
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: giornata della sicurezza in mare con la lega navale.
Martedì, 09 Giugno 2015 09:57 Pubblicato in CalabriaE’ stata organizzata dalla Lega Italiana Navale di Amantea la giornata sulla sicurezza in mare per i diportisti del basso tirreno cosentino, che si è tenuta nella mattinata di ieri nel porto di Amantea, grazie alla collaborazione della Guardia Costiera di Vibo.
Nel predetto Porto è stato predisposto un gazebo Guardia Costiera con al suo interno un mini stand informativo per i visitatori, ai quali sono stati consegnati volantini con consigli utili ai diportisti ed esposte tutte le dotazioni di sicurezza previste per le unità da diporto a seconda della distanza dalla costa in cui si trovano a navigare.
Inoltre, alla presenza dei diportisti e degli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore di Amantea che hanno partecipato al progetto ambientale “Quant’è profondo il mare”, realizzato congiuntamente alla Guardia Costiera e all’ARPACAL di Cosenza, rappresentata per l’occasione dal Dott. OSSO, il Servizio Operativo della Capitaneria di Porto di Vibo, al Comando del Capitano RAGADALE, ha organizzato una dimostrazione di apertura zattera di salvataggio da 25 posti, lanciata dalla Motovedetta di Soccorso aereo CP 610, lo sparo di un razzo rosso a paracadute e l’apertura di una boetta fumogena di soccorso. L’esercitazione si è conclusa con la dimostrazione del recupero di un naufrago da parte della S.I.C.S.
Presenti alla manifestazione il Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina C.F. (CP) Antonio LO GIUDICE, che oltre a ringraziare la Lega Navale Italiana per l’iniziativa dedicata alla sicurezza in mare, ha, al termine della manifestazione, consegnato degli attestati di “Eccellenza” al Preside dell’Istituto di Istruzione Superiore di Amantea Dirigente CALABRIA, per la conclusione del progetto “Quant’è Profondo il Mare”, al Responsabile della Protezione Civile di Amantea Arch. SOCIEVOLE e al Presidente della S.I.C.S. (Scuola Italiana Cani da Salvataggio) di Catanzaro Sig. BARONE, per l’attività addestrativa svolta nell’ambito dell’esercitazione complessa AIRSUBSAREX, svoltasi nelle acque a largo di Tropea il 26 maggio u.s.
L’Architetto MAGNONE, presidente della Lega Italiana Navale, ha chiuso la manifestazione ringraziando il Comando della Guardia Costiera di Vibo, per quanto dimostrato e svolto, nonché l’Assessore Cannata dell’Amministrazione Comunale di Amantea per la collaborazione resa per la riuscita della manifestazione.
Lo stesso Presidente, ha, altresì, richiesto alla Capitaneria di Porto, la possibilità che tale attività dimostrativa e di informazione possa essere ripetuta anche nel mese di agosto.
Nei prossimi giorni, si legge nella nota stampa, il veloce battello pneumatico GC 353 della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, sarà nuovamente rischiarato ed operativo nel porto di Amantea per le attività di vigilanza di polizia marittima, ed opererà con equipaggi addestrati al salvamento nuoto e al primo soccorso sanitario, nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro” che avrà il suo start operativo il 22 giugno e si concluderà il 13 settembre 2015.
L’Ufficio Relazioni Esterne della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, evidenzia, infine, nella stessa nota stampa, di contattare per eventuali emergenze in mare il numero blu gratuito 1530, al quale risponde la Sala Operativa della Guardia Costiera competente nella gestione delle emergenze in quell’area.-
Etichettato sotto
Guardia Costiera: incontro per gli stabilimenti balneari di Amantea, Belmonte e Nocera Terinese
Sabato, 06 Giugno 2015 13:17 Pubblicato in Belmonte CalabroIl Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina, C.F. (CP) Antonio LO GIUDICE, nell’ambito delle disposizioni impartite dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ha convocato per la serata di ieri una riunione presso la Sala Consiliare del Comune di Amantea, ove sono stati invitati i titolari degli stabilimenti balneari, il responsabile della sezione WWF di Belmonte, il presidente della cooperativa pescatori San Rocco, i titolari di licenza di pesca e il referente del club subacquei di Amantea.
Alla riunione, organizzata grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Amantea, e tenuta dal Capitano RAGADALE – Capo Servizio Operativo della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina e dal Maresciallo CIANCI Titolare della Guardia Costiera di Amantea, hanno partecipato con grande interesse tutti i rappresentanti degli enti invitati.
Presso la Sala Consiliare del Comune di Amantea a fare gli onori di casa l’Assessore all’Ambiente RUBINO, che ha partecipato alla riunione prendendo atto delle problematiche rappresentate in previsione di un programma esecutivo per l’estate ormai alle porte che possa tentare di soddisfare le richieste dei balneari presenti.
Sono state richiamate tutte le Ordinanze del Capo del Compartimento Marittimo che disciplinano le varie attività lungo il litorale costiero, con particolare riferimento alla nuova Ordinanza balneare nr.12/2015, l’Ordinanza nr.11/2009 relativa alla Zona di Tutela Biologica litorale prospiciente Amantea, l’Ordinanza nr.23/2010 relativa alle modalità di svolgimento delle attività subacquee, l’Ordinanza nr.22/2010 che disciplina ai fini della sicurezza marittima la navigazione da diporto e l’Ordinanza nr.08/2011 relativa all’esercizio della pesca marittima professionale, tutte prontamente consultabili sul sito www.guardiacostiera.it, digitando comandi periferici Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, nonché gli aspetti riguardanti il codice della nautica da diporto.
In particolare si è cercato di invitare i fruitori del mare a comunicare con tempestività eventuali comportamenti pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica, suggerendo di contattare immediatamente la sala operativa della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, tramite il numero gratuito per le emergenze in mare 1530, al fine di far intervenire prontamente sia i mezzi nautici che le pattuglie della Guardia Costiera che opereranno quotidianamente sul territorio durante tutto il periodo estivo nell’ambito dell’operazione complessa “MARE SICURO” 2015, disposta come ogni anno dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Tutti i partecipanti oltre a gradire l’iniziativa e l’incontro alla vigilia dell’inizio della stagione balneare, hanno ringraziato i militari della Guardia Costiera per l’attività quotidianamente svolta, assicurando il proprio contributo per il regolare e sicuro andamento della stessa.
Nei prossimi giorni, si legge nella nota stampa, il veloce battello pneumatico GC 353 della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, sarà nuovamente rischiarato ed operativo nel porto di Amantea per le attività di vigilanza di polizia marittima, ed opererà con equipaggi addestrati al salvamento nuoto e al primo soccorso sanitario, nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro” che avrà il suo start operativo il 22 giugno e si concluderà il 13 settembre 2015.-
La guardi costiera incontra gli stabilimenti balneari 2015
Venerdì, 05 Giugno 2015 13:43 Pubblicato in CalabriaLa sala conferenze della biblioteca comunale di Tropea ha ospitato nel pomeriggio di giovedì 4 giugno una riunione convocata dal Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Marina, C.F. (CP) Antonio LO GIUDICE, nell’ambito delle direttive impartite dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ove sono stati invitati i titolari degli stabilimenti balneari del litorale tropeano.
All’incontro, organizzato grazie anche alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Tropea, è intervenuto il Sottotenente ATELLA della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina e il Maresciallo LODORI, Titolare dell’Ufficio Locale di Tropea, insieme al vice Sindaco Dott. Tropeano e all’Assessore Sig. Valeri.
La riunione, connotata da una viva partecipazione da parte dei soggetti invitati, è stata incentrata sulla nuova Ordinanza di sicurezza balneare del Circondario di Vibo Valentia, la n° 12/2015.
In particolare si è mirato ad informare ed istruire i titolari degli stabilimenti balneari sulle disposizioni previste dal citato provvedimento da attuare per garantire ai bagnanti una fruizione del mare in totale sicurezza per la loro incolumità, per quella dei naviganti e per l’ambiente marino. Inoltre, si è colta l’occasione per ricordare e ribadire che qualsiasi evento pericoloso per la salute e la vita umana in mare deve essere comunicato con tempestività alla sala operativa della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, tramite il numero gratuito attivo 24 ore su 24 per le emergenze in mare - 1530, al fine di consentire l’immediato intervento dei mezzi nautici e delle pattuglie della Guardia Costiera che opereranno quotidianamente sul territorio durante tutta la stagione estiva nell’ambito dell’operazione complessa “MARE SICURO” 2015, disposta come ogni anno dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Tutti i partecipanti oltre a gradire l’iniziativa e l’incontro alla vigilia dell’inizio della stagione balneare, hanno ringraziato i militari della Guardia Costiera per l’attività quotidianamente svolta, assicurando il proprio sinergico contributo per il regolare e sicuro andamento della stessa.
A breve, si legge nella nota stampa, il veloce battello pneumatico GC 163 della Guardia Costiera di Vibo con equipaggi composti da Guardiacoste addestrati al salvamento nuoto e al primo soccorso sanitario, sarà nuovamente operativo nel porto di Tropea per le attività d’istituto ed opererà per tutto il periodo estivo per garantire la sicurezza e la salvaguardia della vita umana in mare.
Etichettato sotto