BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riccardo Clemente

Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose  occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

arredaentoUn tempo alcuni materiali venivano destinati solo ad un determinato utilizzo, oppure ad alcuni ambienti particolari, e non vi era la possibilità di spaziare e di adattare uno stile che poteva essere di proprio gusto anche a contesti diversi. Con il passare del tempo, tuttavia, molti di questi limiti concettuali sono stati abbattuti, ed oggi i materiali e le loro derivazioni non sono più relegati ad una particolare idea di arredamento. Basti pensare al legno, che fino a qualche anno fa era considerato un materiale tabù per tutte quelle case che non fossero rustiche o di montagna; oggi invece è presente davvero ovunque, in tantissime varianti. Lo stesso discorso si può fare per la pietra e la pietra fossile, materiali che non sono più relegati ad un contesto rustico e stanno iniziando ad essere presi in considerazione anche nell'ambito di costruzioni cittadine.

La pietra come materiale prezioso

Le pietre sono spesso state associate a case di montagna, ai cottage e a tutte quelle strutture che si distinguevano da quelle cittadine, tipicamente “lisce” e senza dettagli a vista. Oggi però la pietra è presente in moltissimi contesti urbani, sia esternamente che internamente; la si può trovare spesso come rivestimento della parte muraria, o anche come componente essenziale di giardini ed elementi decorativi. Le pietre possono aiutare a creare la giusta atmosfera di relax e unione con la natura, soprattutto se unite ad altri dettagli come piante particolari, oppure ad un’illuminazione in grado di creare profondità e di affascinare chi si trovi ad ammirare l’opera realizzata.

Allo stesso modo, le pietre, così come le pietre fossili, sono oggi davvero apprezzate anche per la parte interna delle case: dai pavimenti, finemente lavorati, alle pareti, alle quali la pietra consente di regalare un tocco di “urban chic”, sino ai mobili e a diversi complementi d’arredo. Questo materiale, quindi, è davvero tornato di moda e affascina molti consumatori, che decidono di utilizzarlo per rendere unica la propria casa.

La pietra fossile per l’arredo

La pietra fossile, com’è già stato indicato, sta tornando ad essere un materiale molto amato per rendere unici contesti davvero diversi a livello abitativo. La si potrà trovare non solo come rivestimento di pareti o pavimenti, ma anche come elemento fondante di mobili e altri complementi d’arredo. Un tavolino che veda una base in pietra fossile sarà solido, elegante e chic, inoltre le sfumature di questo materiale naturale saranno in grado di adattare il pezzo d’arredamento a case differenti. E che dire di un bancone, per una casa con un carattere davvero grintoso, da realizzare in cucina per sostenere un’isola sulla qualecucinare? La pietra fossile, che potrà essere lavorata e potrà assumere colori diversi, renderà originale tutta la stanza.

Uno degli ambienti nei quali la pietra fossile viene ancora molto utilizzata è il bagno, che potrà assumere un aspetto quasi ancestrale grazie alla presenza di questo materiale, in grado di regalare una calma interiore che si riflette sul benessere del nostro corpo; non per nulla la pietra è uno dei materiali che vengono prediletti anche nelle Spa. Essendo un materiale estremamente adattabile, di forme e sfumature di colore davvero molteplici, potrà essere adottato da chiunque voglia donare un tonno particolare alla propria abitazione senza mai essere banale o “comune”. La pietra fossile saprà rendere certamente elegante e raffinata qualsiasi stanza, basterà un piccolo tocco ben studiato nell'arredamento e nella struttura!

giorgia-cardinaletti8-643Un passo dopo l’altro, quasi fosse un mosaico da completare, la tredicesima edizione della Grotta dei desideri continua ad acquisire la fisionomia del grande evento: a metà strada tra arte e cultura, tra moda ed eleganza.

Molte delle novità sono state già anticipate: la presenza di una giuria tecnica di altissimo livello che, oltre al presidente Graziano Amadori, annovera nomi prestigiosissimi del fashion internazionale, come Michela Zio (giornalista tra le più accreditate del settore), Rosanna Trinchese (art director della Camera della moda del Principato di Monaco) e Stefania Arnaldi (direttore della rivista “La mia boutique”); la partecipazione del prefetto e del vice prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao ed Emanuela Greco, che presenzieranno alle serate di giorno 3 e giorno 4 agosto; la riconferma della creatrice di gioielli Daniela Moretti; i protagonisti della fiction televisiva “L’onore e il rispetto”, Valerio Morigi e Giulia Petrungaro, rispettivamente Ettore De Nicola e Rosalinda Scianna.

 

Ma siamo appena all’inizio. Il parterre d’onore è destinato a crescere giorno dopo giorno. Sul palco della Grotta dei desideri salirà anche Giorgia Cardinaletti, splendida conduttrice, a fianco di Alessandro Antinelli, della Domenica Sportiva: non solo uno dei programmi più longevi della televisione italiana, ma autentico “cult” per gli appassionati del genere. La Cardinaletti, che proviene dal rude mondo della Formula 1, non ha faticato più di tanto per imporre la sua classe ed il suo stile, caratterizzato da un incidere pulito e competente.

 

Rivolta al femminile, con note di derivazione teatrali, la conduzione. Lo “storico” Ernesto Pastore, direttore artistico della kermesse, ha scelto per l’occasione la novità Federica Montanelli e la conferma rappresentata da Nicoletta Gattuso.

Pronti al debutto, rispettivamente nelle vesti di sindaco e di assessore al turismo del comune di Amantea, Mario Pizzino e Concetta Veltri: per loro si tratta della “prima” Grotta dei desideri in questi delicatissimi ruoli. «Il calendario delle iniziative firmate Grotta dei desideri – rimarca la Veltri – è di qualità eccelsa. Da spettatrice sono pronta a vivere questa avventura dal dietro le quinte, cogliendone le sfumature più intime. La Grotta dei desideri ha rinunciato ai contributi comunali, mostrando in tal senso una vicinanza alla collettività, chiamata ad affrontare la difficile fase del dissesto finanziario. La kermesse veicolerà il meglio che abbiamo: il tessuto imprenditoriale, le produzioni enogastronomiche, il volontariato, l’agricoltura, il mare, l’arte, la storia, un’industria ricettiva a cinque stelle, ma soprattutto una spiccata vocazione all’accoglienza che fa sentire l’ospite immediatamente amico».

L’inizio ufficiale è fissato per giovedì 20 luglio alle 19 presso il “Bar Caruso” in piazza Commercio ad Amantea (Cs) con “The First Date” che consentirà di percepire le finalità e la progettualità del contest; la “Serata di Anteprima” avrà luogo giorno 1 agosto a partire dalle ore 21 in piazza San Francesco a Campora San Giovanni (Cs); la “Fashion Dinner” è pianificata per il 2 agosto, sempre alle ore 21, presso l’Hotel La Principessa di Campora San Giovanni (Cs); l’evento “Dalla parte delle donne” è programmato per il 3 agosto alle 21 a San Pietro in Amantea (Cs); la “Serata di Gala”, come di consueto, si terrà il 4 agosto nell’incanto e nella suggestione del Parco della Grotta di Amantea (Cs) alle 21; la “Cerimonia di consegna delle borse di studio” si svolgerà il 24 settembre presso il Municipio di Cariati (Cs), in un abbraccio ideale tra Tirreno e Ionio. Gran finale nella Capitale, presso la “Rome University of Fine Arts”, per la premiazione degli stagisti dei corsi di fotografia e cinematografia e per la presentazione del bando di partecipazione della quattordicesima edizione. Allo stilista primo classificato andrà un assegno di 2 mila euro, mentre per chi raggiungerà la piazza d’onore la borsa di studio è di 700 euro. Per essere sempre informati basta cliccare sul sito www.grottadeidesideri.com o consultare la pagina Facebook ufficiale.

Concetta VeltriLa conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche e culturali; la sinergia con i comparti economici e produttivi della città: queste le direttrici operative che l’assessore al turismo Concetta Veltri ha inteso perseguire in questa prima fase del proprio mandato.

«A seguito della comparsa di una nuance verdastra del mare sul litorale del Basso Tirreno cosentino – spiega la Veltri – ho prontamente chiesto lumi agli organi competenti, insistendo comunque sulla necessità di portare a compimento delle analisi per capire se l'origine dell'accaduto fosse riconducibile ad altre cause. Secondo la Guardia Costiera si tratterebbe di normale eccesso di clorofilla derivante da riproduzione algale. In queste situazioni ritengo sia il caso non produrre allarmismi dannosi e inutili. Reputo più costruttivo aprire un canale di confronto con le autorità preposte per capire ed agire di conseguenza. L'esito dei campionamenti, come ovvio che sia, sarà reso pubblico e adeguatamente divulgato, partendo dal presupposto che gli enti accreditati, come l'Arpacal, hanno evidenziato nei giorni scorsi la bontà del mare nepetino. Come amministratore, ma ancora prima come genitore e cittadina responsabile sono pronta ad attivarmi per la protezione e la salvaguardia del territorio in qualunque momento. L'ambiente è la nostra principale risorsa. Non dimentichiamolo».

Non meno importante la giornata di aggregazione dedicata ai bambini proposta dall’Associazione commercianti di Campora San Giovanni che ha avuto luogo durante la domenica appena trascorsa. «Il segnale di unità e collaborazione fornito dai negozianti di Campora San Giovanni – conclude la Veltri – va ben al dì là dell’organizzazione dell’evento che ha permesso a tanti bambini, ma anche agli adulti, di trascorrere qualche ora in spensieratezza e allegria. Tutto ha funzionato nei minimi particolari, ma l’elemento più significativo è consistito nel dare un senso profondo al termine collaborazione. Lo stare da soli amplifica gli effetti negativi dell’esclusione, la condivisione di un progetto comune, il tendere la mano l’uno verso l’altro, permette invece di superare le difficoltà e di guardare al domani con rinnovato ottimismo. Bravi tutti: agli esercenti, la banda musicale “Francesco Curcio”, le forze dell’ordine, i fanciulli che hanno reso piazza San Francesco e corso Italia più vivi e colorati che mai, ma anche i genitori che seguendo i propri pargoli sono tornati alla loro infanzia. Continuiamo a guardare al meglio che siamo in grado di esprimere che, fortunatamente non è poco».

BANNER-ALTO2

I Racconti

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy