
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un 34enne di Cleto, noto alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti, armi e contro il patrimonio, è stato tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione per espiazione della pena detentiva emesso dall’Ufficio esecuzioni Penali del Tribunale Ordinario di Bolzano.
Il giovane, riconosciuto colpevole del reato di furto in abitazione, dovrà espiare la pena residua di 5 mesi di reclusione presso la Casa Circondariale di Paola.
Un 38enne di Fuscaldo, noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e la persona, è stato tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione per espiazione della pena detentiva emesso dall’Ufficio esecuzioni Penali del Tribunale Ordinario di Bolzano.
L'uomo, riconosciuto colpevole del reato di Violazione degli obblighi di assistenza familiare, dovrà espiare la pena residua di 5 mesi di reclusione in regime degli arresti domiciliari.
Un 35enne di Fuscaldo, noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e la persona, è stato tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione per espiazione della pena detentiva emesso dall’Ufficio esecuzioni Penali del Tribunale Ordinario di Paola.
Il giovane, a seguito del provvedimento di determinazione del cumulo di pene concorrenti,dovrà espiare la pena residua di 1 anno e 6 mesi di reclusione in regime degli arresti domiciliari.
Sul fronte della repressione del porto abusivo di strumenti idonei ad offendere e della prevenzione di eventuali condotte conseguenti, un 51enne di Paola è stato denunciato a piede libero per l’ingiustificata disponibilità, emersa a seguito di perquisizione personale, di n. 1 coltello chiaramente utilizzabile per l’offesa alla persona.
Nell’ambito delle attività di verifica del rispetto della legislazione riguardante la detenzione delle Un 27enne di Fuscaldo è stato deferito a piede libero per violazione degli obblighi derivanti dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale a cui lo stesso è sottoposto.
Nell’ambito del contrasto alle condotte previste nel Testo Unico Stupefacenti, cinque giovani, sono stati segnalati alla locale Prefettura, in quanto, a seguito di altrettante perquisizioni personali e veicolari, sono stati trovati in possesso di quantitativi compresi tra n. 1 gr e n. 4 gr di sostanza stupefacente tipo marijuana. N. 62 le infrazioni al Codice della Strada accertate. N. 5 le patenti ritirate per varie violazioni al Codice della Strada, tra cui guida in stato di ebbrezza e guida senza patente, e n. 7 i veicoli sequestrati amministrativamente.
Etichettato sotto
Le armi sono state rinvenute durante un servizio di controllo dei carabinieri di Paola. Tre le persone denunciate. Trovate anche 400 cartucce
Sette fucili sono stati sequestrati dai carabinieri della Compagnia di Paola nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio tra i comuni di San Lucido, Paola, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Cetraro.
In particolare, per reati che vanno dall’omessa custodia all’abusiva detenzione di armi da fuoco, sono stati denunciati in stato di libertà un 61enne di Aiello Calabro e un 52enne e un 62enne entrambi di Fuscaldo.
Trovate anche più di 400 cartucce.
Nel corso del servizio sono state anche controllate oltre 200 persone e altrettanti veicoli.
Svolte numerose perquisizioni personali, veicolari e domiciliari.
Ndr Resta da capire come sia stato possibile denunciare “61enne di Aiello Calabro” se i controlli sono stati effettuati soltanto nei comuni di “San Lucido, Paola, Fuscaldo, Guardia Piemontese e Cetraro”.
Vi faremo sapere domani!
Etichettato sotto
Trame di Seta. Storia, Cultura e turismo
Domenica, 08 Aprile 2018 18:01 Pubblicato in Amantea FuturaCi fu un tempo in cui la seta amanteana veniva portata con i carri trainati dai cavalli fino a quel di Catanzaro dove veniva lavorato ,diventava tessuto e prodotti di seta venduti in tutto il mondo.
Ad Amantea nessuna memoria, nessuna ricerca, quasi come se la città non avesse bisogno della sua storia.
Per fortuna, a Catanzaro, invece, scuole ed associazioni, con il patrocinio del Comune di Catanzaro ricordano questa importante parte di storia calabrese.
Ecco cosa si farà domani.
“Lunedì 9 aprile, alle ore 10.00, nella sala concerti di Palazzo De Nobili, sarà presentata la terza edizione del progetto didattico “Trame di Seta”, curato dalle associazioni “CulturAttiva” e “Io e Mamma” con il patrocinio del Comune di Catanzaro, la collaborazione del centro Calabrese di Solidarietà ed il supporto dell’emittente televisiva regionale RTC – Telecalabria.
L’iniziativa, che è parte integrante del progetto didattico “Baco da seta” e che l’anno scorso ha favorito l’arrivo in città di circa mille studenti provenienti da tutta la Calabria e anche da fuori regione, si concretizza nello svolgimento di un laboratorio esperienziale itinerante che, come ogni anno prende forma nei quartieri più antichi della città la cui storia è legata all’arte della seta, antico vanto della città di Catanzaro.
All’incontro prenderanno parte l’assessore dal Turismo del Comune di Catanzaro, Alessandra Lobello; il vice presidente della “Cooperativa Nido di Seta”, Miriam Pugliese; il presidente di “CulturAttiva”, Angela Rubino; la responsabile del progetto “Io e Mamma” della Cooperativa “L’isola che non c’è”, Alessandra Mungo e il responsabile del settore Prevenzione del Centro Calabrese di Solidarietà, Claudio Falbo.
Trame di seta è parte di un percorso che inizia a San Floro, dove i ragazzi si recano al mattino, calandosi completamente nella lavorazione della seta, dall’allevamento dei bachi, alla tessitura, passando per il suggestivo Museo didattico della seta.
Giunti a Catanzaro, si darà il via al laboratorio esperienziale itinerante nel cuore della città antica, nel corso del quale alla storia della seta s’intreccerà un percorso educativo e sensoriale basato su varie attività, finalizzate a creare una vera esperienza che possa lasciare una traccia profonda nella mente e nel cuore dei partecipanti.
“L’intento del progetto – ha spiegato Angela Rubino – è quello di recuperare la storia della seta, antico vanto della città di Catanzaro, che divenne famosa in tutta Europa per i suoi preziosi tessuti serici e diffonderne la conoscenza nei più giovani.
Il successo di questa iniziativa – ha concluso la Rubino – rafforza in noi la convinzione che la rinascita del nostro territorio debba passare soprattutto per il recupero del nostro prezioso patrimonio fatto di storia e di antiche tradizioni”.
Ndr Grazie ed auguri.
Etichettato sotto