Errore
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-07 10:47:26' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-07 10:47:26' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-07 10:47:26' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-07 10:47:26' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-07 10:47:26' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • Errore nel caricamento del componente: com_contact, 1
A+ A A-

Non scherzavano, allora, i commercianti e gli albergatori di Amantea ( ed altri, invero, ma non il comune) quando ci hanno informati di essere andati al PM Pierpaolo Bruni per esporre le loro reazioni contro la situazione grave delle code chilometriche sulla SS18 indotte dal semaforo in località Principessa

E la dimostrazione è nella notizia che ieri l’esposto è stato presentato e che dallo stesso partiranno le indagini della procura per accertare la legittimità del semaforo medesimo e delle ragioni che lo hanno indotto.

Non scherzavano quando hanno detto “Ora basta!”.

Segnaliamo per la storia di Amantea e del suo sistema economico, la unicità di questa scelta che trova , ci sembra, un solo trascorso similare nella reazione del sistema commerciale di Via Vittorio Emanuele sotto il sindaco Tonnara.

Allora fu un solo ambito territoriale-economico a reagire contro le istituzioni, oggi è una cosa ben diversa.

Oggi reagisce unitariamente il sistema economico amanteano.

Una reazione che mira a difendere non già e solo il commercio ed il turismo alberghiero , ma la intera città, il cui sviluppo e la cui sopravvivenza sono bloccate da un semaforo!

Chi pensava, allora che i semafori fossero deputati solo a bloccare le auto si sbagliava

Oggi bloccano addirittura il futuro.

E noi che abbiamo fatto una battaglia contro i photored bancomat possiamo prenderci il lusso di ricordare che “ Chi di semaforo ferisce, di semaforo perisce”

Vero è che quasi automaticamente è stato annunciato il finanziamento dei lavori di completamente degli interventi a difesa della SS18, mas evidentemente non basta.

L’esposto, allora, assume il significato di far capire che con Amantea non si scherza e che ora nel silenzio “altro” la città reagisce e si autodifende .

Bene!

Qui non si tratta di armarsi tra le parti della città( Campora vs Amantea, parti vs parti), ma di essere uniti contro chi oltraggia la città, ne disconosce i forti bisogni, la oltraggia con scelte improduttive se non anche imbecilli.

E sembra che finalmente Amantea abbia compreso la lezione che la storia della politica( ad ogni livello) sta scrivendo, ormai da tempo.

Basta anche ai film onirici, ai selfie propagandistici delle persone che dimenticano la città e la sua gente!

E’ tempo di agire! . E commercianti ed albergatori stanno indicando la via del futuro.

Ma il dr Bruni deve aiutare Amantea!

Leggi tutto... 0

Il procuratore di Catanzaro Gratteri interviene al Primo Maggio della Fnsi a Reggio Calabria e dice «Bisogna protestare davvero, altrimenti giornate come questa diventano litanie».

 

Poi continua «Abbiamo bisogno che voi raccontiate il nostro lavoro. Ma non fate i piacioni, non “innamoratevi” di questo o quel pubblico ministero, perché vedo che spesso operazioni serie vengono più o meno boicottate e altre meno importanti vengono esaltate. I magistrati devono essere giudicati solo sulla base dei risultati che ottengono».

Da Nicola Gratteri poi riprende qualche passaggio di un’intervista recentemente concessa all’Agi e sottolinea che oggi è più «difficile bloccare le notizie. Succede anche grazie alle testate online; una volta bastava raggiungere due o tre canali informativi per nascondere fatti scomodi per il potere»

Sul legame tra il precariato e la “disponibilità” alla corruttela, però, il magistrato non concorda con le analisi ascoltate sul palco di Reggio Calabria e dice «Non ci si fa corrompere per fame. Accade perché negli ultimi decenni abbiamo abbassato i nostri standard di morale e di etica. Siamo più corruttibili e permeabili anche perché, pur essendo meno ricchi, non abbiamo rinunciato al tenore di vita che avevamo 15 anni fa e, per mantenerlo, siamo disponibili a prendere mazzette».

E spiega “Non ci si fa corrompere per bisogno ma per ingordigia”.

Poi il suo discorso si allarga alle famiglie: «Siamo stati pessimi genitori; non sappiamo educare i nostri figli perché non gli insegniamo l’etica ma furbizia e scorciatoie. I nostri ragazzi entrano nel mondo del lavoro con la cultura del consumismo, è questo il problema, perché l’onestà e la disonestà non passano dall’avere o non avere soldi».

Gratteri infine torna su uno dei temi della giornata, la lotta al precariato, senza risparmiare una stoccata ad alcuni editori: «Spesso è gente ricca che viene intervistata dai media e parla di morale quando sa che nei propri giornali ci sono persone che vengono pagate 10 euro per un articolo. Ma come fanno a passare per educatori?».

L’appello del procuratore si estende, così, al sindacato: «C’è bisogno di qualcuno che esca pubblicamente e ricordi loro queste cose. Cerchiamo di essere tutti più coraggiosi. Altrimenti tutti i “dobbiamo fare” e “dobbiamo protestare” che sentiamo in giornate come questa diventano litanie».

Ho riletto più volte il suo intervento ed il pensiero è andato ai giornalisti coraggiosi, quelli che non si piegano, quelli che non si vendono ai potenti, quelli che non vendono la propria onestà, la propria dignità, la propria morale.

A giornalisti come Paolo Orofino che per “integrare” fa anche l’arbitro scendendo in campo per dirigere la partite di calcio, senza timore alcuno, come senza timore scrive le verità che raccoglie in giro . Un compito difficile nella nostra Calabria

Quelli non citati, ma altrettanto onorevoli – e sono tanti- non si arrabbino.

Anche nel piccolo , spesso ricevendone reazioni e contestazioni da parte della politica che viene toccata, dei poteri che vengono toccati e contestati (e critiche dai solo sodali)

Ah. Non sarebbe male se i leccapiedi ( eufemismo) rivedano i propri comportamenti.

Leggi tutto... 0

Primo maggio, è la festa del lavoro.

I prodromi risalgono al 1890 quando in un volantino diffuso a Napoli il 20 aprile 1890 si legge:"Lavoratori ricordatevi il 1 maggio di far festa. In quel giorno gli operai di tutto il mondo, coscienti dei loro diritti, lasceranno il lavoro per provare ai padroni che, malgrado la distanza e la differenza di nazionalità, di razza e di linguaggio, i proletari sono tutti concordi nel voler migliorare la propria sorte e conquistare di fronte agli oziosi il posto che è dovuto a chi lavora. Viva la rivoluzione sociale! Viva l'Internazionale!"

Oggi il primo maggio so identifica con il tradizionale Concertone del 1 maggio di Roma, organizzato dai sindacati, dà voce, con la musica, ai diritti dei lavoratori, quest’anno, in primis, quello alla sicurezza.

A Milano con il Concerto in Barona con 9 ore di musica a ingresso gratuito.

ATorino con il Corteo  da piazza Vittoria a piazza San Carlo, con esibizione della Banda del Corpo dei Vigili Urbani della città di Torino e della Banda Filarmonica Mirafiori.

A Napoli con il Concerto-evento in piazza Dante. 

Nel formulare gli auguri vi alleghiamo due emblematiche e crude vignette ed il simbolo dei lavoratori italiani di un tempo!.

Leggi tutto... 0

I Racconti

Categorie TirrenoNews

DB function fallita con errore numero 2006
MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_k2_categories WHERE parent=25 AND published=1 AND trash=0 AND access IN(1,1) ORDER BY id ASC

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy