
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sardegna da scoprire con le offerte online di NetFerry
Mercoledì, 12 Ottobre 2016 13:34 Pubblicato in Viaggi e Tempo LiberoÈ diventato molto più conveniente prenotare ed acquistare un traghetto per la Sardegna. Più economico, più facile e sicuro. Visitare la Sardegna è sempre stato il sogno di molti ma, in passato, il turista ha dovuto fare i conti, rispetto ad altre mete del belpaese, con le tariffe dei traghetti che non sono sempre state, come detto, molto economiche. Oggi, però, il viaggio in traghetto per questa splendida isola è diventato molto più conveniente e la spesa, che ha sempre rappresentato un costo non indifferente, si è notevolmente ridotta. Il tutto grazie a sistemi di prenotazione che comparano le tariffe delle varie compagnie di navigazione, permettendo, così, al turista e non solo a lui di scegliere la compagnia che, per quella tratta di navigazione, offre i prezzi migliori. Ma non è solo, come vedremo, una questione di costi. La società NetFerry è un esempio di tutto ciò che stiamo dicendo. La NetFerry ha creato un sistema di prenotazione che permette di comparare le tariffe e tutte le informazioni di tutti i traghetti per la Sardegna. Il tutto con un semplice click. Basta accedere ai servizi booking online delle offerte online traghetti Sardegna per scoprire in tempo reale tutte le tariffe, gli orari, i prezzi e gli sconti. Sono cinque i porti della Sardegna verso i quali sono presenti collegamenti: Santa Teresa di Gallura, Porto Torres, Cagliari, Arbatax e Olbia. Le linee collegano, ovviamente, la Sardegna con i porti italiani lungo lo stivale e con quelli della Sicilia, ma anche con i porti della coste della Francia e della Corsica.
Comodamente seduti davanti al proprio computer è possibile comparare i prezzi, valutare la presenza di offerte o sconti, valutare i tempi di viaggio, gli orari più comodi per la partenza e l’arrivo, e, per chi ne ha bisogno, acquistare una serie di servizi che le compagnie offrono ai loro passeggeri. Tutto comodamente seduti sulla propria sedia e fino alla fase del pagamento ed alla consegna dei biglietti.
Come funziona?
L’acquisto del biglietto è molto semplice: selezionando il porto di partenza il sistema consiglierà i porti di arrivo in base alle tratte di navigazione. È possibile stipulare un’assicurazione ad una cifra molto bassa che permette di ottenere rimborsi in caso di infortuni, di smarrimento di bagagli, ma è anche utile in caso di cancellazione del biglietto. La NetFerry ha anche un ottimo servizio di informazione e assistenza: oltre al sito internet nel quale sono presenti le condizioni contrattuali, risponde dal lunedì al venerdì e sabato solo al mattino ad un numero infoline. Inoltre è anche presente su facebook e twitter.
L’acquisto, dicevamo, è molto semplice: una volta decisa la tratta è possibile scegliere che tipo di sistemazione avere sulla nave in base alle proprie esigenze, ed è possibile sistemare animali domestici e scegliere il pasto. Una volta definiti i servizi il sistema calcola il prezzo e permette di stampare il preventivo. Le modalità di pagamento sono tante: dalle carte di credito più utilizzate fino alla postepay ed alla visa electron.
Una volta acquistato il viaggio i documenti possono essere ritirati direttamente all'ufficio imbarco, il giorno della partenza, esibendo il voucher che verrà inviato per e-mail o fax al ricevimento del pagamento. Chi vuole può anche richiedere di ricevere i documenti di imbarco direttamente a casa tramite l’invio di corriere in 3/4 gg lavorativi.
Buon viaggio
Etichettato sotto
La riabilitazione del ginocchio a casa
Martedì, 11 Ottobre 2016 13:47 Pubblicato in Salute e BenessereOggi con soli 10 euro al giorno è possibile noleggiare un apparecchio C.P.M. marchio Kinetec per la riabilitazione domiciliare. Il servizio è offerto da un’azienda con sede a Roma che consegna gli apparecchi Kinetec in tutta Italia, isole comprese, in 24/48 ore. Il noleggio kinetec ginocchio, come detto, parte da 10 euro al giorno, senza cauzioni, senza ulteriori spese e con la consegna da parte di un tecnico incaricato, un fisioterapista, che mostrerà il funzionamento dell’apparecchio stesso. È inoltre possibile contattare telefonicamente un tecnico durante il periodo di noleggio per avere consigli o altre informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio stesso. In caso di malfunzionamento dell’apparecchio l’azienda procede alla sua sostituzione in 12 ore senza alcun costo aggiuntivo per il paziente. Si tratta, come è ovvio, di una grande semplificazione nella delicata fase del recupero fisico del paziente sia derivante da traumi sia derivante da interventi chirurgici (menisco, legamento crociato anteriore, ecc). Non solo il ginocchio ma anche per la spalla o per il gomito Kinetec offre una valida gamma di apparecchi C.P.M. Se infatti, il ginocchio è l’articolazione maggiormente soggetta a traumi diretti e indiretti e risente anche da alterazioni posturali, è vero anche che la spalla è l’articolazione più mobile e quindi più complessa del nostro corpo, ed il gomito, anch’esso articolazione complessa, spesso sviluppa rigidità, perlopiù di origine post traumatica come fratture e lussazioni.
Come funziona il noleggio?
Oltre al numero verde, ed ad un numero per chi chiama da telefono mobile, c’è anche il sito internet della Kinetec Roma sul quale è possibile richiedere un preventivo. È possibile, infatti, selezionare l’apparecchio necessario e per il periodo di noleggio necessario. Prima di scegliere l’apparecchio si può anche richiedere informazioni, oltre che con il numero verde, anche inviando una mail al servizio di fisioterapisti che indicheranno l’apparecchio più utile per la riabilitazione. Una volta inseriti, dicevamo, il comune e la provincia, oltre che nome, cognome, telefono ed email si riceverà direttamente il preventivo. Se lo si accetta il pagamento del periodo previsto di noleggio avviene al momento della consegna direttamente all’incaricato della Kinetec. Nel caso, poi, si decidesse di trattenere l’apparecchio per un periodo di tempo superiore basterà darne preavviso almeno 3 giorni prima della scadenza del noleggio e saldare la differenza al momento del ritiro della macchina.
Gli altri servizi
KINETEC ROMA è un’azienda attiva nel settore del noleggio ed anche della vendita di apparecchi C.P.M. marchio Kinetec, e di elettromedicali in genere. L’azienda si pone l’obiettivo di offrire un servizio chiaro e completo ai pazienti che hanno la necessità di noleggiare l’apparecchio kinetec per la ginnastica passiva, a domicilio, sia in fase pre sia in fase post operatoria. Ma la Kinetec Roma offre anche un servizio completo di riabilitazione domiciliare o presso una delle strutture convenzionate. L’azienda, infine, noleggia anche carrozzine ed apparecchi di pressoterapia. Sono presenti convenzioni ed agevolazioni per alcune categorie come i pensionati ed i dipendenti pubblici. Le convenzioni possono essere stipulate anche direttamente con le farmacie a favore dei propri clienti.
Etichettato sotto
Le birre bionde assolutamente da non perdere
Martedì, 11 Ottobre 2016 11:56 Pubblicato in Viaggi e Tempo LiberoLe bionde non sono tutte uguali. Se le birre bionde sono lo stile brassicolo che preferite, oggi cercheremo di fare un po' di ordine, per suggerirvi quale fa più al caso vostro. Così, ogni volta che ordinerete una birra, non direte più solo “una bionda”, generando imbarazzo visibile nei vostri amici cultori.
Caratteristiche della birra bionda
La birra bionda si riconosce per il suo sapore leggermente acerbo e per il retrogusto che lascia in bocca, rinfrescante e quindi ideale anche nei mesi più caldi. Non esiste una birra bionda per eccellenza, né una nazionalità di provenienza.
La birra bionda si riconosce ovviamente anche per il colore biondo dorato intenso, e perché leggermente speziata. Il suo profumo è floreale e speziato, e un sentore secco al palato.
Oktoberfest
L'Oktoberfest è il paradiso per gli estimatori della birra bionda. A ottobre, per due settimane, decine e decine di stand servono proprio questa tipologia di birra, accompagnata da balli e musica senza fine. La prima edizione di questo evento risale al 1810, in occasione delle celebrazioni del matrimonio del principe Ludwig I di Baviera.
La birra bionda che potrete assaggiare a Monaco di Baviera viene servita in enormi boccali da un litro, insieme a piatti bavaresi, come il bue arrosto o la cotoletta accompagnata da purè e salsa di mirtilli, formaggi, salumi e il classico pane a forma di fiocco.
Le tipologie di bionde
Le bionde, come dicevamo, possono essere di diverse tipologie. Una delle più famose è sicuramente la Weisse, bionda di origine tedesca, riconoscibile per il suo aspetto torbido, perché non viene filtrata e il lievito rimane in sospensione, e il gusto amarognolo. Questa tipologia di birra solitamente viene apprezzata soprattutto durante i mesi estivi, perché risulta essere particolarmente dissetante.
Le weisse, o weizen, sono prodotte con una miscela di cereali, come orzo e frumento, e lieviti ad alta fermentazione. Questo stile di birra solitamente viene prodotto in tre diverse tipologie: Hefeweizen, chiare con lievito, Dunkelweizen, scure con lievito, e Kristallklar, sembre bionda, ma senza lievito in sospensione, che viene filtrato. Le weisse, come dicevamo, vengono prodotte in Germania, ma non solo. Anche in Belgio, dove però prendono il nome di Blanches.
Anche le Lager possono essere considerate birre bionde, a bassa fermentazione. La loro colorazione è pallida, con una schiume persistente. Il loro gusto è piuttosto amaro.
In passato la Lager veniva preparata in autunno, per poi farla invecchiare nei magazzini, appunto “lager” in tedesco, a basse temperature. In questo modo, a primavera era pronta per essere bevuta.
Le Pilsner invece hanno un gusto particolarmente amaro, dovuto all'alta presenza di luppolo. La Pilsner è una birra bionda caratterizzata da una colorazione pallida. Anche in questo caso, come per la Lager, si tratta di una birra a bassa fermentazione, con molta schiuma, piuttosto persistente.
La Pilsner è uno degli stili più celebri di bionda, originario della Repubblica Ceca, rispetto a quella tedesca ha una minore quantità di anidride carbonica.
Altra birra bionda che assolutamente non potete perdervi è la Marzen. Si tratta di una delle classiche birre da Oktoberfest. Infatti viene solitamente prodotta a marzo, per essere poi consumata durante la festa autunnale. Si tratta di una birra bionda chiara, con riflessi dorati. Il suo contenuto alcolico è basso, e si aggira attorno al 5%.
Infine, l'ultima birra bionda che vi suggeriamo è la Ale. È la classica birra tradizionale inglese.
Le sue caratteristiche sono: alta fermentazione, poca schiuma e gradazione alcolica moderata. Esiste anche un'altra versione belga, più alcolica rispetto a quella inglese.
Etichettato sotto