
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea.Si è concluso il terzo corso di informatica di base organizzato dall’Auser
Venerdì, 31 Maggio 2013 18:22 Pubblicato in Primo PianoPerviene e pubblichiamo la seguente nota dell’Auser
“Nei primi giorni di maggio è stato concluso il 3° corso di informatica di base rivolto a persone di diversa età con scarsa o nessuna conoscenza dell’uso del computer. Organizzato dall’AUSER di Amantea con la collaborazione essenziale dell’I.T.S. “C. Mortati” che ha messo a disposizione i locali del Laboratorio Informatico e fornito assistenza del suo personale specializzato, il corso ha visto la partecipazione di una ventina di allieve e allievi anziani e giovani, italiani e stranieri che vivono nel nostro territorio.
Il Circolo AUSER di Amantea in questa circostanza vuole esprimere la propria gratitudine alla dirigenza e al Consiglio d’Istituto dell’I.T.S. “C. Mortati” per la meritoria vicinanza alla nostra associazione e al territorio. Un particolare ringraziamento va al prof. Gino Aloe per la sua quotidiana e costante presenza per garantire lo svolgimento del corso.
Un grazie e un abbraccio rivolgiamo anche ai nostri soci proff. Ilio De Luca e Tonino Perricone per l’impegno profuso nello svolgimento del corso, nonché agli altri soci collaboratori per l’assistenza fornita durante le lezioni.
Per la nostra Associazione la speranza che questa attività contribuisca alla vicinanza tra le diverse generazioni e ad accorciare le notevoli differenze nel campo della comunicazione tecnologica. Amantea, maggio 2013. Il Circolo Auser di Amantea”
Etichettato sotto
Mamma mia, quanti avvocati! Il record ? In Calabria!
Venerdì, 31 Maggio 2013 14:25 Pubblicato in CalabriaSecondo una recente indagine in Italia gli avvocati in esercizio sono 291.000. Ancora di più se si contano anche i laureati non ancora in attività! Praticamente un avvocato ogni 204 persone.
Un numero abnorme . Anche se confrontato con i 168 mila della Germania, i 76 mila della Francia ed i 22 mila della Gran Bretagna
E’ vero pure che in Italia abbiamo il maggior numero di cause annue che in tutta Europa.
Ed ancora è vero che in Italia una causa civile nel solo primo grado dura oltre 507 giorni contro i 262 della Francia
Ma la distribuzione degli avvocati è ben diversa da regione a regione così come da provincia a provincia.
Il maggior numero di legali lo abbiamo noi calabresi, circa 1 ogni 123 abitanti contro i 204 in Italia.
In Umbria se ne contano 1 ogni 856 residenti, in Trentino Alto Adige 1 ogni 698, in Valle D'Aosta 1 ogni 600 abitanti.
A livello provinciale invece a primeggiare è Salerno (1/101) con una densità più che doppia rispetto alla media nazionale. Segue Catanzaro con 1 legale ogni 105 residenti. Terza è Benevento (1/114 abitanti) ed a seguire Roma (1/117) e Napoli (1/118).
Parliamo e dei prìncipi del foro e di quegli avvocati che non riescono a pagare nemmeno la bolletta del telefono dell’ufficio.
Qualcuno ritiene che questo eccesso di legali dipenda non già dal fatto che l’Italia sarebbe la patria del diritto, quanto la patria delle illegittimità ( cominciando da quelle tributarie per finire con quelle amministrativo- burocratiche) dalle quali la gente può difendersi soltanto con il ricorso ai legali.
E questo per non dimenticare le controversie relative agli incidenti stradali, alle liti condominiali ed alle vertenze di lavoro.
Etichettato sotto
Un sub-agente di una agenzia di una nota compagnia assicurativa nazionale avrebbe truffato la sua compagnia ed oltre un centinaio di automobilisti rilasciando falsi tagliandi da esibire sul cruscotto dietro regolari pagamenti dei premi assicurativi.
E' quanto hanno scoperto agenti della Polizia Stradale, che hanno denunciato l'uomo, per truffa, appropriazione indebita e falsità in scrittura privata. L'operazione è stata denominata "Effetto domino".
Secondo quanto accertato, il sub-agente avrebbe annullato le polizze e intascato il denaro il corrispettivo versato.
Gli agenti hanno accertato l'estraneità a qualsiasi reato da parte degli automobilisti, dando loro la possibilità di presentare querela nei confronti dell'uomo.
La compagnia assicuratrice ha denunciato il sub-agente e gli ha revocato il mandato.
Indagini sono in corso per accertare la posizione di molti altri automobilisti assicurati.
Nessuna preoccupazioni è successo a Siracusa, non da noi!
Etichettato sotto