
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea.Al via la disinfestazione, derattizzazione e pulizia del comando PM
Giovedì, 03 Maggio 2018 10:12 Pubblicato in Campora San GiovanniLa “solitudine” del Comando della Polizia Municipale di Amantea non si avverte solo dalla sua delocalizzazione, fuori dal centro abitato, ma anche da altri elementi indubbiamente dimostrativi.
La determina adottata proprio ieri conclama il nostro dire
Una determina con la quale si impegnano 600 euro per “garantire lì utilizzo delle strutture comunali senza il rischio di infezioni di qualsiasi natura” per gli utilizzatori( vigili urbani) e per gli accedenti
L’incarico è stato affidato alla ditta INNOVA SERVICE SCARL di Cordo Vittorio Emanuele, 65
Sarà eseguita:
-la disinfestazione dei locali adibiti a comando Vigili Urbano;
-la derattizzazione contro roditori e blatte.
Ci permettiamo di segnalare la opportunità di una attenta rilettura degli atti amministrativi che presentano distinti e diversi “fiorellini” che , invero, fanno sorridere.
Uno , però, che non c’entra niente con la determina , ve lo segnaliamo noi: Prima di entrare al comando bisogna stare attenti ai rospi!
Non calpestateli e, soprattutto, non fateli entrare!
E tanto anche se nell’antico Egitto la dea Heket, la Dea-rospo (o Dea-Rana) aiuta ogni giorno il sorgere del sole, protegge le nuove vite, custodisce la Casa( nel caso l’ufficio) e difende l’unità della famiglia( nel caso del personale).
Etichettato sotto
Operazione antidroga. 23 arresti e sequestro di oltre 300 chili di droga
Giovedì, 03 Maggio 2018 09:23 Pubblicato in ItaliaSequestrati 300 chili di stupefacente.
In manette 23 persone (16 in carcere, 6 agli arresti domiciliari ed uno all'obbligo di presentazione)
I militari hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare per 23 italiani (16 in carcere, 6 agli arresti domiciliari ed uno all’obbligo di presentazione) nelle province di Milano, Como, Monza e Brianza, Novara, Reggio Emilia, Savona, Torino e Varese.
I gruppi di criminali, ben organizzati, divisi in “batterie”, si rifornivano di cocaina da calabresi vicini alla ‘ndrangheta e di hascisc e marijuana dalla Spagna da cittadini nordafricani operanti nel capoluogo meneghino e nell’hinterland.
La redistribuzione dello stupefacente agli acquirenti, anche a domicilio, avveniva in Lombardia, Piemonte e Liguria.
Arresti oggi alle prime luci dell’alba, all’interno di una operazione del comando provinciale dei carabinieri di Milano all’interno della quale sono finite in manette 23 persone accusate, a vario titolo, di cessione di sostanze stupefacenti, ricettazione, porto illegale di armi comuni da sparo, detenzione abusiva di armi e munizioni e intestazione fittizia di beni.
Festa rumena a Belmonte Calabro con i "Viaggiatori sul fuoco, canto senza fine"
Giovedì, 03 Maggio 2018 08:57 Pubblicato in Belmonte CalabroBelmonte Calabro (Cosenza) – Il 6 maggio 2018 si terrà la festa rumena nell’ambito del progetto “Ex convento” ideato e promosso dall’associazione “I frati”.
L’evento è in programma per domenica prossima, nel piazzale dei Cappuccini del suggestivo borgo del Tirreno cosentino.
La festa rumena sarà la prima manifestazione pubblica di “Viaggiatori sul fuoco - canto senza fine”, il percorso progettuale che ha vinto il bando MigrArti – la cultura unisce 2018 del Mibact (ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo).
Si tratta di un cammino di conoscenza e di formazione “dedicato alla pluralità delle culture presenti nel nostro territorio che pur essendo considerato periferico è un crocevia di popoli, allo sviluppo del dialogo interculturale, al contrasto alle discriminazioni” spiegano Stefano Cuzzocrea e Paola Scialis, gli operatori culturali che stanno portando avanti il percorso progettuale iniziato il mese scorso con i laboratori didattici realizzati con gli alunni dell’istituto comprensivo di Belmonte.
“Un progetto di teatro di comunità – evidenziano ancora Scialis e Cuzzocrea - che lavora sull’appartenenza a un territorio e a una cultura d’origine, sulla condizione di chi arriva e risiede in una ‘nuova terra’, sul prendersi cura di una terra comune”.
La festa di domenica sarà uno scambio tra la cultura rumena e quella calabrese che spazierà dal cinema, al cibo alla musica: quello che gli organizzatori definiscono ‘un baratto che apre alla conoscenza’.
La festa inizierà alle 18 con la proiezione di un’opera della filmografia rumena (grazie alla collaborazione di associazione ProCultura - RoArte).
Alle 20.30 è prevista la cena (a pagamento) con pietanze rumene e calabresi.
Il ricavato sarà a sostegno del progetto ed in particolare dell’evento finale in programma per il mese prossimo.
Le danze inizieranno a partire dalle 21.30 in poi; sarà totale la mescolanza dei classici ritmi calabresi con quelli della Romania.
Partner del progetto sono: Dacia comunità rumena Calabria, Arci nazionale, Arci Calabria, Arci Rocca Bernarda, Piccola compagnia Palazzo Tavoli, istituto comprensivo statale di Belmonte Calabro, Comune di Belmonte Calabro, Comune di San Pietro in Amantea, Progetto Sprar Roccabernarda, Cas Longobardi, Radio Barrio.
Etichettato sotto