Errore
  • Errore nel caricamento del modulo MySQL server has gone away SQL=SELECT m.id, m.title, m.module, m.position, m.content, m.showtitle, m.params, mm.menuid FROM t1r2n_modules AS m LEFT JOIN t1r2n_modules_menu AS mm ON mm.moduleid = m.id LEFT JOIN t1r2n_extensions AS e ON e.element = m.module AND e.client_id = m.client_id WHERE m.published = 1 AND e.enabled = 1 AND (m.publish_up = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_up <= '2025-04-28 07:23:12') AND (m.publish_down = '0000-00-00 00:00:00' OR m.publish_down >= '2025-04-28 07:23:12') AND m.access IN (1,1) AND m.client_id = 0 AND (mm.menuid = 207 OR mm.menuid <= 0) ORDER BY m.position, m.ordering
  • Errore nel caricamento del componente: com_content, 1
A+ A A-

Nei giorni scorsi durante dei servizi di controllo predisposti i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano hanno denunciato un uomo del luogo per la realizzazione abusiva di un muro di cemento armato.

 

 

 

 

Tale opera della lunghezza di 50 metri posta sotto sequestro è stata realizzata in località “Piragineti-Cino” di Corigliano Rossano, in un terreno oggetto di sistemazione agricola.

Altra attività è stata effettuata dalla Stazione Carabinieri Forestale in località “Fuscolara” di Cassano Allo Jonio.

Durante un controllo in una pineta litoranea di proprietà privata è stato appurato il taglio di cinquanta piante di pino in spregio a qualsiasi criterio selvicolturale e senza alcuna autorizzazione. L’area è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale.

Accertata l’assenza delle autorizzazioni previste per tale attività di taglio si è proceduto al sequestro dell’area, circa 2500 metri quadri, e alla denuncia dei proprietari del terreno e dell’esecutore materiale per aver tagliato piante in area boschiva proveniente da rimboschimenti pubblici senza la dovuta autorizzazione regionale.

13 giugno 2019

Leggi tutto... 0

Castrovillari.Scoperte assunzioni fantasma ed indebite percezioni di indennità previdenziali per 830mila euro.

E' il bilancio di un'operazione della guardia di finanza di Castrovillari, coordinata dalla procura, diretta da Eugenio Facciolla.

Le Fiamme gialle hanno smascherato una truffa ai danni dell'Inps, perpetrata da un‘azienda agricola della Sibaritide, mediante 195 false assunzioni di braccianti agricoli.

In tutto, riporta la procura, sono state denunciate 197 persone per 25mila giornate lavorative mai effettuate. Secondo quanto ricostruito, l'impresa ha presentato all'ente previdenziale denunce aziendali e trimestrali dove indicava la fittizia conduzione di taluni terreni agricoli, nonché l’attestazione d’impiego, mai avvenuto, di operai, al fine di consentire l'indebita riscossione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Nel corso delle indagini, dirette dal sostituto procuratore della Repubblica Antonino Iannotta, e svolte anche con la collaborazione degli uffici Inps di Cosenza e Castrovillari, i finanzieri hanno approfondito i dati riferibili ai terreni indicati dalla cooperativa per giustificare il fabbisogno di giornate agricole e di lavoratori, riscontrandone, infine, la falsità.

E’ quindi emerso che il legittimo proprietario dei terreni non aveva concesso in fitto ai titolari dell'azienda agricola, due italiani di 47 e 43 anni, la conduzione dei fondi per le coltivazioni.

Pertanto, l'analisi documentale ha evidenziato la falsa dichiarazione e comunicazione dal datore di lavoro di 25mila giornate lavorative mai effettuate.

Al termine delle indagini, i titolari dell’impresa, in concorso con i 195 falsi braccianti agricoli, sono stati denunciati per falso e truffa ai danni dello Stato.

Leggi tutto... 0

Sono stati sollecitati i carabinieri ad esercitare il controllo delle mandrie che si muovono sulle strade provinciali tra cui la 257.

Sulle provinciali si notano spesso piccole mandrie di bovini che si muovono sulla carreggiata.

 

 

Animali senza controllo.

In siffatte condizioni le mandrie costituiscono un potenziale pericolo per la circolazione stradale.

Tanto più che si tratta di strade piene di curve.

Per questo viene sollecitato l’intervento dei militari dell’Arma.

Ancor più perché l’ azione di contrasto al fenomeno dei cosiddetti “bovini vaganti” è svolta proprio dai Carabinieri.

Salvo , ovviamente, che la Prefettura di Cosenza non intenda attuare una“task force” interforze.

Solo in tal modo, e conseguentemente, gli accertamenti svolti sugli animali, censiti in banca dati, consentiranno di attribuirne la proprietà e di sanzionare i responsabili del malgoverno degli animali

Trattandosi di strade provinciali sarà anche possibile l’intervento della polizia provinciale.

Leggi tutto... 0
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy