
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: Al lavoro per un regolamento sulla concessione in uso dei beni del Comune
Martedì, 16 Giugno 2015 15:57 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaUna gestione più trasparente, ma anche più funzionale delle strutture e delle attrezzature di proprietà comunale.
Un obiettivo che potrà essere raggiunto con l’ausilio e l’approvazione di un regolamento che definisce l’uso dei beni di proprietà pubblica. Di questo si è discusso nel corso dell’ultima seduta della Commissione “C”, competente in materia di pianificazione territoriale, urbanistica, opere pubbliche, porto turistico, servizi tecnologici manutentivi, personale, piano dei carburanti, gestione servizi cimiteriali, viabilità e isole pedonali.
La convocazione della Commissione ha consentito la nomina a presidente del neo consigliere Adelmo Mannarino che, nel ringraziare i presenti per la fiducia accordata, è entrato subito nel merito della discussione.
«Nei giorni scorsi – spiega lo stesso Mannarino – di concerto con gli uffici dell’ente, è stato effettuato un censimento delle disponibilità strutturali che il comune ha a disposizione. Oltre ai tre campi sportivi, Stefano Medaglia, Luciano Gagliardi e Fiumara, disponiamo di un campetto di calcio adiacente le scuole medie di Campora San Giovanni e di tre edifici adibiti a palestre (scuole medie Goffredo Mameli, scuole elementari Giovanni Pascoli e scuole medie Alessandro Longo). L’organo locale, inoltre, è proprietario di dodici gazebo, venticinque transenne, un gruppo elettrogeno per manifestazioni sportive, un palco di dimensioni massime 12x10 e cento sedie. Tutti i beni mobili ed immobili inseriti in questo elenco sono destinati all’uso pubblico per le finalità per cui sono stati costruiti e potranno essere ceduti in uso o in gestione a gruppi, associazioni, enti sportivi, partiti politici e ad altre organizzazioni che ne faranno richiesta. L’utilizzo che ne deriverà è sottoposto al corrispettivo di una tariffa che la giunta comunale definirà di anno in anno.
Verrà salvaguardata la concessione gratuita per le manifestazioni a scopo benefico, di interesse comunale e per quelle patrocinate».
«L’uso e la gestione delle strutture e delle attrezzature – prosegue Mannarino – saranno regolati dalla stipula di una convenzione che farà riferimento all’obbligo dell’osservanza delle norme generali del regolamento.
Le domande di concessione dovranno essere inoltrate almeno trenta giorni prima della data di inizio dell’evento, specificando il programma di utilizzazione dei beni, gli orari dell’attività e l’indicazione degli scopi che si intendono raggiungere».
Nota comune di Amantea.
Etichettato sotto
Amantea: Gianluca Cannata (Assessore Viabilita') scrive al Presidente Oliverio
Venerdì, 12 Giugno 2015 15:46 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaL’assessore alla viabilità Gianluca Cannata si è rivolto al presidente della Regione Calabria affinché venga strutturata in tempi rapidissimi una soluzione che possa risolvere il problema del traffico sulla Ss 18, nella zona situata a Sud del porto turistico.
«Nonostante i progetti varati – rimarca Cannata – i sopralluoghi effettuati dai tecnici e gli interventi di somma urgenza adottati dall’Anas, la Tirrena inferiore, soprattutto in località Principessa, mostra i segni dell’abbandono e dell’incuria. Un semaforo regolamenta il transito a senso alternato di marcia, trasformandosi quasi in una stazione della via Crucis durante il fine settimana, con gli automobilisti spazientiti che attendono ore e ore sotto il sole per poter raggiungere la propria meta. Una situazione al limite del paradosso che danneggia la già martoriata economia del Basso Tirreno e che dissuade turisti e visitatori dal raggiungere i centri a cavallo tra le province di Cosenza e Catanzaro. Lo stesso grido di dolore è lanciato dagli albergatori che non solo devono rapportarsi alla concorrenza di località “low cost”, ma sono anche bloccati nella programmazione degli investimenti. Ad oggi, infatti, non sono stati decisi i termini per l’apertura dei cantieri destinati all’attuazione del piano di ripascimento costiero, né tanto meno quelli per la sistemazione della Ss 18 che potrebbe definitivamente crollare con l’arrivo della prossima mareggiata».
«Mi preme inoltre sottolineare – prosegue Cannata – la gravità della situazione vissuta dagli agricoltori e dagli allevatori che operano tra Campora San Giovanni e Nocera Terinese e che devono fronteggiare l’isolamento parziale determinato dal cedimento strutturale del ponte sul fiume Savuto: un triste evento che risale al 2008 e che ancora non ha trovato soluzione. I rischi legati al crollo della Ss 18 sono enormi: la Calabria sarebbe di fatto spezzata in due e raggiungere Lamezia Terme partendo da Amantea sarebbe quasi impossibile. Anche questo purtroppo è noto. Confido dunque nell’interessamento del governatore per dare una risposta agli operatori economici, agli imprenditori ed ai cittadini che chiedono dignità ed interventi. La stagione estiva è oramai alle porte».
Comunicato comune di Amantea.
Amantea, si lavora al docufilm per i matrimoni civili al Parco della Grotta
Martedì, 09 Giugno 2015 14:55 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaLa celebrazione dei matrimoni civili nella suggestiva cornice del Parco della Grotta è oramai una realtà. Nei giorni scorsi, come ampiamente annunciato, l’esecutivo guidato dal sindaco Monica Sabatino ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie che consentono di equiparare uno dei luoghi più suggestivi della città alla funzionalità del palazzo comunale.
«Allo scopo di promuovere al meglio questa possibilità – spiega il delegato alla comunicazione Giusi Osso – e per valorizzare le attività collegate al pronunciamento del fatidico sì, anche se dal punto di vista civile, abbiamo deciso di realizzare un particolare docufilm che possa mettere in luce gli aspetti sentimentali, paesaggistici ed organizzativi delle unioni al Parco della Grotta. Per fare in modo che tutto si svolga nei minimi dettagli è necessaria la partecipazione gratuita e spontanea degli imprenditori che operano su Amantea e di tante persone pronte a diventare attori per una giornata».
Nello specifico, oltre alle comparse che dovranno interpretare il ruolo degli invitati, la realizzazione del progetto prevede la disponibilità degli esercenti, specializzati nella fornitura dei seguenti servizi: attività alberghiere (fornitura sedie per il pubblico, tovagliato, allestimento tavolo per il rinfresco di fine cerimonia), maestri fiorai (addobbi per lo svolgimento della cerimonia, personalizzazione del parco e bouquet per la sposa), gioiellerie (parure da far indossare alla sposa), atelier e stilisti (abiti per la sposa e per lo sposo), noleggio auto per cerimonia (autovettura da destinare all’arrivo degli sposi), parrucchieri ed estetisti (acconciature e trucco per la sposa).
«Tutte le aziende che parteciperanno alla realizzazione del filmato – conclude la Osso – verranno citate e potranno usufruirne per fini promozionali e commerciali. Il docufilm, inoltre, verrà pubblicato sull’home page del sito comunale, sulla pagina Facebook “Amantea Informa”, sul canale Youtube del comune di Amantea e distribuito a tutte le emittenti televisive regionali. Una copia, inoltre, verrà fornita alle attività ricettive che potranno così diffonderlo utilizzando i propri canali. Dal punto di vista del marketing e della pubblicità si tratta di un mezzo di elevato impatto. Le aziende che intendono partecipare devono inviare una mail di adesione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il prossimo 14 giugno, specificando il servizio che intendono mettere a disposizione. Terminata questa fase, grazie anche alla collaborazione offerta dalla wedding planner Erika Sabato e dal filmaker Mario Lucio Pati, verranno strutturare le modalità di ripresa, con il coinvolgimento di tutti. Mi preme sottolineare il fatto che la celebrazione dei matrimoni civili al Parco della Grotta non è soltanto una circostanza rilevante dal punto di vista emotivo e sentimentale, ma rappresenta anche una possibilità per sviluppare l’occupazione in uno settore, quello dei matrimoni, che almeno in Calabria non conosce crisi».