
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è svolto il 1° Raduno Nazionale Vespa Club Amantea . 27 maggio 2018
Domenica, 27 Maggio 2018 19:41 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiIl raduno ha avuto luogo in due comuni; il ritrovo si è tenuto nel corso principale della cittadina di Amantea (Via Regina Margherita).
Il giro turistico ha percorso tutta la vecchia Strada Provinciale 39(? Vedi locandina), passando poi per i paesi di Belmonte Calabro e Longobardi.
Il giro è terminato nel fantastico scenario del borgo di Fiumefreddo Bruzio.
Un evento che ha vito diverse presenze, accumunate da una sola passione… quella per l’intramontabile Vespa!
Puntuali stamattina i vespisti, divisi per gruppi, a secondo della provenienza, hanno sfilato per le strade principali di Amantea .
Vespe colorate e vespisti colorati e strombazzanti.
A fare da corte una splendida giornata primaverile di sole.
Etichettato sotto
Cambia il corso di Amantea: partono le collaborazioni gratuite
Sabato, 26 Maggio 2018 19:50 Pubblicato in Campora San GiovanniEsiste una “Amantea difficile” come dice lo scrittore amanteano Filippo Vairo
Ma esiste anche una Amantea facile, bellissima, ancora tutta da scoprire, forse, ma capace di grandi cose.
Eccone una, che nasce dalla dichiarazione del bisogno della città, espresso, nel caso, dall’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Concetta Veltri, la quale ha detto che il comune ha poche disponibilità finanziarie, ma che questa condizione non può fermare questa antica e nobile città nel suo viaggio nella storia e verso il futuro, e per questo ha chiesto collaborazione aperta, colta, propositiva e gratuita.
A porgerle immediatamente ed in primis una mano l’associazione Lo Scaffale rappresentata da Pasquale Bonavita, Gregorio Carratelli, Peppe Marchese , Sergio Ruggiero, Giuseppe Sconza Testa.
La associazione culturale si è offerta di collaborare gratuitamente con l’assessorato al turismo per contribuire ad implementare la sola sezione “Turismo e cultura” del web del comune.
Una offerta che con prontezza è stata colta dall’assessore Concetta Veltri la quale ha fortemente ringraziato l’importante associazione amanteana ed ha inviato allo Scaffale, e per esso ed in sua rappresentanza a Giuseppe Sconza Testa, un apposito incarico formale .
Lo Scaffale ha accettato il delicato incarico in tal modo confermando la sua costante disponibilità verso la città e verso la cultura.
L’assessore Veltri ha comunque chiarito che la durata della collaborazione non potrà essere superiore al suo mandato e che lo Scaffale potrà interrompere il rapporto anche anticipatamente a tale mandato.
L’assessore Concetta Veltri ha dichiarato che “intendo avvalermi di qualsiasi apporto volontario che sarà offerto al mio assessorato e sin d’ora dico grazie a qualunque forma di positiva collaborazione finalizzata alla diffusione dell’immagine della nostra città , collaborazione che sarà non solo apprezzata e gradita, ma che- sono certa- contribuirà a scrivere la storia della città in questo suo e nostro difficile momento”.
Etichettato sotto
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota dell’ amministrazione comunale:
“E’ difficile amministrare una città piena di aspettative e, nel contempo, piena di debiti, una città che ha necessità, sogni da realizzare e pretese da valutare, una città nella quale molti sono i cittadini virtuosi che onorano i loro doveri e pretendono giustamente i loro diritti, di cui siamo consapevoli e per i quali il nostro impegno è massimo.
Da contraltare purtroppo, a lamentarsi del mancato ritiro della spazzatura sono spesso coloro che non sono iscritti al ruolo, o che non pagano il relativo tributo, o che gettano i rifiuti sulle strade, magari di notte, o che non usano i contenitori o che non fanno la corretta differenziata, una città che si lamenta che i cestini portarifiuti sono pieni ma nella quale vive gente che li usano per la spazzatura di casa, una città nella quale si lamentano della mancanza dell’acqua, spesso, coloro che non hanno nemmeno il contatore o che non pagano il tributo.
E potremmo continuare a lungo.
Noi amministratori ben sappiamo di queste difficoltà, ma abbiamo la consapevolezza che Amantea ha bisogno di essere amministrata e a tal uopo abbiamo indirizzato le nostre azioni verso la lotta all’inciviltà ed all’evasione.
Un compito, questo, difficile non solo per il grave stato di dissesto che ci impedisce l’assunzione di mutui, quale prima e più efficace risposta ai bisogni della comunità, ma soprattutto per una dotazione organica assolutamente insufficiente e per l’impossibilità di assumere personale per dare la tempestiva ed efficiente risposta ai bisogni della comunità; bisogni, che diventano sempre maggiori e di non facile realizzazione totale nell’immediato, senza la proficua collaborazione con i cittadini e le associazioni del territorio.
La mission dell’Amministrazione è stata, sin dall’inizio della legislatura, proprio quella della collaborazione e condivisione d’intenti attiva e fattiva, al fine della crescita armonica sociale ed economica della città.
Noi amiamo la nostra città e ce la mettiamo tutta per proiettarla in un futuro migliore.
Una sola cosa però è intollerabile.
Ed è la mancanza di rispetto per la città, per il nostro ruolo, per le nostre persone.
Quella mancanza di rispetto posta in essere talvolta da taluni cittadini ineducati, incivili, villani.
Gente che tratta la città senza alcun amore e senza alcun rispetto.
Gente che pretende “il tutto ed il subito”.
Gente che offende ingiustamente gli amministratori e gli stessi dipendenti, anche a mezzo social.
Non è possibile utilizzare ogni pretesto per denigrare l’Amministrazione nei casi in cui non è responsabile, mistificando la realtà e mortificando l’intelligenza della gente.
A tutte queste persone vogliamo dire che: ORA BASTA.
Vogliamo avvertirle che anche noi abbiamo una pretesa irrinunciabile, che è quella del diritto al rispetto, non solo in qualità di persone, ma in primis quale <Istituzione>.
Un rispetto che quotidianamente diamo alla città ed alla comunità con la nostra azione amministrativa, e che alla pari pretendiamo.
Per queste ragioni avvertiamo i pochi incivili che pensano di bloccare la nostra positiva attività politica con i loro comportamenti, che d’ora in avanti non ci sarà più tolleranza alcuna, e che saranno assunte tutte le iniziative opportune e/o necessarie, a tutela della comunità, del territorio e di chi lo rappresenta”.
L’amministrazione comunale