BANNER-ALTO2
A+ A A-

(ANSA) - COSENZA, 24 GIU - Un'imprenditrice è stata vittima di una rapina in pieno centro a Cosenza.

Secondo una prima ricostruzione, la donna si trovava in auto in via Bendicenti,

e si stava recando in banca per versare cinquemila euro, provento della propria attività, quando è stata bloccata da un'altra auto e affiancata da uno scooter.

Dal motociclo a quel punto è sceso un uomo armato che minacciandola le ha intimato di consegnare il denaro.

La donna rimasta scossa per quanto le è successo non è riuscita a specificare il genere di arma utilizzata dal rapinatore.

All'interno dell'auto dell'imprenditrice c'era anche una sua familiare che subito dopo l'accaduto ha allertato le forze dell'ordine.

Sull'episodio indaga la Squadra mobile di Cosenza.

Leggi tutto... 0

Da quando il governatore della Calabria ha posto la sua ricandidatura a presidente per le imminenti elezioni regionali si è levato il coro dei laudatores che ogni giorno si ostinano a propinare ai calabresi i mirabolanti progressi dell’economia regionale.

 

 

 

Ma questa narrazione è puntualmente smentita dai dati statistici ufficiali (Istat, Eustat, e così via).

Tra i risultati straordinari e impensabili, addirittura epocali, si staglia su tutti il tirrenico “onorevole” corifeo del coro dei laudatores, che da più tempo segnala la performance della Regione Calabria sul versante della spesa del POR. Addirittura si rappresenta la Calabria come la regione leader del Mezzogiorno e dell’intero Paese in materia di impegno e di spesa certificata sui fondi POR.

Ora però interviene il report della Banca d’Italia sull’economia regionale calabrese per l’anno 2018.

Leggendo, a pagina 50 del report, il capitolo dedicato al programma operativo regionale (2014-2020), testualmente rileviamo: “… nonostante l’incremento registrato nel 2018, il grado di attuazione finanziaria risulta inferiore alla media delle regioni “meno sviluppate” (Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria appunto, ndr) e a quella nazionale…”.

A pagina 99, poi, da una tavola riepilogativa sull’avanzamento finanziario del POR (2014-2020), si evince che la Calabria sulla dotazione complessiva del POR che è pari a 2 miliardi e 379 milioni di €, ha impegnato il 22,1 % della dotazione ed ha effettuato pagamenti pari al 9,1%.

Le regioni meno sviluppate (Sicilia, Basilicata, Campania, Puglia e così via) hanno una dotazione complessiva di 20 miliardi e 384 milioni di €. Su questa dotazione hanno impegnato il 29,2 % e hanno effettuato pagamenti pari al 16,2%.

In Italia complessivamente gli impegni sono pari al 36% e i pagamenti sono pari al 19,2%.

La Banca d’Italia indica ovviamente la fonte ufficiale da dove si ricavano questi dati. La fonte è l’autorevole Ragioneria Generale dello Stato, monitoraggio delle politiche di coesione. E sui dati della Ragioneria Generale dello Stato è possibile, altresì, ricavare il quadro di sintesi che efficacemente e plasticamente descrive la situazione delle singole regioni.

La Basilicata ha impegnato il 36,7% della dotazione ed ha effettuato pagamenti pari al 21,5%; la Puglia ha operato impegni pari al 35,9 % e pagamenti pari al 19,1 %; la Sicilia ha assunto impegni pari al 25,7 % ed ha realizzato pagamenti in ragione del 16,7%; la Campania ha effettuato impegni pari al 25,5 % e pagamenti pari al 13,9 %; infine la Calabria, come al solito, nonostante le sciamaniche cure epocali praticate dal governatore, occupa l’ultimo posto: gli impegni sono pari al 22,1 % e i pagamenti sono pari il 9,1 %.

Sulla scorta di questi dati, di cui riportiamo le fonti ufficiali, la narrazione dei servizievoli zelanti laudatores, alcuni dei quali lautamente ricompensati, subisce un colpo mortale: la Banca d’Italia straccia e sgretola dalle fondamenta le balle del signor Palla Palla !!! E i laudatores continueranno a far finta di nulla narrando le 77 inaugurazioni di lungomari del governatore? Ai posteri l’ardua sentenza…

Da Iacchite - 19 Giugno 2019 di Luigi Adduci

Leggi tutto... 0

Area sequestrata e due denunce nel Cosentino

Hanno effettuato un sbancamento in un lido di Villapiana senza le dovute autorizzazioni.

Per tale motivo i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano, coadiuvati dai colleghi di Oriolo, hanno posto i sigilli ad una area demaniale marittima in concessione oggetto di sbancamento di circa 170 metri.

I lavori, commissionati ad una ditta dal proprietario di uno stabilimento balneare ed effettuati con mezzo meccanico cingolato, hanno portato sbancamento dell’arenile, con abbassamento del piano di campagna di circa 100 – 150 centimetri.

I lavori, che hanno interessato anche la spiaggia libera, hanno comportato una permanente alterazione dello stato dei luoghi soggetta alla preventiva acquisizione del titolo edilizio abilitativo e dell’autorizzazione paesaggistica ambientale, essendo l’area sottoposta a tutela.

Il materiale ghiaioso e sabbioso prelevato attraverso i lavori nel sito è stato rinvenuto all’esterno dell’area in concessione, e precisamente in area demaniale coperta da un folto bosco.

Tra l’altro, l’estrazione di ghiaia, sabbia è soggetta alla preventiva acquisizione di autorizzazione da parte dell’Autorità Marittima preposta.

I lavori effettuati potrebbero favorire l’erosione costiera avendo determinato l’eliminazione di sedimenti utili a costituire una barriera ai flutti del moto ondoso.

Si è pertanto proceduto al sequestro dell’area interessata allo sbancamento, ai siti oggetto di deposito del materiale estratto e alla denuncia del proprietario del lido e del titolare della ditta esecutrice dei lavori per avere apportato innovazioni abusive mediante sbancamento all’area adibita a posa ombrelloni, modificato lo stato dei luoghi, e per aver asportato dall’arenile materiale inerte ghiaia, sabbia frutto dello sbancamento, senza autorizzazione ed averli accumulati in area in area sottoposta a tutela paesistica in assenza di concessione.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy