BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bandi-Concorsi Pubblicato il 17 aprile 2018

Maxi concorso Agenzia delle Entrate 2018: 4 bandi per laureati in giurisprudenza, scienze politiche, economia, statistica, ingegneria e architettura: tutti i requisiti e le prove selettive.

Dopo le varie segnalazioni e speranze annunciate, sono stati finalmente pubblicati i bandi dell’atteso maxi concorso Agenzia delle Entrate 2018: 510 posti per funzionari amministrativo-tributari, 120 posti per funzionari tecnici (di cui due unità da assegnare alla Valle d’Aosta) e 20 posti per esperti in analisi statistico economiche.

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere inviate telematicamente entro il 17 maggio 2018.

Vediamo i requisiti per l’accesso al concorsone Agenzia delle Entrate 2018 per 650 funzionari.

Indice

Concorso Agenzia delle Entrate 2018: bando 510 funzionari amministrativo – tributari

Il primo bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 510 unità, per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria.

Il numero dei posti è così ripartito:
• Emilia Romagna posti n. 60
• Friuli Venezia Giulia posti n. 20
• Lazio posti n. 30
• Liguria posti n. 30
• Lombardia posti n. 115
• Marche posti n. 15
• Piemonte posti n. 60
• Provincia Autonoma di Bolzano posti n. 15
• Provincia Autonoma di Trento posti n. 15
• Toscana posti n. 60
• Umbria posti n. 20
• Valle d’Aosta posti n. 10
• Veneto posti n. 60

I candidati devono indicare nella domanda di partecipazione, a pena di esclusione, una sola sede.

Requisiti bando 510 funzionari amministrativo – tributari

I requisiti di accesso per la posizione di funzionario amministrativo – tributario sono i seguenti:
a) diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diplomi di laurea equipollenti per legge, conseguiti presso una università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto, o i corrispondenti titoli di studio di I livello, denominati laurea (L).
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate.

b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all’impiego.

Prove d’esame bando 510 funzionari amministrativo – tributari

Il concorso prevede le seguenti prove:
a) prova oggettiva attitudinale;
b) prova oggettiva tecnico-professionale;
c) tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

Prova oggettiva attitudinale

La prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta.

La prova è valutata in trentesimi.

Sono ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di cinque volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.

Prova oggettiva tecnico-professionale

La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) diritto amministrativo;
d) elementi di diritto penale;
e) contabilità aziendale;
f) organizzazione e gestione aziendale;
g) scienza delle finanze;
h) elementi di statistica.

La prova è valutata in trentesimi. Sono ammessi al periodo di tirocinio i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentati fino al 30%. L’eventuale frazione decimale è arrotondata all’intero per eccesso. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al periodo di tirocinio.

Tirocinio teorico-pratico integrato dalla prova finale

Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. Il tirocinio ha la durata di sei mesi (36 ore settimanali) ed è retribuito (borsa di studio di 1.450,00 euro lordi).
La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal responsabile dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo svolgimento di prove comportamentali.
La prova orale verterà sulle seguenti materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) elementi di diritto penale;
d) contabilità aziendale.
Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Concorso Agenzia delle Entrate 2018: bando 118 funzionari tecnici

Il secondo bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 118 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico, da destinare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare.

Il numero dei posti è così ripartito:
• Abruzzo, n. 5 posti;
• Basilicata, n. 2 posti;
• Calabria, n. 4 posti;
• Campania, n. 1 posto;
• Emilia Romagna, n. 12 posti;
• Friuli Venezia Giulia, n. 4 posti;
• Lazio, n. 4 posti;
• Liguria, n. 2 posti;
• Lombardia, n. 26 posti;
• Marche, n. 3 posti;
• Molise, n. 3 posti;
• Piemonte, n. 15 posti;
• Puglia, n. 1 posto;
• Sardegna, n. 6 posti;
• Sicilia, n. 3 posti;
• Toscana, n. 8 posti;
• Trento, n. 1 posto;
• Umbria, n. 2 posti;
• Veneto, n. 12 posti;
• Direzione Centrale Servizi estimativi e Osservatorio mercato immobiliare, n. 2 posti;
• Direzione Centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, n. 2 posti.

Requisiti bando 118 funzionari tecnici

I requisiti di accesso per la posizione di funzionario tecnico sono i seguenti:
a) diploma di laurea (DL) in ingegneria o architettura o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) equiparate, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto. Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate.
b) iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto;
c) cittadinanza italiana;
d) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari; e) godimento dei diritti politici e civili;
f) idoneità fisica all’impiego.

Prove d’esame bando 118 funzionari tecnici

Il concorso prevede le seguenti prove:
a) prova oggettiva attitudinale;
b) prova oggettiva tecnico-professionale;
c) tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

Prova oggettiva attitudinale

La prova oggettiva attitudinale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla e mira ad accertare il possesso da parte del candidato delle attitudini e delle capacità di base necessarie per acquisire e sviluppare la professionalità richiesta.
La prova è valutata in trentesimi. 6.3 Sono ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i primi 500 candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.

Prova oggettiva tecnico-professionale

La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:
a) Geodesia, Topografia e Cartografia;
b) Scienza e tecnica delle costruzioni;
c) Strumenti e tecniche estimali;
d) Norme e procedure per l’aggiornamento del Catasto;
e) Segmentazione, caratteristiche e dinamiche del mercato immobiliare;
f) Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
g) Elementi di diritto amministrativo;
h) Elementi di diritto tributario.
La prova è valutata in trentesimi.
Sono ammessi al periodo di tirocinio i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti messi a concorso, aumentati fino al 30%. L’eventuale frazione decimale è arrotondata all’intero per eccesso. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al periodo di tirocinio.

Tirocinio teorico-pratico integrato dalla prova finale

Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. Il tirocinio ha la durata di sei mesi (36 ore settimanali) ed è retribuito (borsa di studio di 1.450,00 euro lordi).
La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal responsabile dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo svolgimento di prove comportamentali.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta. Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 24/30.

Concorso Agenzia delle Entrate 2018: bando 2 funzionari tecnici Valle d’Aosta

Un diverso bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico, da destinare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati nella Regione Valle d’Aosta, per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare.
I requisiti sono i medesimi previsti dal bando per i funzionari tecnici.

Concorso Agenzia delle Entrate 2018: bando 20 esperti analisi economico statistiche

Il quarto bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di n. 20 unità, per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività di esperto nelle analisi statistico-economiche, presso le strutture centrali dell’Agenzia.

Requisiti bando 20 esperti analisi economico statistiche

Sono previsti i seguenti requisiti di accesso al concorso:
diploma di laurea (DL) in economia e commercio, statistica, matematica e fisica o diplomi di laurea equipollenti per legge, ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) equiparate, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto, o i corrispondenti titoli di studio di I livello, denominati laurea (L). Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate.
b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili e idoneità fisica all’impiego.

Prove d’esame bando 20 esperti analisi economico statistiche

Il concorso prevede le seguenti prove:

  1. prova oggettiva attitudinale;

  2. prova oggettiva tecnico-professionale;

  3. tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.

Prova oggettiva tecnico-professionale

La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • econometria;

  • statistica;

  • statistica economica;

  • elementi di politica economica;

  • scienza delle finanze.

La prova è valutata in trentesimi.

Sono ammessi al tirocinio teorico-pratico i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di 2 volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al tirocinio.

Tirocinio teorico-pratico integrato dalla prova orale

Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. Il tirocinio ha la durata di sei mesi (36 ore settimanali) ed è retribuito (borsa di studio di 1.450,00 euro lordi).

La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal responsabile dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo svolgimento di prove comportamentali.

La prova orale verterà sulle materie della prova scritta. Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 24/30.

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota inviataci dalla dottoressa Angela Ricetti.

Ecco cosa scrive:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


“Nei giorni scorsi il Quotidiano del Sud, sulla pagina dedicata al Tirreno, ha pubblicato alcuni articoli riguardanti il Poliambulatorio di Amantea.

Voglio premettere che - dal giorno in cui è iniziato il mio mandato - ho prestato un'attenzione privilegiata alla struttura di Amantea, rispetto alla quale l'Azienda Sanitaria e la Regione Calabria hanno già programmato importanti investimenti.

Resto esterrefatta nel leggere di un presunto (e solo tale) ridimensionamento del Centro di Emodialisi - denunciato dalla Cgil cittadina - che prefigurerebbe all'orizzonte lo spettro del trasferimento del personale ed un disservizio per i pazienti.

Voglio tranquillizzare gli utenti, il personale e la popolazione tutta in quanto - come già anticipato dal Consigliere delegato al Poliambulatorio Enzo Giacco - nulla di tutto ciò corrisponde al vero.

Il centro di Emodialisi, eccellenza della struttura, svolge e continuerà a svolgere le proprie attività regolarmente. Anzi, sono già attive le prenotazioni per il "Progetto Dialisi Vacanza" al fine di programmare i turni durante il periodo estivo.

Notizie di questo tipo non ottengono altro risultato se non quello di destabilizzare gli operatoti, di spaventare i pazienti e di promuovere un'immagine negativa del Poliambulatorio.

Ovviamente senza motivo alcuno!

Un atteggiamento irresponsabile atto a disinformare ed a trasferire timori e paure tra chi già vive una condizione di fragilità!

A che pro, poi, è tutto da capire!

Spiace che tutto questo avvenga in seguito ad un positivo confronto con il coordinamento poliambulatoriale proprio della Cgil.

Il prossimo venerdì - d'intesa con l'Amministrazione comunale - abbiamo convocato un vertice per discutere dei prossimi passaggi propedeutici alla firma della Convenzione per la Casa della Salute di Amantea.

Ritengo sarà un'occasione utile anche per discutere della disinformazione che si cerca di fare nei confronti di una struttura di eccellenza, in crescita e che gode di grande attenzione da parte dell'Azienda e della Regione.

Angela Riccetti                      Direttrice distretto Tirreno

Mai aggettivo forse fu più azzeccato( Extreme!)

Dice bene Vincenzo Facchinieri quando scrive che:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“L'edizione 2018 della RandoCalabriaExtreme, svoltasi nella giornata di eri 15 aprile, sarà ricordata per le proibitive condizioni meteo.

L'intero tracciato, infatti, che si snoda nel basso tirreno cosentino, è stato costantemente investito da fortissime raffiche di vento che hanno reso ancor più duro un percorso già di per sè estremo.

Gli atleti, quasi tutti provenienti da fuori Regione, all'unanimità, hanno fortemente voluto che la prova non si annullasse, ben consapevoli di dover sfidare le raffiche di vento molto più intense in prossimità degli scollinamenti.

Davanti a questi atleti personalmente mi inchino, poiché ho visto in loro la determinazione, la caparbietà, lo spirito di sacrificio e quel pizzico di sana incoscienza che alberga nell'animo di ogni randonneur che possa definirsi tale.

Un particolare elogio a Maria Maddalena Naddeo; a Giustina Napoli e a Pamela Cepparulo, tre atlete che hanno concluso egregiamente la prova.

In conclusione, voglio anche riportare una nota di colore che ha visto protagonista un atleta catanzarese, affezionato all'Extreme per avervi partecipato e concluso tutte le edizioni, il quale, giunto all'arrivo, dopo aver timbrato la carta gialla, resosi conto che il suo ciclocomputer segnava 195 km., è risalito sulla bici pedalando per ulteriori 5 km.

Grande Domenico Errigo!!!!

Ringrazio coloro che mi hanno offerto la consueta incondizionata collaborazione, contribuendo all'ottima riuscita della manifestazione.

Li cito in ordine alfabetico: Aniello AmatoAntonio CanonacoGiorgio Abonante; Giovanni Paladino; l'Hotel Santa Maria; le Forze dell'Ordine; Maurizio De Carlo; Il proprietario dell'Agriturismo il Cannatiallu e le Proloco di Belmonte e Fiumefreddo.

Preannunciando: che il prossimo anno la RCE si arricchirà del percorso corto, pari a 130 km.; e ricordando che il prossimo 10 giugno si svolgerà la seconda edizione della RandoTourPollino, di 300 km.

Riporto di seguito i dati salienti dell'edizione appena passata: 35 iscritti di cui 7 non presentatisi alla partenza; 28 partenti effettivi; 10 ritirati; 18 omologati con lode.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy