento 5 Stelle di Amantea è contrario, in quanto considera il tributo iniquo e ritiene che contro imposizioni di tal genere occorra opporsi fermamente.

Non sono state prese dalla Maggioranza iniziative per informare i cittadini circa l’applicazione di tale nuova tassazione. Sul sito istituzionale, così com’era stato fatto per l’IMU, non è stata creata un’apposita sezione riferita alla Tares con dentro (i bollettini precompilati, Definizione Scadenze e Numero Rate TARSU/TARES Anno 2013, Istruzioni e circolari varie)

Per l’applicazione di tale tassazione non risulta predisposto un apposito regolamento che sappia agevolare le fasce più deboli (anziani e disoccupati) e i fabbricati inagibili? Non risulta convocata una commissione di studio di tale regolamento? Agevolazione per unico abitante , i residenti stagionali e i residenti all’estero». Amantea, lì 14.07.2013

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy