
Lo sanno al comune.
Lo sanno perché la regione ha inviato al comune( già da tempo) le aerofoto grammetrie come quella nella foto.
Ma il comune ha “stipato” il tutto in un cassetto( non sappiamo quale ) senza pubblicizzare i dati
E senza pubblicizzare lo stato di pericolosità dell’amianto presente sul proprio territorio
Eppure i dati sono allarmanti.
Il risultato della telerilevazione mostra 11 milioni di metri quadrati di coperture in eternit per circa due milioni di abitanti.
Una media, cioè, di 5,5 metri quadri a testa.
Se attendibile nel comune di Amantea dovrebbero esserci corca 77mila mq di amianto.
L’ingegnere Giuseppe Infusini coordinatore provinciale dell’Osservatorio Nazionale Amianto Cosenza ricorda che “dove è presente amianto notiamo delle morti legate a patologie polmonari ipoteticamente correlabili all’inalazione di particelle di eternit”.
Si tratta di malattie infauste come asbestosi, cancro polmonare, il mesotelioma pleurico e peritoneale.
L’amianto, anche se non sempre può essere considerato pericoloso, è infatti un agente cancerogeno primario.
Ogni tanto un amico od un nostro lettore ci informa della presenza nei pressi della sua abitazione di tetti di amianto, quasi ad indicarci di fare un articolo che solleciti l’ amministrazione a vigilare.
Magari fosse così!
Noi comunque per rispetto degli amici e dei nostri lettori solleviamo il problema sperando che i comune muova nella giusta direzione
Ma, nel contempo, suggeriamo loro di “parlare “ o meglio di “scrivere” chiedendo controlli ed accertamenti ( di competenza dell’Asp) da pubblicare sul sito del comune
Insieme sollecitiamo i congiunti di persone decedute con affezioni sospette di chiedere accertamenti specifici.
Noi chiediamo al comune di pubblicare le aerofotogrammetrie.
Una diversa e migliore attenzione al problema non guasta.
A tutti ricordiamo che a Cosenza c’è una sede provinciale dell’Osservatorio Nazionale Amianto,sede alla quale possibile chiedere informazioni e denunciare criticità
Lo si può fare recandosi in sede nei palazzi del Centro Commerciale Due Fiumi (piazza Mancini n° 60) o contattando il numero SOS Amianto 377-4279516.
Non siamo riusciti a trovare la convenzione con la quale il comune di Amantea ha concordato con l’Anas la pulizia della SS18 nel tratto che attraversa Amantea.
Una convenzione che vanta molti anni.
Foto rampa Campora SG.
La pulizia più recente è quella che ha anticipato il giro d’Italia.
Non tutta la SS18, in verità! .
Perché una parte del centro abitato è rimasta piena di erbacce.
Ed ancora lo è!.
Ma ecco la domanda!.
Ma se il comune non riesce a pulire le erbe infestanti che sono in tutto il paese perché non rinuncia alla convenzione con l’Anas?.
Perché non lascia all’Anas la manutenzione della SS18?.
In questo modo il personale delle cooperative potrebbe tagliare l’erba nel paese.
Parliamo della rampa di Campora San Giovanni che scende al mare( vedi foto).
Parliamo della rampa di San Francesco.( di foto).
Parliamo della villa comunale della Grotta.
Parliamo del Monumento ai caduti.
Eccetera, eccetera.
Dai. Un po’ di intelligente coraggio.
Foto San Francesco
Foto Scuola media
Gentilissimi,
nel pomeriggio del 28 maggio 2018 - nella sala consiliare del Comune di Amantea, alle ore 16.00 – si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione al concorso e di nomina dei vincitori delle sei borse di studio dedicate alla memoria del compianto Francesco Tonnara, più volte Sindaco della città, uomo dagli alti principi e valori morali che abbiamo il desiderio di ricordare.
A seguire, si insedierà il Consiglio Comunale dei ragazzi. Un importante momento per ciò che concerne i processi di partecipazione democratica alla vita politica, economica e sociale anche da parte dei nostri giovanissimi cittadini. Il Consiglio rappresenta, inoltre, un fondamentale strumento per trasmettere consapevolezza e coscienza dei problemi e per generare buoni sentimenti comunitari.