BANNER-ALTO2
A+ A A-

Giuseppe Marchese

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

mezzogiornoilpubblicoEffettuate le riprese esterne per la prossima di Mezzogiorno in Famiglia in onda su Rai Due nel fine settimana.

 

Il sole ha accompagnato le riprese esterne di Mezzogiorno in famiglia offrendo una immagine serena e felice della città di Amantea.
Da un lato ha fatto da cornice alle riprese lo scenario incantevole del complesso Monumentale di san Bernardino , da un altro il mare azzurro ed infine da nord lo scenario del centro storico e dei ruderi del castello.
La piazza della chiesa gremita di gente varie e complessa, dai bambini delle scuole , alla gente del paese, qualcuna venuta anche da Campora San Giovanni.
Poi le majorette che hanno colorato l’evento ed offerto l’idea di una città dove puoi trovare di tutto anche le giovani ragazze che gestiscono in modo incantevole i twirling ed i pon pon bicolori offrendo l’idea della gioia e della freschezza.
Inoltre un pezzo della grande storia amanteana è stata offerta dai figuranti de il Coviello in costume che ricordano l’assedio da parte dei francesi.

Ma il pezzo più importante della mattinata è stata sicuramente la gastronomia. A preparare decine e decine di piatti della cucina calabrese i cuochi della Scuola Alberghiera di Paola. 
Una grande tavolata è stata allestita davanti al gazebo della regista e su essa sono stati posati gli antipasti, i salumi, i formaggi, i primi patti, i secondi piatti, poi il pezzo forte della cucina calabrese quali i contorni. Ed infine i dolci. A colorare ed a dare sapore la cipolla rossa di Tropea che Amantea produce in quantità e che invia in tutta Europa.

Presenti il sindaco Monica Sabatino, il vice sindaco GB Morelli, gli assessori Antonio Rubino, Emma Pati, i consiglieri Giusi Osso ed Elena Arone. 
Anime dell’evento GB Morelli e Giusi Osso. 

Presente anche il presidente della pro loco Luigi Suriano. Uno staff di Vigili Urbani ha garantito l’ordine pubblico. 

Le squadre sono nel pieno dell’allenamento per dare il meglio di se, i cuochi hanno già acceso i fornelli e la città è pronta a mostrare il suo lato migliore. La partecipazione al programma televisivo di Rai 2 "Mezzogiorno in famiglia” non rappresenta soltanto una vetrina per esporre le eccellenze che la comunità è in grado di offrire, ma è anche un modo per rilanciare l’immagine turistica del comprensorio e far vedere a tutti la grande bellezza di Amantea e Campora San Giovanni. Ora tocca alla collettività ed alla società civile riempire la piazza e trascorrere tutti insieme una giornata per trasmettere l’amore incondizionato che si prova per la propria terra. Tutto è stato organizzato nei minimi dettagli, con il coordinamento delle operazioni affidate al delegato alla comunicazione Giusi Osso ed all’assessore al turismo Giovanni Battista Morelli.

Il sagrato di San Bernardino, a partire dalle ore 10 di mercoledì 11 marzo, si riempierà dei colori, degli odori e della gioia della festa, con l’unico obiettivo di gareggiare sportivamente per vincere contro il comune di Bienno, in provincia di Brescia, ed andare avanti in questa sfida che potrebbe portare all’aggiudicazione di uno scuolabus.

Le immagini che verranno registrate nella giornata di mercoledì verranno poi mandate in onda sabato 14 e domenica 15 a partire dalle ore 11.30 su Rai 2.

Quattro le squadre impegnate sui vari fronti. Il team che si occuperà di allestire il tavolo con le prelibatezze enogastronomiche del territorio è composto da Giovanna Palmieri, Pino Dolce, Gianfranco Petrungaro, Massimo De Simone, Luca Suriano, Annunziato Lindia, Enzo Chiappetta, Angelo Torchia, Luca Mazzotta, Giancarlo Suriano, Fiore Gagliardi, Domenico Forte, Davide Marano, David Viola e Santo Calisto. Questo l’elenco dei ragazzi che parteciperanno ai giochi in piazza: Asia Pati, Federica Naccarato, Marco Pascali, Antonio Reda, Domenico Bernardo, Francesco Pascuzzi e Simona Rametta; mentre dallo studio di Roma gareggeranno Franca Dora Mannarino, Maria Emanuela Sicoli, Martina Ganci, Francesca Motolese, Giovanna Vilardo, Paolo Marano, Enrico Perri, Andrea Catellino e Salvatore Morelli.

Ma non finisce qui. Nella messa in onda di sabato e domenica ci saranno anche le prove artistiche: una di ballo e una di canto che dovranno essere televotate dal pubblico di casa. Nel ballo di coppia si cimenteranno Alessandro Bosco e Laura Nolan, mentre per il canto è stato selezionato Rocco Suriano.

Nel momento in cui i conduttori del programma daranno il via alle operazioni di voto non bisogna fare altro che telefonare o inviare un sms ai numeri ed ai codici che verranno indicati dagli stessi conduttori. È stata inoltre creata una pagina Facebook intitolata “Amantea – Mezzogiorno in famiglia” che racconterà minuto per minuto le emozioni dei protagonisti.

«La cosa più bella di questa partecipazione – spiega il sindaco Monica Sabatino – è il senso di identità e di appartenenza che si è venuto a sviluppare. Dobbiamo essere fieri di questi ragazzi che si allenano con costanza e determinazione. Rappresenteremo Amantea nella sua interezza, mostrando ciò che siamo, facendo rilevare la laboriosità della nostra gente e le nostre attitudini all’accoglienza che, dal punto di vista turistico, sono note e riconosciute. La speranza è che questo spirito positivo possa mantenersi e riproporsi anche in futuro, nella consapevolezza che con impegno ed amore si possono raggiungere tutti gli obiettivi».

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Ma che diavolo succede al Poliambulatorio di Amantea? Possibile che i disservizi possano durare tanto senza che nessuno se ne faccia carico?

 

Abbiamo denunciato nei giorni scorsi la mancanza di energia elettrica alla quale ha fatto seguito il mancato funzionamento del generatore di emergenza per carenza di gasolio.

E sinceramente tutti pensavamo che sarebbe finita lì.

Ed invece, forse complice il vento, stamattina , ancora una volta, è mancata l’energia elettrica sin dalle prime ore del mattino ( ore 7.30 circa) e fino a metà mattinata ( ore 10.00 circa).

Evidentemente ,come ancora una volta ci viene riferito, il sistema di emergenza non ha funzionato. Inspiegate le ragioni. Nessun comunicato a chiarire una situazione inaccettabile se non vergognosa.

 

Tutto fermo; un intero poliambulatorio in ginocchio.

Come al solito a soffrire maggiormente i dializzati giunti dall’intero distretto ed in condizioni di evidente bisogno che hanno dovuto attendere il ripristino delle condizioni di sicurezza nella fornitura della energia elettrica.

Questa volta molto opportunamente il dirigente del servizio ha disposto di attendere la fornitura stabile della corrente elettrica

 

Altro che Commissario alla sanità!

Qui in Calabria i problemi sono ancor più gravi di quanto si possa sospettare. Qui non funzionano nemmeno le apparecchiature per la dialisi

Per non parlare di tutto il resto.

E nessuno ne risponde. Nessuno è responsabile. Tantomeno la politica che dorme in piedi, come i cavalli, anzi- pardon - come gli asini (i ciucci).

 

Scriveremo alla Ministra Lorenzin ed al padron Renzi perché non possano dire di non sapere niente.

Scriveremo che ad Amantea non vogliamo morire anche perché manca la luce e non funziona il generatore di emergenza.

Scriveremo anche al sindaco ed all’assessore alla sanità che su questo( ed altro in verità) della sanità locale non aprono bocca.

Scriveremo anche alla minoranza consiliare che restano silenziosi su tutto o quasi; come se non ci fossero

Lo facciamo anche dalla pagine di un giornale che non ha timori di dire le verità, anche quelle tristi.

Sono passato migliaia di volte da Longobardi successivamente alla realizzazione della passerella e vi giuro che non ho mai visto nessuno che vi passasse sopra.

 

Né, ad onor del vero, qualcuno degli amici di Longobardi che è uso dire la verità mi ha detto di averla vista usare.

Oddio potrà anche essere che sia stata usata; magari da qualche cane che passava di lì per caso, ma difficilmente dagli umani.

Peraltro provate ad immaginare una donna che deve andare al mare con la borsa, la carrozzina e l’ombrellone: come fa a scendere due piani di scale?

O provate ad immaginare quando piove a passare sulla passerella. Magari colpita dal vento!

In sostanza crediamo si possa capire che non riteniamo che queste strutture siano usate od usabili.

Siamo andati così a vedere il progetto della nuova passerella di Campora san Giovanni; quella, cioè, che sarà realizzata con una parte dei fondi del lungomare di Amantea ( già, Campora non ha il lungomare : lo aveva ma è durato poco, come succede quando si sbaglia un progetto o forse quando si pretende un’opera illogica, se non impossibile).

Non usiamo l’aggettivo “nuova” a caso; usandolo vogliamo ricordare che il comune è già dotato di un vecchio progetto, credo appartenente all’architetto Magnone, suppongo pagato e mai realizzato.

Una delle tante spese “ad muzzum”

 

E certamente anche la nuova passerella potrà essere ascritta tra le opere ad muzzum.

Perchè? Semplice.

A chi serve la passerella?

Ai ragazzi che prendono il treno per andare a studiare fuori come avveniva un tempo e massivamente quando Amantea non aveva scuole superiori? Certamente no! Oggi i ragazzi studiano ad Amantea e comunque usano i pullman!

A chi prende i pochi treni che partono da Campora SG? Certamente no! Quei pochi usano tutti l’auto, come avviene ad Amantea.

Allora a chi?

Ai turisti che sono ospiti a Campora SG d’estate? Gli alberghi hanno normalmente le proprie spiagge attrezzate o sono ad esse molto vicine e comunque sono , in genere, dotate di mezzi di trasporto.

Agli abitanti di Campora che vanno a mare?

Certamente non parliamo di quelli che usano l’auto perché non ho mai visto un’auto che scende le scale o prende l’ascensore!

Ma come direte voi! Ci sono ancora quelli che vanno a mare a piedi. Ma come?

Le spiagge bellissime, grandissime usate dai camporesi sono a sud di Campora e noi realizziamo la passerella a nord?

E poi questa gente deve partire a piedi da casa, arrivare alla passerella, usarla, fare sempre a piedi dalla stazione fino al mare . Andata e ritorno!.

E quel che è peggio al ritorno dovranno salire tutte le lunghe scale od usare un ascensore che è stato colpito dal sole per ore ed ore e che quindi sarà caldissimo ed inutilizzabile!

So per certo che i camporesi sono persone intelligenti.

Quale mamma sarà tentata di usare la passerella con i propri figli al seguito? Quale anziano tornerà a casa sotto il sole delle 13 rischiando una insolazione?

E, poi, chi manutenzionerà l’ascensore? E se si blocca?

Eppure ci deve essere una ragione od un interesse per un’opera che costa e non poco e che molto probabilmente, anzi sicuramente ( ci scommettiamo), sarà poco od affatto usata.

A meno che non ci sia qualcuno che lo voglia per scriverci “Benvenuti a Campora San Giovanni”.

BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy