
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Passa il Giro d’Italia ed alcuni sindaci si lamentano della RAI
Venerdì, 11 Maggio 2018 23:03 Pubblicato in PaolaScrive Giacinto Mannarino sindaco di Longobardi
“Il Giro d’Italia ha da poco attraversato il tirreno cosentino, senza nulla togliere al sacrosanto diritto di cronaca, sarebbe stato bello, da parte della RAI, ricordare per esempio che, da poco, Cetraro ha ottenuto la bandiera blu per il proprio porto turistico.
Oppure ricordare che la Calabria sia una terra di santi e il che forse è anche vero visto che il paese di Longobardi in provincia di Cosenza, tra santi e beati e servi di Dio ha la fortuna di averne generati addirittura quattro!
Di questi il più celebre è San Nicola Saggio da longobardi.
Però questo non risponde ai dettami del dio auditel e diventa più affascinante raccontare la famosa nave dei veleni di Cetraro e il famigerato autovelox di Longobardi.
Però a mio modesto avviso il tutto è lontano dal servizio di stato per il quale paghiamo il canone”
Etichettato sotto
Il Rotary di Amantea invita a donare gli organi
Venerdì, 11 Maggio 2018 22:27 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaDomenica 13 maggio alle ore 18.30 presso l’Hotel Mediterraneo il Rotary di Amantea terrà un convegno pubblico dal titolo “ Un dono per la vita” finalizzato a informare e sensibilizzare alla donazione degli organi.
Il convegno inizia con i saluti del Presidente del Rotary club Amantea Antonio Morelli
Introduce e modera Bruno Amantea Presidente del Rotary Club Presila Cosenza Est
Presenta il progetto Rita Roberti del Rotary Club Presila Cosenza Est
Relazionano:
- il dr Vincenzo Pellegrino chirurgo UOSD Chirurgia epatobiliopancreatica e trapianti dell’AO di Cosenza
- il dr Sebastino Vaccarisi direttore responsabile Chirurgia epatobiliopancreatica e trapianti dell’AO di Cosenza
Segue la Proiezione fiction didattica della donazione degli organi “ La morte non esiste”
Trarrà le conclusioni Francesco Socievole Governatore emerito D 2100 Rotary club Amantea
Il Rotary vuole ricordare che tra le cause principali della limitata disponibilità di organi, tessuti e cellule vi è certamente la scarsa informazione e, talvolta, disinformazione, che impediscono che la donazione sia vista dalla collettività per quello che è, ovvero un gesto di grande solidarietà.
La donazione sarà una occasione per essere migliori.
Etichettato sotto
L’Anas celebra i suoi 90 anni ma dimentica Amantea, Temesa e la SS18 .
Venerdì, 11 Maggio 2018 22:11 Pubblicato in Primo PianoL’Anas è nata nel 1928 con il nome di AASS (Azienda Autonoma delle Strade Statali), ha avviato la trasformazione delle strade del primo Novecento, piene di polvere d’estate e fangose d’inverno, in una rete viaria con pavimentazioni permanenti, tracciati più sicuri e segnaletica stradale , che a mano a mano è diventata la moderna ed efficiente rete stradale nazionale. Novant’anni di strada.
Leggiamo sul sito Anas che “Tutti, presto o tardi, abbiamo avuto la sensazione che qualcosa ci chiamasse a percorrere una certa strada. James Hillman”
Ecco le mappe del roadshow: Milano, Trieste, Reggio Emilia, Assisi, Olbia Salerno, Reggio calabria ,Catania.
A Milano è stato presentata la mostraMi ricordo la strada, che sarà esposta alla Triennale di Milano dall’8 al 18 marzo, e il libro fotografico La strada racconta realizzato dall’ANSA.
A Trieste città di porto e di confine, luogo di grande fascino e memoria storica tra terra e mare, dove si intrecciano caratteri mediterranei e mitteleuropei ed il cui porto è uno degli snodi marittimi più importanti del nostro continente è stato svolto il convegno “L’Italia dei trasporti e delle dogane nel XXI secolo. La mobilità integrata come ponte con l’Europa orientale”.
A Reggio Emilia al Palazzo dei Musei, è stata presentata la mostra “On the road - Via Emilia 187 a.C. – 2017” ed uno spazio dedicato alle fotografie dell’Archivio storico Anas.
Ad Assisi è stata svolta la Tavola rotonda “La Strada di Francesco”
A Salerno nel Palazzo di Città, Salone dei Marmi è stata svolta la Tavola Rotonda: «A2 Autostrada del Mediterraneo: dai cantieri al turismo»
A Reggio Calabria si terrà la tavola rotonda sarà “La via della Magna Grecia”; un focus sulla strada statale 106 “Jonica” tra nuovi investimenti e valorizzazione delle ricchezze archeologiche e paesaggistiche nei territori di Puglia, Basilicata e Calabria attraversati dall’infrastruttura.
Abbiamo ascoltato con le nostre orecchie che a salerno un dirigente dell’Anas ha affermato che l’Anas non è solo cemento e ferro, ma soprattutto viaggio ed il viaggio “ è una occasione per promuovere e per sviluppare il territorio che invitiamo scoprire grazie alla collaborazione degli enti locali”.
Ma l’Anas conosce la storia della Calabria? Qualcuno di loro ha letto che anche sulla ss18 c’è stata tanta Grecia: ricordiamo Temesa ( Amantea), Terina ( Golfo di Lamezia Terme), Hipponion (Vibo Valentia), Métauros (Gioia Tauro) e Medma (Rosarno), Laos (S. Maria del Cedro).
Mah!
Se cercavamo la dimostrazione che all'Anas la SS18 non interessa, eccovela!
E poi, ma chi tutela i calabresi del tirreno?