
Hai la necessità di spendere poco ed ottenere comunque uno smartphone che sia dignitosamente valido per svolgere le normali attività giornaliere? Ve ne proponiamo due modelli.
Non tutti hanno l’esigenza o la voglia di acquistare uno smartphone all’ultimo grido, che sia in grado di mantenere una giornata stress senza dover ricorrere a power bank o ad “elemosinare” una presa della corrente.
Vi descriviamo perciò due telefoni, un dual sim ed un single sim, dalle “buone” prestazioni, dalla buona capacità di batteria e dalla “discreta” fotocamera.
La prima proposta è realizzato dalla casa di produzione cinese Xiaomi, ormai entrata di diritto nella classifica delle prime 4 case produttrici e distributrici al mondo, segue a ruota non in ordine le più blasonate Apple, Samsung e Xiaomi, ha prodotto negli ultimi anni numerosi terminali dalle più disparate caratteristiche ed evoluzioni.
Molti modelli hanno presentato una buona qualità costruttiva, alcuni hanno davvero portato alle cronache la casa produttrice mentre altri modelli (per lo più scommesse) sono stati in alcuni casi fallimentari (il telefono senza capsula audio), altri precursori di innovazioni (esempio il telefono borderless).
Stavolta la casa cinese ha realizzato uno smartphone in cooperazione con Google (parliamo di Android puro) in grado di fornire delle “ottime” prestazioni ad un prezzo davvero irrisorio.
Ecco di seguito le specifiche tecniche:
Marca: Xiaomi;
Modello: Mi A1;
Schermo: 5,5’’;
Socket: Qualcomm Snapdragon 625 Octa core da 2Ghz;
Memoria ROM: 64 Gb;
Memoria RAM: 4 Gb;
Fotocamera: 12 Mega Pixel;
Colore: Oro.
Di seguito il link di acquisto su Amazon.it:
Il Secondo è prodotto dalla casa alata, la famosa Motorola ed è un telefono davvero in grado di soddisfare gli utenti più esigenti in ambito di “durata”.
La sua batteria interna infatti permette l’utilizzo anche di due giorni con un uso anche medio alto del terminale.
Esteticamente non è per niente accattivante, ha una ergonomia grossolana e poco maneggevole ma è davvero un apparecchio in grado di soddisfare le esigenze (non estetiche) ma di produttività tra le più alte.
Anche qui parliamo di Android Stock con molti degli aggiornamenti di casa Google.
Ecco di seguito le specifiche tecniche:
Marca: Motorola;
Modello: Moto E4 Plus;
Schermo: 5,5’’;
Socket: Qualcomm Snapdragon 425 Quad core da 1,4Ghz;
Memoria ROM: 32 Gb;
Memoria RAM: 3 Gb;
Fotocamera: 5 Mega Pixel;
Colore: Oro.
Di seguito il link di acquisto su Amazon.it:
Di seguito il link di acquisto su Amazon.it:
Pubblicato in
Informatica e Tecnologia
Secondo alcune indiscrezioni Xiaomi ha vagliato la possibilità per cercare di acquistare GoPro. Infatti il brand di telefonini avrebbe vistro in GoPro, famosa azienda famosa per le sue innovative action cam, un’opportunità di Business interessante.
GoPro sta avendo diverse difficoltà finanziarie da quando è entrata in borsa e non riesce a risollevare la testa. Anche l’uscita della nuova GoPro Hero un’action camera low cost non ha permesso al leader n.1 in questo settore di trovare un attimo di respiro.
I dettagli non sono molto chiari ma Xiaomi potrebbe aver già avanzato un’offerta economica più alta di quella base per acquistare Gopro.
Il valore attuale di Gopro si aggira al miliardo di dollari si e si baserebbe sulla cifra che Hewlett-Packard ha pagato per acquisire in passato Palm, brand che nel 2010 era in difficoltà finanziaria così come lo è GoPro in questo momento.
Anche i leader incontrastati nel settore, possono avere dei grossi problemi ed è quello che sta succedendo a GoPro.
Un brand che viene associato da tutti alle action camera e soprattutto a prodotti di altissima qualità.
L’amministratore di GoPro Nick Woodman ha dichiarato di essersi affiancato e avvalso della consulenza JPMorgan Chase & Co. Per ottenere valutazioni consigli e suggerimenti per cercare di uscire da questo periodo di forte ombra e instabilità.
Anche la parte relativa alla produzione dei droni si è fermata e si stanno valutando accordi con alcuni brand cinesi per vendere i brevetti e la produzione. Le prime voci di questa acquisizione hanno fatto salire il titolo GoPro in borsa ma ancora oggi regna un’ombra di mistero e silenzio.
Speriamo che per tutti gli appassionati di action camera il brand GoPro riesca a risollevarsi e trovare una via di uscita per continuare a produrre videocamere sportive di altissima qualità.
Pubblicato in
Informatica e Tecnologia