
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tanti lo cercavano quando era potente, pochi lo ricordano oggi: Don G.S.O.
Giovedì, 21 Marzo 2013 22:19 Pubblicato in Campora San GiovanniUno dei proverbi più conosciuti in particolare tra le vecchie generazioni di calabresi è “ Non fare del bene se non sai sopportare la ingratitudine”. Lo sapeva bene don Giulio Sesti Osseo, colui che non solo assisteva gli anziani e gli ammalati calabresi e di mezzo sud Italia, ma soprattutto colui che era capace di dare lavoro a centinaia e centinaia di persone.
Don Giulio Sesti Osseo, l’inventore della Fiat del Sud!
Don Giulio, colui al quale si rivolgevano tutti, in particolare i potenti: politici, funzionari ed altri!
Colui che fin quando è rimasto vivo ha difeso la sua creatura, l’Istituto di Serra, e le centinaia e centinaia di posti di lavoro e di ammalati
Don Giulio Sesti Osseo quello che dieci anni fa moriva in un vecchio lettino, dove prima di lui avevano dormito, e magari erano morti, tanti ospiti del papa Giovanni XXIII, in una lontana campagna di Belmonte Calabro, quasi da solo.
Domani 22 marzo sono 10 anni!
Lo ha ricordato solo il comune di Serra d’Aiello,guidato dall’Avvocato Antonio Cuglietta, con un minuto di silenzio dell’intero Consiglio comunale e con la intitolazione di una Piazza.
Lo hanno dimenticato tutti gli altri, forse anche coloro che ne hanno ricevuto attenzione e benefici.
Don Giulio Sesti Osseo, dimenticato ma indimenticabile : l’unico che non si è arricchito con il Papa Giovanni!!
Etichettato sotto
Una via di Amantea (Cs) sarà intitolata al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La cerimonia di intitolazione di una strada cittadina al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa si svolgerà il prossimo venerdì, 22 marzo.
La manifestazione avrà inizio alle ore 10.00 con la celebrazione della messa nel Convento di San Bernardino, da dove partirà il corteo che giungerà al Campus Temesa per l’intitolazione della strada che, costeggiando la struttura, collega le vie Vulcano e Ferrara.
La cerimonia rientra nell’ambito delle iniziative “per la legalità e lo sviluppo del senso civico”, messe in cantiere dall’amministrazione comunale.
<< Un percorso – spiega il sindaco Francesco Tonnara - che aiuti la riscoperta dei valori della legalità, della democrazia e dell'onestà come paradigmi di scelte che si rinnovino nell’agire quotidiano di ciascuno di noi. Il sacrificio del generale Dalla Chiesa e di quanti sono morti nell'adempimento del proprio dovere è l’esempio che si offre alle giovani generazioni, affinché acquistino nuove consapevolezze e diventino i protagonisti del contrasto collettivo alle mafie e a tutte le forme di violenza>>.
Alla cerimonia, insieme agli studenti, ai cittadini e alle associazioni, parteciperanno il capitano Luca Acquotti, comandante dei Carabinieri della Compagnia di Paola, e il comandante provinciale dei Carabinieri di Cosenza, il colonnello Francesco Ferace.
Etichettato sotto
Guccione e Laratta del PD prendono posizione sul problema della SS18
Giovedì, 21 Marzo 2013 16:35 Pubblicato in PoliticaEcco un esempio di politica positiva. Di politica che quantomeno è presente sul territorio per ascoltare, per vedere, per concorrere nelle scelte degli interventi. Parliamo della presenza in Amantea del consigliere regionale Carlo Guccione e dell’ex parlamentare Franco Laratta( il parlamentare PD più attento alla nostra cittadina ma rimasto fuori dal parlamento).
Un vento freddo che tagliava il viso non ha impedito a tutti i presenti di recarsi direttamente sulla statale 18 nel luogo della erosione per verificare de visu cosa fosse successo.
A camminare sul precipizio fronte mare c’erano Carlo Guccione e Franco Laratta, gli amministratori Michele Vadacchino, Sante Mazzei, Antonio Rubino, Vincenzo Pugliano, il segretario del circolo PD di Amantea Salvatore Pirillo, diversi albergatori( tra gli altri Demetrio Metallo, Gabriele Perri, Oscare Nicoletta ed altri), i giornalisti de Il Quotidiano e della Gazzetta del sud, la TV Esperia e numerosi ed attenti cittadini.
Al rientro in albergo l’immediato l’inizio della conferenza stampa. Al tavolo di presidenza il vicesindaco Vadacchino, Carlo Guccione, Franco Laratta e Vincenzo Pugliano.
Vadacchino ha ricordato quanto fatto dall’ente comune di Amantea per il problema della erosione ad iniziare dalla conferenza di servizio del 2010 e la delusione per la insufficiente attenzione da parte dell’ente regione
Laratta ha ricordato il forte rischio di isolamento del basso Tirreno Cosentino ed ha evidenziato come se non si affronta il problema con la dovuta perizia e tempestività si corrano rischi che resti la sola A3 a collegare il sud ed il nord. Laratta ha ricordato anche il prossimo giro d’Italia che transiterà sulla Statale ed il rischio che una mareggiata lo blocchi. Poi l’ex onorevole del PD ha richiamato le tante e gravi responsabilità in capo a questa vicenda e posto l’accento sugli elementi della perizia tecnica che addossano al vicino porto la responsabilità del depauperamento della costa a sud.
Anche Laratta è rimasto impressionato dalla foto di dieci anni fa che mostra una spiaggia di alcune centinaia di metri letteralmente scomparsa
E’ seguito l’atteso intervento di Guccione che ha ringraziato i presenti( ed in particolare Vadacchino e Salvatore Pirillo) e ricordato anche la email inviata dall’europarlamentare Mario Pirillo che lo ha ringraziato per la forte attenzione posta al problema della SS18. Di seguito Guccione richiamata la sua interrogazione a risposta urgente sulla problematica ( che sarà discussa nei prossimi giorni in Consiglio regionale), ha ricordato la carente rimessa di fondi nazionali verso la Calabria, e si è impegnato per trovare una soluzione definitiva ad un problema che per la sua gravità deve trovare risposta immediata e definitiva.
Dai presenti numerosi interventi ai quali hanno risposto Guccione e Laratta