
E pur si move!
Lo avrebbe detto Galileo Galilei uscendo dal tribunale dell’Inquisizione nel 1633.
Galileo, come è noto, venne costretto all’abiura delle sue teorie astronomiche (aveva sostenuto, come già il collega Copernico, che fosse la Terra a ruotare intorno al Sole e non il contrario), e disse ai giudici: “Con cuor sincero e fede non finta, abiuro, maledico e detesto li suddetti errori et heresie”.
Ma poi nell’atto di andarsene, riferendosi alla Terra, disse “Eppur si muove”.
In realtà, la frase gli fu attribuita più tardi, dallo scrittore Giuseppe Baretti.
Fu lui a ricostruire così la vicenda nel 1757, in un’antologia scritta in difesa dello scienziato.
Il nostro “E pur si move!”, invece, lo riferiamo alla Procura di Paola.
Tanti in questo paese aspettano che venga posto fine a tutte le forme di intollerabili abusi, di inerzie ingiustificate, di inaccettabili omissioni, di scelte diversificate, di comportamenti impropri ed inadeguati , di soprusi ingiustificati , di eccessive differenziazionie dei comportamenti pur in casi identici, di interessi privati, di danni erariali, eccetera.
Crediamo sia dipendente da tanto il fatto che una sirena nell’aria crea la speranza che sia successo o potrebbe succedere qualcosa.
O che una divisa che bussa alla porta del “nostro nemico” ci suggerisce di credere che quegli uomini notifichino la giusta punizione terrena in attesa di quella divina.
Ma anche un volto sconosciuto in giacca e cravatta o camicia e pantaloni che accede sempre a casa della persona odiata.
Forse è per questo che oggi chi hanno chiesto di scrivere sulla perquisizione effettuata ad Amantea.
Sappiamo nulla della medesima ma registriamo che dietro c’è la speranza , o forse certezza, che la Giustizia abbia aperto sul territorio non già i suoi occhi e le sue orecchie, ma le sue mani.
Spes- dicevano i romani- ultima dea.
Non sono bastati 90 minuti per salvare l’AC Amantea
La sfida Scalea Amantea finisce 2.1per lo Scalea
I gol sono stati segnati da Ciuccio (S) , poi da Raimondo(A) che porta l’Amantea in parità, ed infine da Margiotta su rigore.(S)
Espulso Manganaro(S)
Lo Scalea è in salvo! Piange, invece, l'Amantea.
Il derby salvezza va ai biancostellati, che con la rete decisiva di Margiotta portano a casa una permanenza davvero sofferta.
I blucerchiati hanno provato a fare il miracolo, ma si sono dovuti arrendere: dopo una sola stagione nel massimo torneo regionale, tornano in Promozione.
Una vergogna !
La fila di auto dirette verso sud cominciava ben prima della galleria di Coreca.
Un automobilista disperato suonava il clacson tentando di accelerare il flusso auto veicolare.
Aveva timore di perdere l’aereo.
Un altro aveva paura di non riuscire ad arrivare per tempo in ospedale.
Insomma una porcheria .
Gli ipocriti benpensanti ci perdoneranno queste crude parole!
E tutto per differenti ragioni.
La prima, vergognosa, è la mancata ricostruzione del ponte sul Savuto crollato circa 10 anni fa , un ponte cha ha spesso offerto soluzione ai problemi della SS18 troppo prossima al mare.
La seconda è la inaccettabile realizzazione delle opere di difesa del rilevato dalle statale , opere che non sembra siano nemmeno rispondenti al progetto.
Posto che il progetto stesso sarebbe stato capace di tutelare la strada statale.
La terza è il fortissimo avanzamento della linea di battigia del Tirreno.
Anche oltre la località Principessa gran parte dei terreni un tempo adibiti alla produzione coltura della speciale cipolla rossa dolce , sono stati invasi dalle acque salmastre.
Non solo ma Tansi ha mostrato la sua preoccupazione per gli eventuali ulteriori negativi effetti dell’avanzamento del mare che negli ultimi decenni ha mangiato quasi un centinaio di metri di spiaggia .
Potrebbe esistere, cioè, il rischio che prima o dopo gran parte della SS18 venga letteralmente mangiata dal mare.
Altro che semaforo,allora!
Ma perché non si ricostruisce subito il ponte sul Savuto?