BANNER-ALTO2
A+ A A-

CamporaGraziano: «Saranno i cittadini di Serra d’Aiello e Campora San Giovanni a decidere sul futuro della nuova realtà civica»

SERRA D’AIELLO/AMANTEA – Giovedì 22 Settembre 2022 – «Saranno i cittadini di Serra d’Aiello e della frazione di Campora San Giovanni (Amantea) a decidere la nascita del futuro comune di Temesa. Il Tar Calabria ha rigettato il ricordo contro la proposta di Legge regionale istitutiva della nuova realtà municipale che vede inglobate sotto un unico emblema civico le comunità serrese e camporese accomunate da sempre da un’unica radice storica, culturale e identitaria».

È quanto dichiara il Presidente del Gruppo UDC in Consiglio regionale e firmatario della proposta di legge regionale n.54/12° recante la “Modifica dei confini territoriali dei comuni di Serra d’Aiello e Amantea della provincia di Cosenza”, Giuseppe Graziano.

«Saluto con soddisfazione – dice Graziano - la decisione del Tribunale amministrativo regionale della Calabria che, attraverso il presidente e l’estensore della Prima sezione, i giudici Giancarlo Pennetti e Arturo Levato, proprio stamani (giovedì 22 settembre) si è pronunciato rigettando il ricorso avanzato dal Comune di Amantea contro l’effettuazione del referendum consultivo obbligatorio deliberato dal Consiglio regionale della Calabria il 6 giugno scorso».

«Sono soddisfatto perché grazie a questa decisione, di fatto, non si sovverte un principio cardine della democrazia che è quello della partecipazione popolare. Alle istituzioni, infatti, spetta il compito della proposta, delle scelte e del governo; ai cittadini, invece, quello del giudizio. Ed è questo principio che ispira non solo la proposta regionale di modifica dei confini territoriali dei comuni di Amantea e Serra d’Aiello e la nascita del nuovo comune di Temesa, nata proprio raccogliendo le istanze dei cittadini; ma anche la scelta finale su questa decisione. Che spetta appunto al popolo. E questa – ribadisce Graziano – è l’unica vera cosa che conta».

«Dispiace – aggiunge – che in questa battaglia alcune parti delle istituzioni e dell’opinione pubblica abbiano scelto la via del boicottaggio, alle volte praticando anche la via della mistificazione dei fatti. La proposta di legge che è stata licenziata favorevolmente dal Consiglio regionale diventerà strumento irreversibile qualora la consultazione delle urne darà esito favorevole all’iter normativo tracciato. Ma non possono essere le oligarchie politiche a decidere su un passaggio delicatissimo per il futuro delle due comunità, tantomeno ad impedire il naturale iter democratico previsto dalle regole costituzionali. Bene ha fatto, allora – conclude Graziano – il Tar Calabria ha tenere alta la barra della legalità e della giustizia garantendo ai cittadini di esprimere un parere autorevole, libero e di

Leggi tutto... 0

tiro-alla-fune N1Il Consigliere Regionale del Pd On. Franco Iacucci, ex Presidente della Provincia di Cosenza, ex Sindaco di Aiello Calabro, in una trasmissione televisiva è intervenuto respingendo tutte le accuse che lo hanno indicato come il vero ispiratore della eventuale scissione di Campora San Giovani da Amantea. Ha ribadito con forza che lui non è l’ispiratore del progetto di scissione che prevede attraverso un referendum la separazione della popolosa Frazione di Campora San Giovanni dal suo capoluogo Amantea e la contestuale fusione con il Comune limitrofo e confinante di Serra d’Aiello per dare vita ad un nuovo Comune: Temesa. E’ stato il Consigliere Graziano che ha presentato alla Commissione Regionale il Progetto, lui non centra. Ha ribadito che la questione della scissione non nasce ora ma si trascina da oltre trenta anni. Campora San Giovanni ha aspirato a diventare autonoma da sempre. Però da sempre questa sua aspirazione è stata snobbata. Ora che se ne parla e che fra non molto i cittadini di Campora e di Serra d’Aiello con un referendum che sarà indetto dal Presidente della Regione Calabria decideranno liberamente e senza costrizione alcuno del loro destino, è scoppiato un finimondo. Iacucci non ci sta. Da diversi anni si è parlato di una scissione da Amantea, ma ora che l’obbiettivo dell’autonomia di Campora San Giovanni è arrivato in Commissione Affari Istituzionali della Regione Calabria che si è espressa in proposito, tutti a gridare allo scandalo. Perché ora? Perché prima delle elezioni amministrative di Amantea? Non si poteva aspettare ancora un poco? Ora tutto è stato deciso. Saranno i cittadini di Campora San Giovanni e quelli di Serra d’Aiello a scegliere liberamente il loro destino. I cittadini di Amantea sono esclusi.

Ha perfettamente Iacucci quando ribadisce con forza che Campora San Giovanni è frutto di flussi migratori che da Aiello Calabro, Cleto, Serra d’Aiello, San Pietro in Amangtea (tutti comuni limitrofi) si sono spostati in questa zona. Molti hanno costruito case e aperto negozi commerciali. Per questa ragione – Questo è l’inizio di un processo di aggregazione che interessa l’intera area e che potrebbe riguardare Aiello Calabro, San Pietro in Amantea con Cleto-.

Apriti cielo, non l’avesse mai detto. Questa affermazione non è piaciuta al Sindaco di San Pietro in Amantea Gioacchino Lorelli. Ha preso le distanze non appena ha saputo dell’intervento di Iacucci. Giustamente il Sindaco Lorelli difende l’autonomia del suo paesello. Ha così postato su Facebook il 19 giugno alle ore 14,46:-Ho appena appreso, ascoltando l’intervista del Consigliere Regionale Franco Iacucci, che una parte degli abitanti di San Pietro in Amantea presumibilmente sarebbero intenzionati a spostarsi nel nascente Comune di Temesa, qualora questo dovesse nascere. Prendo le distanze da quanto riferito da Iacucci affermando con forza che tale dichiarazione è assolutamente priva di fondamento. Il Comune di San Pietro in Amantea è sempre aperto al confronto e se ci fossero sentimenti di tale genere, come sempre fatto in passato, c’è la massima disponibilità a discuterne-.

Ha fatto benissimo il Sindaco Lorelli a rispondere con questo tono, però, purtroppo, risulta che gli abitanti delle Contrade come Gallo, Froffa, Giardini, Tuvolo, Conocchia già gravitano nell’orbita di Campora San Giovanni e se un domani, maledettamente, quest’ultima dovesse sganciarsi da Amantea e con Serra d’Aiello formare un nuovo Comune “Temesa”, gli abitanti delle Contrade sopra elencate sceglierebbero di conseguenza anche Temesa al posto di San Pietro in Amantea. Sarà una bella rogna non solo per il Sindaco Lorelli, ma soprattutto per il nuovo Sindaco eletto di Amantea Dott. Pellegrino.

Leggi tutto... 0

CamporaL’altro giorno il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato la proposta di Legge Graziano per la modifica dei territori di Amantea e di Serra d’Aiello. Così Campora San Giovanni, la popolosa Frazione di Amantea si separerà da Amantea e nascerà un nuovo Comune “Temesa”.

Subito Luigi Socievole capolista della lista “Cambiamo rotta” si è fatto sentire ed è pronto a ritirare la sua candidatura a Sindaco di Amantea e la lista che lo sostiene. In un post su Facebook, amareggiato, ha definito il provvedimento regionale “Una pagina triste per la nostra comunità”. Ha invitato la lista avversaria “Nea Polis” capeggiata da Vincenzo Pellegrino di assumere la stessa posizione per protestare apertamente contro il comportamento assunto dalla Regione Calabria. Ha perfettamente ragione il candidato Sindaco Socievole. Domenica prossima 12 giugno, dopo due lunghi anni e mezzo di commissariamento del Consiglio Comunale di Amantea per infiltrazioni mafiose, si voterà finalmente per eleggere il nuovo consiglio comunale e il nuovo Sindaco e la Regione Calabria poteva aspettare almeno una decina di giorni per prendere quella decisione. Ha altresì ribadito che la Commissione straordinaria che attualmente governa la città è stata insensibile al grido di dolore dei cittadini amanteani. Non solo non ha ritenuto di dover esprimere alcun parere, ma, sebbene invitata, non ha nemmeno partecipato all’audizione della Commissione Regionale.

Caro Gigino, caro Vincenzo, se Campora San Giovanni, Frazione di Amantea, dovesse con il referendum staccarsi dalla nobile cittadina, sarebbe un duro colpo, una ferita profonda difficilmente rimarginabile. Mettetevi d’accordo, protestate, scendete in piazza, occupate pacificamente il Consiglio Regionale, fate sentire la vostra voce, la voce degli uomini liberi amanti della pace e della libertà. Perché tutta questa fretta? Non si poteva aspettare ancora un po’? Amantea sta vivendo ore difficili, domenica i cittadini andranno a votare. Ore tristi e buie si abbatteranno sui destini di una cittadina a noi tanto cara che ha dato i natali ai nonni paterni, al mio caro papà emigrato negli U-S-A-

La proposta di Legge reca il numero 54/12 ed è stata approvata quasi all’unanimità. Ora spetta al Presidente della Regione On. Occhiuto con proprio decreto indire nell’arco di 90 giorni un referendum, al quale, però, parteciperanno solamente i cittadini di Campora San Giovanni e di Serra d’Aiello escludendo quelli di Amantea. Stando così le cose il referendum dovrebbe raggiungere sicuramente il quorum richiesto e così Campora San Giovanni avrebbe finalmente la sua agognata separazione da Amantea. Secondo il Consigliere Graziano l’Assemblea ha scritto una bella pagina di democrazia partecipata, avendo recepito e concretizzato con coraggio e determinazione le istanze di una battaglia civica che nel territorio del basso  Tirreno cosentino si protrae da anni e che aveva solo necessità di essere recepita e normata.. Bene, ora si andrà a votare. Ma davvero i cittadini di Campora San Giovanni vorranno staccarsi da Amantea per poi unirsi ad un piccolissimo comune come Serra d’Aiello? On. Graziano mi saprebbe spiegare meglio quali sarebbero le attinenze importanti sia nel contesto storico-culturale che dell’assetto urbanistico infrastrutturale del territorio di Campora San Giovanni e di Serra d’Aiello? Usi, costumi, tradizioni sono diversi di quelli di Amantea.Il grande Totò direbbe:- Ma per piacere, non mi faccia ridere!- Si vede che Lei non conosce il territorio amanteano e che è intervenuto, forse, presentando la proposta di Legge, per motivi elettoralistici e per accontentare qualche cittadino camporese che conta ed è portatore di tanti voti. Un grande uomo politico che Lei dovrebbe conoscere diceva:- A pensare male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca-. Un certo Luigi Rubino su Facebook ha postato:- Suggeriamo all’On. Graziano di fare proposte serie e concrete per migliorare le condizioni dei calabresi e non di proporre leggi personali per soddisfare gli appetiti di Iacucci. Non faccio commenti.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy