
Siringhe e aghi usati sono strumenti medici monouso e in quanto tali, dopo ciascun utilizzo, vanno subito smaltiti in modo corretto.
Sia che l’uso avvenga tra le mura domestiche (per terapie domiciliari autosomministrate o seguite da personale medico), sia all’interno di cliniche, ambulatori, studi dentistici e cliniche ospedaliere le criticità restano le stesse: aghi e siringhe rappresentano rifiuti speciali ad elevato rischio biologico, perché potenzialmente in grado di favorire lesioni e infezioni causate da microrganismi patogeni (principalmente virus e batteri).
In questo articolo, descriviamo le corrette procedure per la raccolta e lo smaltimento di siringhe e aghi sia in ambito medico che in casa: per saperne di più, prosegui nella lettura.
Lo smaltimento dei taglienti in ambito medico: l’uso dei contenitori per aghi e siringhe
Le strutture sanitarie (ospedali, cliniche, studi dentistici, ma anche ambulatori e RSA) adottano rigorosi protocolli di sicurezza per lo smaltimento di tutti i rifiuti prodotti nel corso delle attività, inclusi naturalmente aghi e siringhe usati.
I rifiuti sanitari rappresentano scarti ad alto rischio dal punto di vista dell’inquinamento biologico: la diffusione nell’ambiente di questi materiali non è nociva solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello epidemiologico, dato il rischio di favorire la diffusione di microrganismi patogeni.
Nel caso dei taglienti, poi, la necessità è naturalmente anche quella di tutelare la salute degli operatori (medici, infermieri e personale addetto allo smaltimento dei rifiuti).
Per questa ragione, in ambito medico vengono impiegati specifici contenitori per aghi usati e taglienti. Al pari di ogni altra strumentazione medica, questi contenitori devono rispondere a standard di sicurezza stringenti e presentare tutte le omologazioni richieste dalla legge italiana.
I contenitori per aghi e taglienti utilizzati per l’impiego medico sono realizzati in materiali plastici particolarmente robusti, capaci di resistere sia agli insulti meccanici che all’azione di molteplici agenti chimici. Esternamente, i contenitori devono riportare stampa o etichette che specificano in modo chiaro materiali ammessi e modalità di smaltimento.
A rendere ancora più sicura questa particolare categoria di contenitori per rifiuti speciali sono poi accorgimenti quali la presenza di apposite tacche lungo i bordi dell’apertura, progettate appositamente per consentire la separazione dell’ago dal corpo della siringa senza richiedere l’uso della mano (fattore che riduce il rischio di punture accidentali).
Una volta raggiunto il livello massimo di riempimento (segnalato da un’apposita tacca), un meccanismo di chiusura consente di sigillare ermeticamente il contenitore, che successivamente dovrà essere trasportato presso gli appositi centri di smaltimento ed eliminato tramite incenerimento.
Lo smaltimento di aghi e siringhe in casa: accorgimenti e raccolta differenziata
L’impiego di siringhe e aghi monouso è comune anche tra le mura domestiche, soprattutto per chi segue terapie per patologie croniche (come ad esempio nel caso del diabete).
Le regole per il corretto smaltimento delle siringhe monouso in casa sono piuttosto semplici: questi strumenti medici rappresentano rifiuti speciali e, in quanto tali, non possono essere in alcun caso riciclati, ma vanno gettati nel cassonetto della raccolta indifferenziata.
Al termine dell’uso della siringa, segui questa procedura:
- non separare l’ago dal corpo della siringa
- copri nuovamente l’ago con il suo cappuccio protettivo
- getta l’ago nel contenitore dei rifiuti indifferenziati (eventualmente reinserendolo nella sua confezione)
Importante: non gettare nella spazzatura siringhe e aghi privi di protezione, che potrebbero andare a rappresentare un pericolo diretto per la salute degli operatori ecologici.
I contenitori per aghi e taglienti utilizzati in ambito medico sono disponibili in commercio anche in formati ridotti, pensati per l’impiego tra le mura domestiche. Se in casa viene seguita una terapia farmacologica che impone il costante impiego di siringhe, può essere utile acquistare uno di questi contenitori, da svuotare periodicamente recandosi presso il più vicino centro di raccolta/isola ecologica. In questo caso, come ulteriore accorgimento, ricorda di tenere il contenitori per la raccolta delle siringhe usate lontano dalla portata dei bambini.
Per una sintesi delle regole descritte sopra, puoi consultare questa infografica di Assa Novara.
Poste Italiane comunica che oggi 14 agosto 2021 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Giorgio Strehler, nel centenario della nascita, al valore della tariffa B pari a 1,10€.
Tiratura: trecentomila esemplari.
Fogli da quarantacinque esemplari.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva non fluorescente.
Bozzetto a cura di Tiziana Trinca.
La vignetta riproduce un ritratto di Giorgio Strehler impegnato a impartire indicazioni di regia; sullo sfondo spicca un’insegna luminosa con denominazione del Piccolo Teatro di Milano che da anni contraddistingue il suo ingresso.
Completano il francobollo le leggende “GIORGIO STREHLER” e “1921 - 1997”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia di Trieste.
Il francobollo è disponibile presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli Spazio Filatelia di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma1, Torino, Trieste, Venezia Verona e sul sito poste.it
È l’ambiente che accoglie e introduce alla casa, il “biglietto da visita” che molto rivela dei nostri gusti e del nostro carattere, ma anche uno spazio spesso sacrificato dal punto di vista estetico e ridotto a semplice luogo di passaggio tra l’esterno e l’interno: l’ingresso è uno degli spazi più importanti delle nostre dimore ed è importante sapere come valorizzarlo.
Se sei in cerca di idee esclusive e ricercate per abbellire l’ingresso di casa rendendolo più personale ed elegante, ti trovi nel posto giusto: ti proponiamo 3 semplici idee per oggetti d’arredo di design dal mood moderno, perfetti per impreziosire questo ambiente anche in presenza di spazi limitati.
Vuoi saperne di più? Allora prosegui nella lettura!
Sobria raffinatezza con un vaso alto da interni firmato da designer italiani
In alcuni casi le soluzioni più tradizionali sono anche quelle maggiormente efficaci: se pensi che l’ingresso della tua casa abbia già un aspetto curato, ma che manchi ancora di un dettaglio davvero prezioso, un elegante vaso alto da interni di design potrebbe essere il complemento di arredo di cui sei in cerca.
I vasi della collezione proposta nel link in alto sono frutto del lavoro di designer italiani e di artigiani che ne hanno curato tutte le fasi della lavorazione, dalla realizzazione degli stampi iniziali fino ai minuziosi interventi di rifinitura finale del rivestimento.
Dai modelli impreziositi dalla luminosa superficie metallizzata – mimare l’effetto di materiali preziosi come il bronzo e il rame – a quelli resi unici dalla decorazione ad effetto mosaico o madreperla, tra i vasi altri da interno disponibili per l’acquisto online puoi trovare spunti adatti a qualunque stile di arredo e gusto personale.
Un vaso alto di design dallo stile prestigioso è la soluzione perfetta per abbellire un ingresso di piccole dimensioni: collocato in un angolo, da solo, questo complemento di arredo saprà rendere esclusivo e attuale l’ambiente, comunicando sin dal primo passo in casa una forte attenzione per i trend più attuali dell’interior design e, naturalmente, una viva passione per il bello.
Prestigio e voglia di tradizione con una consolle in metallo dal mood moderno
Un elemento di arredo dal gusto molto classico, certo, ma che può essere indubbiamente rivisitato in chiave attuale, attraverso la scelta di materiali quali acciaio e vetro e con un design minimalista, perfettamente in linea con gli odierni dettami dell’interior design: una raffinata consolle realizzata artigianalmente potrebbe essere l’idea di cui sei in cerca per abbellire e valorizzare il tuo ingresso.
Le consolle dal mood contemporaneo, come accennato, ricorrono a materiali moderni, ma anche a forme semplici e lineari, in un’esaltazione del gusto per le geometrie e per le simmetrie perfette. Così, la pesantezza dei mobili per l’ingresso di un tempo, solitamente realizzati in legno e caratterizzati da volumi importanti, viene completamente superata e sostituita da forme leggere, compatte e discrete.
Naturalmente, una consolle di design non rappresenta solamente un oggetto d’arredo dal gusto raffinato, ma anche un complemento dai molteplici aspetti funzionali: può infatti svolgere la funzione di ripiano su qual disporre ulteriori elementi decorativi, ma anche come piano di appoggio per uno svuotatasche e per tutti quegli oggetti parte del vivere quotidiano che ci accompagnano ad ogni ingresso ed uscita da casa.
Cura del dettaglio e amore per i decori minimal con una statuetta in resina laccata
Chi lo ha detto che per abbellire l’ingresso e valorizzare davvero questo importante ambiente della casa occorre spendere molto?
Per rivoluzionare completamente l’aspetto e l’atmosfera di una stanza può essere sufficiente anche un piccolo oggetto d’arredo, a patto di scegliere con cura e rispettando lo stile del resto dell’arredo.
Un’idea semplice, ma perfetta per gli amanti dell’arte moderna è rappresentata dalle statuette in resina: grazie alle particolari proprietà di questo versatile materiale, è possibile dare vita a soprammobili di qualunque forma e dimensione, che in genere vengo poi decorati facendo ricorso ad un ampia serie di tecniche di rifinitura (dalla laccatura all’applicazione di rivestimenti metallizzati, passando per le opere impreziosite da mosaici realizzati con piccole tessere di vetro).
Anche sul fronte dei soggetti, naturalmente, l’unico limite è rappresentato dalla fantasia: con una semplice ricerca del termine “sculture in resina” su Google potrai trovare una miriade di spunti, che spaziano dalle forme antropomorfe alle più estrose e irriverenti sculture di ispirazione pop.
Posizionata su un tavolino o su una mensola, una piccola scultura in resina saprà comunicare all’instante qualcosa di te e del tuo carattere, rendendo la casa vissuta e personale sin dall’ingresso.