Il sindaco Mario Pizzino ha preso atto delle dimissioni dalla carica di consigliere comunale da parte di Marcello Socievole, che sono state protocollate a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo email del comune di Amantea.
«Una decisione – ha detto il primo cittadino – certamente sofferta, che rispetto accettandone in toto il contenuto. L’amico Marcello Socievole, saprà difendersi nelle sedi opportune, facendo valere le sue ragioni nel nome della giustizia, con le mani libere, senza nessun tipo di impedimento che la carica di consigliere comunale comporta».
Il primo cittadino, in ottemperanza alle norme in vigore, ha già provveduto, di concerto con il presidente Caterina Ciccia, a convocare per giovedì 3 agosto alle ore 15.30, l’assemblea consiliare che prenderà atto delle dimissioni di Socievole e procederà alla ratifica della relativa surroga con Giuseppe Maria Vairo, risultato primo dei noi eletti.
Il Commissario Straordinario del Comune di Amantea (CS) d.ssa Anna Aurora Colosimo ha deliberato, in data 28 aprile 2017, il dissesto finanziario del comune di Amantea.
La legge in tali casi impone la nomina dell’OSL, cioè dell’Organo Straordinario di Liquidazione.
Abbiamo segnalato che era stata proposta quale componente della Osl la segretaria comunale di Matera d.ssa Ettorre Maria Angela ma ci viene riferito che ella non abbia avuto il necessario assenso da parte dei competenti amministratori
Nulla invece sugli altri due componenti.
Come noto l’articolo 252 del dlgs 267/2000 “Composizione, nomina e attribuzioni dell’Organo Straordinario di Liquidazione” stabilisce che per i comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti l'organo straordinario di liquidazione è composto da una commissione di tre membri.
Dispone anche che i componenti della commissione straordinaria di liquidazione, per i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti sono nominati fra magistrati a riposo della Corte dei
conti, della magistratura ordinaria, del Consiglio di Stato, fra funzionari dotati di idonea esperienza nel campo finanziario e contabile in servizio o in quiescenza degli uffici centrali o periferici del Ministero dell'interno, del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, del Ministero delle finanze e di altre amministrazioni dello Stato, fra i segretari ed i ragionieri comunali e provinciali particolarmente esperti, anche in quiescenza, fra gli iscritti nel registro dei revisori contabili, gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e gli iscritti nell'albo dei ragionieri. Dispone ancora il citato articolo 252 che la commissione straordinaria di liquidazione è presieduta, se presente, dal magistrato a riposo della Corte dei Conti o della magistratura ordinaria o del Consiglio di Stato.
Diversamente la stessa che delibera a maggioranza dei suoi componenti provvede ad eleggere nel suo seno il presidente.
La nomina dell'organo straordinario di liquidazione è disposta con decreto del Presidente della
Repubblica su proposta del Ministro dell'interno.
L'insediamento presso l'ente avviene entro 5 giorni dalla notifica del provvedimento di nomina.
Possibile che il ritardo sia dovuto alla dottoressa Ettorre Maria Angela?
O come altre fonti ci dicono alla difficoltà di trovare anche gli altri due componenti?
Possibile allora che il ritardo sia dovuto al periodo estivo atteso che la Osl deve prendere servizio entro pochi giorni dalla nomina?
E comunque sia possibile che il sig Ministro non si renda conto della urgenza e della necessità mandare vanti un comun e che diversamente rischia di morire ancora più di quanto non lo sia già?
Sig Ministro, lei ha dimostrato di voler bene ad Amantea sostituendo in pochi giorni la commissaria Greco , provi anche adesso ad usare la sua benevolenza verso Amantea!
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota di Maurizio Vadacchino, certi di non essere ripetitivi:
“Chiedendo venia, mi trovo costretto a sottolineare - sicurissimo di essere preso in considerazione dal vostro giornale - alcune cose per chiarire il mio pensiero, sulla base di quanto dichiarato è scritto la sig.ra Menichino (parafrasando Renzi - segretario PD - “Chi”??).
Il sottoscritto, con lo sgrammaticato scritto pubblicato ieri sul vostro sito, ha solo puntualizzato, specificando, alcune cose sull’inchiesta giudiziaria che mi interessa.
In premessa. Nessuno, né tantomeno il sottoscritto, ha inteso “offendere” la Guardia di Finanza di Amantea, ne aver dato dell’ignorante a chicchessia…..
Si ribadisce:
Purtroppo non ho mai visto 20 milioni di euro circa in vita mia (sommo le cifre - 10 milioni più 9 milioni, che si é ipotizzato abbia “rubato” ai vari Enti pubblici nelle due indagini che mi hanno interessato, quella del 2005 è quella attuale).
A proposito di operazioni import-export, l’imposta IVA, segue altra normativa fiscale.
Quindi almeno su queste operazioni, il sottoscritto non ha potuto fare niente di illegale…..
Detto questo cosa avrei detto di male e di offensivo?
Dal lontano 2007 che le strutture associative “definite impropriamente mie” non ricevono un “soldino” da qualunque Ente pubblico.
Eccetto 80 mila euro su corsi della Regione Calabria, regolarmente effettuati e regolarmente contabilizzati.
E poi, nella notifica di fine indagine che mi ė pervenuta, si sostiene che avrei fatto queste operazioni - in parte! - di fatturazioni false per giustificare le spese e costi per i corsi di formazione attuati.
E cioė avrei creato un castello di enorme evasione - 2 milioni di imposta IVA - per evadere circa 20 mila euro di imposta IVA.
Questo assunto può essere preso seriamente in considerazione?
Dica la signora Menichino!!
Sui miei “complici” ho già detto…
Voglio solo ribadire che la Mollica, Giannetti e Lukianenko nulla hanno compiuto di illegale.
Di piú non sanno niente delle mie “attività professionali”, legittime e serie….. in questi anni non sono “fisicamente e intellettualmente” esistiti.
Se di colpevole si tratta - non so di che… - sono il solo - Maurizio Vadacchino - responsabile!
Se qualcuno deve finire sulla ghigliottina, mediatica e giudiziaria, sono solo ed esclusivamente io. Per il dott. Giusta, stesso discorso, ha solo fatto il suo lavoro di bravo e competente commercialista.
In conclusione, bene fanno le forze dell’ordine, la guardia di finanza e la magistratura, ha contrastare le azioni illegali e punire i colpevoli.
Ma - nel contempo - si dovrebbe stare accorti e attenti nel non creare “mostri delinquenti”.
In questi anni, moltissimi sono state le costruzioni mediatiche e giudiziarie, di colpevolezza, che a distanza di anni si sono dimostrati solo “castelli di sabbia”.
Avendo, però, rovinato la vita di moltissime persone!
Ed a proposito del procedimento giudiziario in corso nei confronti del sottoscritto - ed altri - rendo noto di aver chiesto - attraverso i miei legali - di essere sentito/interrogato dal Magistrato che segue il tutto.
Sicurissimo e fiducioso che tutta la verità verrá acclarata.
In ultimo mi si permetta una simpatica nota.
La signora Menichino ė scesa in campo per “difendere” la Guardia di Finanza dall’orco Vadacchino.
Brava, si vede che una dura ed una pura, che si schiera in difesa dei piú deboli!
Il problema chi sta subendo la gogna mediatica é il sottoscritto.
Mi scuso se sono stato e sono “sgrammaticato”, ma il mio grado di cultura attuale non mi permette altro (oltretutto mi aiuta nella sgrammaticatura anche l’Ipad, che cambia da solo le parole….. ho dato mandato ai miei avvocati di far causa contro Bill Gates…)
Chiedo alla signora Menichino delle lezioni di lingua italiana private - ovviamente pagate e regolarmente fatturate - conoscendo la sua grande affermazione professionale e immensa cultura nelle arti e professioni.
Attendo risposta!
Amantea 29 luglio 2017 Maurizio Vadacchino