
Martedì , martedì 23 febbraio, dalle 9.30 al “Centro Congressi La Principessa” a Campora San Giovanni – Amantea(CS) si svolgerà una importante e significativa iniziativa della Coldiretti Calabria.
Il tema, in una fase decisiva di avvio dei fondi comunitari con la pubblicazione dei bandi, è di grande interesse e attualità.
Spiega Pietro Molinaro presidente di Coldiretti Calabria “Il fatto che ormai molti giovani si avvicinino con decisione a questa professione è davvero un’inversione di tendenza di grande rilevanza , un fatto che testimonia la consapevolezza sempre maggiore che la nuova generazione fa di questa scelta un preciso stile di vita, che risponde a valori sani di crescita e sviluppo personale e dell’economia, a favore delle famiglie, dei cittadini consumatori, della sana alimentazione e dell’ambiente”.
“I giovani con la filiera agricola italiana, il territorio e il cibo protagonisti dei fondi comunitari 2014-2020”..
“Constatiamo, quindi, con enorme piacere il progresso, il coraggio e le idee innovative dei giovani imprenditori, la loro sempre più forte valenza professionale, che li vede impegnati in un’agricoltura nuova e moderna che è quella del Progetto Coldiretti. La giornata sarà imperniata su interventi di esperti con un confronto in diretta con i giovani. E’ prevista la presenza di importanti rappresentanti delle Istituzioni”.
Coldiretti continua a guardare avanti intensificando l’impegno verso i giovani imprenditori-manager per una agricoltura innovativa con la concreta opportunità professionale rappresentata dal lavoro nel settore agricolo ed agroalimentare che non viene più vissuta soltanto da chi di quel mondo è già parte per motivi familiari.
Anche una splendida giornata di sole ha accompagnato quest’anno i festeggiamenti carnascialeschi nella bella frazione Campora San Giovanni.
Concetta Veltri: “Il carnevale di quest’anno per Amantea ha significato un sonoro fallimento”.
A Campora San Giovanni, invece, ci dicono "Non è mancato niente".
Il grande Corso Italia era strapieno di mascherine e di gruppi. Oltre ovviamente che di gente.
Presenti anche le grandi maschere che vedete nelle foto.
Felici e soddisfatti i camporesi.
Ne abbiamo sentito uno per tutti, la consigliera Concetta Veltri la quale ci ha in sintesi dichiarato la sua piena soddisfazione per lo sforzo posto in essere dai suoi compaesani ai quali, nostro tramite, invia il suo ringraziamento.
Ma la consigliera ha voluto con coraggio e coerenza porre l’accento sul “Carnevale di Amantea” evidenziando che secondo lei “Il carnevale di quest’anno per Amantea ha significato un sonoro fallimento”.
Poi aggiunge:” Il carnevale di Amantea era diventato un appuntamento fisso per tanti corregionali che giungevano anche da lontano per assistere ad una kermesse di qualità e di bellezza non comuni ad altre cittadine calabresi. Tutto questo è stato spazzato in pochissimo tempo”
“Il regresso che si è avuto è stato tanto notevole che Amantea ha ceduto un primato conquistato in anni di fatica e di impegno”
Ed ancora ribadisce che “Qualcuno ha detto che questa è stata la cronaca di una morte annunciata e penso che sia profondamente vero!
Avevamo avvertito i segnali dei forti screzi tra carristi ed organizzatori, screzi che si sarebbero dovuto evitare con una buona politica di mediazione da parte dell’amministrazione comunale.
Il carnevale se ha avuto nel tempo una ottima riuscita con un ritorno economico per l’intera città si deve principalmente ai carristi come ho avuto modo di ribadire anche l’anno scorso. Si sarebbe dovuto essere più attenti alle loro esigenze , ascoltare il loro parere, tenere conto delle loro lamentele. Invece non mi pare che ci siano stati migliori attenzione nei loro confronti. Tutt’altro!
Mi sembra che si preferisca soprattutto detenere il potere della gestione del carnevale senza capire che in questo modo si sta facendo morire , anzi si è fatto morire, uno splendido carnevale ed insieme lentamente una splendida e fiorente cittadina come è sempre meno quella di Amantea.
Mi domando se non si senta il bisogno di porre immediato rimedio allo sfacelo in atto e non si avverta il bisogno di fare un passo indietro proprio a favore di Amantea e degli amanteani
E non penso che sia polemica ma soltanto una constatazione dei fatti. Meditiamo. Tutti. Senza mentire a noi stessi ed alla città “
Maschere
GALLERIA FOTOGRAFICA - Carnevale Campora San Giovanni
Madrina d’onore l'assessore regionale al “Lavoro” Federica Roccisano, giunta in abbondante ritardo per causa della lunga intervista televisiva, ma fattasi immediatamente giustificare con un largo e dirompente sorriso ampiamente diffuso tra gli iscritti ed partecipanti alla inaugurazione della sede serrese del partito.
Padrino discreto ma incisivo il segretario provinciale del PD cosentino Luigi Guglielmelli.
Dopo il taglio del nastro alla presenza dell’ex sindaco di Serra d’Aiello avvocato Antonio Cuglietta e dell’Anfitrione Sergio Isabella del Roxi bar, oltre che del vicesindaco del Comune di Aiello Gaspare Perri in arte “ Zaccagnini” , l’assessore Roccisano , il neo segretario del PD serrese Avvocato Cuglietta, il segretario provinciale Guglielmelli e tutti gli astanti sono entrati nella sede del partito per una breve celebrazione.
Il neo segretario locale ha presentato la costituzione della sezione del PD come momento di rinascita del paesino noto quale sede del Papa Giovanni XXIII di cui tutti ricordano le tristi vicende, tra cui la perdita di centinaia di posti di lavoro, ed orgogliosamente ha evidenziato all’assessore Roccisano gli storici natali ausoni e greci della antica Temesa omerica che proprio in serra trova la sua massima espressione condensata nell’unico parco archeologico del tirreno cosentino ed il museo temesiano nato per l’impegno delle precedenti amministrazioni comunali , del gruppo Alybas e dei fondi del POR regionale
E’ seguito l’ intervento del segretario provinciale Gugliemelli che si è congratulato con gli iscritti serresi che hanno così voluto mostrare la loro fiducia nel PD e nell’opera di Mario Oliverio offrendo un esempio di speranza nel divenire della Calabria e del paese di Serra d’Aiello.
Atteso ed applaudito il breve intervento dell’Assessore Roccisano che era attesa ad Amantea per partecipare all’incontro sul welfare promosso dalla CGIL ed al quale ha partecipato anche l’onorevole Enza Bruno Bossio.
Quasi commossa l’assessore regionale quando ha ricordato che quella di Serra d’Aiello è la prima sezione da lei inaugurata nel breve ma impegnativo lavoro politico a servizio dei calabresi , chiarendo di essere felice quando le occasioni come questa la portano sul territorio, a contatto con la gente vera, con i loro bisogni ma anche con la loro fede , la loro speranza e le qualità che aspettano soltanto il momento giusto per essere mostrate e colte.
Non ha nascosto la sua sorpresa e la sua commozione quando ha ricevuto uno splendido bouquet offertole dalla ex first lady del paesino di Serra d’Aiello.
Compiaciuta per la breve cerimonia di saluto a suon di torte e di spumante che gli iscritti hanno voluto offrirle
Al momento di andare via costretta da altri impegni la Roccisano comunque si è impegnata ad essere nuovamente presente in Serra d’Aiello in altre occasioni, anche a breve, ed ove possibile con la presenza del presidente Oliverio
Un intenso applauso ha salutato l’assessore Roccisano partita alla volta di Amantea.
Tra glii iscritti la certezza che Serra ed il PD serrese non saranno più soli.