
Era sabato pomeriggio, ieri 4 marzo, quando abbiamo incontrato un ex consigliere comunale della ex giunta Sabatino che aveva iniziato la propria campagna elettorale.
Stava visitando un “cugino”.
Che c’è di male, direte voi?
Niente. Assolutamente niente.
Beh, una riflessione si impone, però!
Ma allora questo significa che le voci raccolte sulla prima lista delle prossime elezioni sono vere, assolutamente vere, totalmente vere, ed, a questo punto, addirittura provate.
Ma chi sarà il candidato sindaco.
Di nuovo Monica Sabatino?
O ci sarà il passaggio del testimone ed il candidato a sindaco sarà Giovanni Battista Morelli?
Chi altri? Nessuno!
E nella lista ci saranno certamente oltre a Monica Sabatino e Giovanni Battista Morelli, anche Pati Emma, Morelli Ermelinda, Ciccia Caterina, Antonio Rubino, Gianluca Cannata, Mannarino Adelmo.
Non ci saranno evidentemente Tempo Sergio, Alessandro Salvatore, Arone Elena, Giusi Osso, tutti ex della ex giunta.
E’ anche evidente, a questo punto, che sembra sfumare la possibilità che il PD faccia una lista ( esclusiva od in associazione), e che anche se la tentasse nessuno dei futuri consiglieri iscritti al PD (Monica Sabatino, Giovanni Battista Morelli, Antonio Rubino, Gianluca Cannata, eccetera) parteciperà a tale possibile lista.
Peccato!.
Sembrava che ad Amantea potessero tornare i partiti, dopo oltre 30 anni di liste civiche.
Mah! Ancora, forse, è troppo presto per capire ed addirittura per tentare di capire.
Intanto Amantea continua a morire e gli amanteani ad illudersi.
Il vero problema è che anche se tanti cambiano marciapiedi si continua a fare lo stesso mestiere!
Un comunicato tardivo e poco comprensibile quello emanato dal comune di Amantea.
Ci è pervenuto,infatti, solo ieri sera giovedì 02/03/2017 alle ore 20.09.
Per fortuna che la dirigente della scuola professoressa Bozzo aveva dato tempestivamente notizia della sospensione della attività didattica fino a sabato ai genitori ed agli alunni.
Comunque questo è il testo del comunicato inviatoci:
“Il commissario straordinario dottoressa Aurora Colosimo interviene sulla chiusura momentanea della scuola media “Goffredo Mameli”
La scuola media “Goffredo Mameli” resterà chiusa fino alla giornata di sabato inclusa per consentire ai tecnici di portare a compimento delle(?) verifiche strutturali sull’immobile.
L’ente municipale, mettendo al primo posto la pubblica incolumità degli studenti, dei dirigenti, degli impiegati e dei docenti, attende di conoscere l’esito di tali esami per trarre le opportune decisioni in merito.
La procedura posta in essere e l’eventuale coinvolgimento di ulteriori esperti(quelli attuali non sono sufficienti?), consentirà di comprendere quale sia l’effettivo livello di sicurezza dell’edificio e di adottare le dovute contromisure.
Compiamo questo percorso con il supporto della dirigenza scolastica, presente ed attenta in questa vicenda, e a fianco dei genitori.
I disagi, qualora si dovessero presentare, saranno ridotti al minimo, garantendo non solo la continuità didattica ma la conclusione delle attività scolastiche già programmate da qui fino alla fine dei corsi.
Nessun allarmismo, dunque, ma attenzione massima nei confronti della collettività”.
Francamente non comprendiamo questo comunicato stampa.
1)Che vuol dire che “La scuola media “Goffredo Mameli” resterà chiusa fino alla giornata di sabato inclusa per consentire ai tecnici di portare a compimento delle(?) verifiche strutturali sull’immobile”?
Ancora devono essere fatte le verifiche ed intanto è lo stesso comune , con personale e uomini propri, che sta portando via tutto, PC, Fotoriproduttori, armadi e materiale ? ( vedi foto di oggi 3 marzo)
2) Non solo che vuol dire che “L’ente municipale, mettendo al primo posto la pubblica incolumità degli studenti, dei dirigenti, degli impiegati e dei docenti, attende di conoscere l’esito di tali esami per trarre le opportune decisioni in merito?”. Ma allora perché sono state sospese le lezioni ed è stato allontanato il personale?. Forse queste misure sono inopportune?
3) Ed ancora , che vuol dire “I disagi, qualora si dovessero presentare, saranno ridotti al minimo”? Ma è ovvio che ci saranno disagi. Anzi ci sono già! E lo sanno anche al comune visto che di seguito scrivono che saranno:” garantiti non solo la continuità didattica ma la conclusione delle attività scolastiche già programmate da qui fino alla fine dei corsi”!.
Ma ci prendono in giro?
4)Ed ancora che vuol dire “Nessun allarmismo, dunque, ma attenzione massima nei confronti della collettività”?.
E quando ci si deve allarmare, allora?
Ma se il problema potrebbe non esistere perché l’assemblea dei genitori ( vedi altro articolo)?
Scrive Francesca Menichino :
“Dopo 40 giorni di silenzio interviene per difendersi la ex sindaca che abbiamo mandato a casa il 13 gennaio. E interviene solo dopo, guarda caso, il cambio di commissario al Comune di Amantea.
Leggetelo questo comunicato con attenzione, cercando di capirlo.
Non sarà facile ma c'è una linea interpretativa che può aiutare: è carnevale e questo è uno scherzo!
E a Carnevale ogni scherzo vale, anche se questo non fa esattamente ridere, visto che si è consumato alle spalle dei cittadini, ed è costato e costerà lacrime e sangue.
Ma c'è un'immagine che fa davvero ridere ed è l'assessore Cannata che in soli due mesi, dopo le dimissioni Tempo, risolve tutti i problemi finanziari del nostro comune.
In Consiglio a dire il vero era in grande difficoltà, ma oggi facciamoci una risata perchè dopo TempoKid abbiamo trovato SuperCannata.
Godetevi il carnevale per oggi.”
Questa la dichiarazione di Monica Sabatino tratta da Cosenzainforma:
Amantea: L’ex sindaco interviene per difendere l’operato della sua Amministrazione”
“Prima di parlare di futuro, bisogna chiarire alcuni punti del passato”. L’ex sindaco di Amantea, Monica Sabatino, la cui consiliatura, si è conclusa anticipatamente lo scorso 13 gennaio, a seguito alle dimissioni di nove consiglieri comunali sui diciassette eletti, ha affidato a una significativa nota (condivisa dai compagni di viaggio che, da sempre, le sono stati vicini) un suo intervento, finalizzato a difendere l’operato della sua Amministrazione. “La situazione finanziaria che abbiamo trovato in Comune era difficilissima - ha, infatti, messo subito in evidenza Monica Sabatino - e c’era un Ufficio Tributi, unico vero motore di sopravvivenza dell’Ente, in balia di sè stesso.
Siamo, pertanto, intervenuti con una riorganizzazione logistica e strutturale e, dopo varie difficoltà affrontate (tra cui la prematura perdita del compianto Franco Bosso), siamo riusciti a riorganizzare un servizio efficace ed efficiente”.
Secondo l’ex sindaco di Amantea e i suoi sostenitori, in particolare, “Lo spartiacque decisivo tra il passato e il nuovo approccio del Settore Tributi è stato il cambio di assessore. Infatti, con Gianluca Cannata ai Tributi siamo riusciti a instaurare un circolo virtuoso, che ha visto pagare cittadini amanteani che non avevano mai versato un euro nelle casse comunali, pur potendoselo permettere”.
A tal proposito, subito dopo, nella nota si ribadisce: “Perché è vero che i cittadini devono sapere! Ma devono sapere, innanzitutto, che se vogliono servizi efficienti dal Comune devono contribuire ognuno per la propria parte. Chi vi prometterà qualcosa di diverso o è bugiardo o non ha la minima cognizione di cosa significhi amministrare oggi”.
Ricordando poi, nel merito, le principali finalità alla base della sua esperienza amministrativa, l’ex sindaco di Amantea ha sottolineato che “Il nostro obiettivo era risanare l’Ente e fare giustizia sociale facendo pagare tutti. Probabilmente, il nostro operato ha ato fastidio, perché lontano dal consenso elettorale, che era, invece, l’unico obiettivo di qualcuno, e perché ha toccato troppi interessi.
Ma sono sicura che i frutti del nostro lavoro arriveranno e consentiranno, in un futuro prossimo, una minore pressione tributaria per le famiglie e le imprese amanteane. Il dissesto che alcuni invocano come soluzione, e che quasi auspicano, non può esserci per la situazione che abbiamo lasciato e lo stesso sarebbe una ingiustizia per i cittadini di Amantea che pagano le tasse puntualmente”.
Domenica 26 Febbraio 2017 - 9:10 Clelia Rovale