Un treno storico trainato da una locomotiva a vapore come 100 anni fa è partito dalla stazione di Cervignano e arriverà a Roma il 2 novembre. A bordo del treno c’è la bandiera tricolore che avvolse la bara del Milite Ignoto, di quel soldato scelto tra i caduti italiani della prima guerra mondiale per essere poi tumulato al Vittoriano, l’Altare della Patria, nel 1921. Il Milite era un soldato morto in guerra. Non si conosceva il nome e il cognome, il grado, l’appartenenza e la provenienza. Forse era un contadino calabrese, forse un pizzaiolo napoletano, forse un pescatore siciliano. Come allora, il “Treno della Memoria” ripercorrerà le medesime tappe del 1921 e le città dove il treno transiterà renderanno omaggio al Milite Ignoto con solenne cerimonie. Il Ministro della Difesa ha organizzato per il 2 novembre quando il treno giungerà alla Stazione Termini di Roma una solenne cerimonia con la celebrazione di una Santa Messa a Santa Maria degli Angeli
Esprimo il mio più profondo cordoglio per la prematura scomparsa di un caro amico. Ciccio Di Napoli era un bravo direttore, giornalista e analista politico, seguiva con passione l’evolversi degli eventi,per molti anni ha guidato con competenza e professionalità l’ufficio stampa della Provincia di Cosenza e poi della Regione Calabria.
Ho avuto modo di conoscere non solo le sue doti professionali ma anche il suo lato umano che tutti noi alla Provincia, e non solo, abbiamo sempre apprezzato. Mi legava a lui un forte rapporto di stima reciproca e amicizia, è stato un giornalista acuto e attento ai fatti della politica, metteva sempre tanta energia in quello che faceva e riusciva a trasmetterla agli altri.
Un caro abbraccio alla moglie Cinzia e alle sue adorate figlie Benedetta e Rosita.
Franco Iacucci
Presidente Provincia di Cosenza
Gli pneumatici costituiscono uno degli elementi più importanti di un’auto: la loro qualità è indispensabile per la sicurezza e per le prestazioni generali del mezzo di trasporto. Comprare pneumatici usati è un’ottima idea, purché si soddisfino alcune condizioni.
Per raccogliere maggiori informazioni sull’argomento, abbiamo rivolto qualche domanda al team di DSTyres. L’azienda è specializzata nella vendita degli pneumatici usati, ed è in grado di indicare la tipologia più adeguata a qualunque veicolo. Le gomme arrivano a destinazione in eccellente stato, entro 48 ore dall’ordine: gli acquisti tramite il sito dstyrest.it sono facili e agevoli.
Quali sono i vantaggi degli pneumatici usati rispetto a quelli nuovi?
Gli pneumatici usati, se sono di elevata qualità, garantiscono la stessa efficienza di quelli nuovi ma sono disponibili a un costo decisamente inferiore.
Soprattutto in un periodo come quello attuale, in cui le spese sembrano aumentare sempre di più e c’è crisi in vari settori, è necessario puntare quanto più possibile al risparmio. Abbiamo vissuto una fase segnata da diverse emergenze, prima fra tutte quella sanitaria: la nostra è un’epoca difficile, motivo per cui bisognerebbe cercare i benefici economici laddove possibile!
I migliori pneumatici usati, prodotti dai marchi più affidabili, permettono di raggiungere questo obiettivo. Si risparmia denaro senza rinunciare alla sicurezza durante i percorsi sulla strada. È essenziale scegliere gomme che siano state trattate con attenzione dal loro precedente proprietario: questo, per esempio, è un requisito che noi di DSTyres non tralasciamo mai.
Optare per degli pneumatici usati è conveniente anche sotto l’aspetto ambientale. Le gomme delle vetture, una volta gettate via, non sono semplici da smaltire, anzi: buttarle significa fare danno alla natura, alla flora e alla fauna. Tantissime zone dell’Italia, così come del resto del mondo, non hanno veri e propri impianti per lo smaltimento degli pneumatici, ma chi si procura quelli usati ha la certezza di agire a favore dell’ecosistema.
Come si selezionano i migliori pneumatici usati?
Quando si desidera comprare gli pneumatici usati è opportuno valutare una serie di caratteristiche.
Uno dei dettagli fondamentali da controllare è lo spessore del battistrada. Secondo la legge, non bisogna scendere sotto una misura di 1,6 mm: il calcolo si effettua con un calibro di profondità. Un battistrada più sottile è indice di un trattamento sbagliato a cui è stato sottoposto lo pneumatico.
Com’è ovvio, non devono esserci fori o altri danni simili. Chiaramente, chi si rivolge a dei professionisti non avrà questo problema perché le gomme vengono esaminate con scrupolosità prima di essere messe in commercio. L’ideale è fare dei check manuali, tastando gli pneumatici, e verificare soprattutto che non ci siano forature nei pressi del lato della gomma. In quest’ultimo caso, lo pneumatico non dovrebbe proprio essere venduto.
Non tutti lo sanno, ma anche il colore della gomma può fare la differenza tra un ottimo pneumatico e uno scadente. Gli pneumatici usati non hanno mai una superficie troppo lucida, a meno che non siano stati coperti con un lucidante; d’altra parte, sono da evitare anche quelli eccessivamente opachi e rovinati. La soluzione più adatta, come spesso accade, è il giusto mezzo.
È vero che in Italia si stanno diffondendo sempre di più gli pneumatici usati?
Sì, per fortuna anche nel nostro paese si stanno comprendendo i vantaggi dell’acquisto degli pneumatici usati: sia per il portafoglio del cliente, sia per il benessere del pianeta, degli animali e delle piante. Gli pneumatici rappresentano un investimento per chi possiede un mezzo di trasporto, ed è indispensabile che garantiscano alte prestazioni tecniche anche con il passare del tempo.
Stando alle statistiche più recenti, l’Italia si piazza al terzo posto tra i paesi europei per la vendita di pneumatici usati, dopo la Germania e la Francia e prima del Regno Unito e della Spagna. Questi dati risalgono al 2019, e speriamo che nella nostra penisola si continui a seguire tale trend!
Alcuni, quando sentono parlare di “usato”, tendono a storcere il naso perché credono che gli articoli usati siano di bassa qualità. Non è per nulla così, dato che ci sono pneumatici usati eccellenti quanto quelli nuovi. Gomme che assicurano longevità, resistenza all’usura, ammortizzazione ed elevate performances. Noi, tra l’altro, facciamo sempre in modo di individuare gli pneumatici più indicati per ogni stile di guida.