
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Guarimba: chiude l'anno con una borsa di studio di 5000 euro per il Master Relational Design di Abadir.
Mercoledì, 31 Dicembre 2014 20:28 Pubblicato in Primo PianoLa Guarimba è un festival del cinema in Calabria che ogni anno va in giro per il mondo a portare il cinema alla gente e la gente al cinema, è anche una mostra di 30 illustratori che fanno una versione della nostra locandina e quest’anno è anche diventata una scuola di cinema indipendente e di illustrazione a Lecce, portando avanti un progetto di innovazione sociale dal sud per tutta l’Italia.
La Guarimba e Abadir hanno creato una partnership per offrire una borsa di studio con un valore di 5000 euro a chi possa essere interessato. Cerchiamo persone capaci di comunicare, con voglia di imparare attraverso la non formal education,e molto attivi sui social.
Per candidarsi si dovrà compilare la domanda online qui: http://www.laguarimba.com/it/callabadir/
--
Giulio Vita
La Guarimba International Film Festival
Concerto di capodanno della banda musicale Falerna
Martedì, 30 Dicembre 2014 14:17 Pubblicato in Basso TirrenoPrima esibizione della formazione giovanile “Falerna Junior Wind Orchestra”
Si terrà venerdi 2 gennaio alle 18.00 presso la Chiesa San Tommaso D’Aquino a Falerna, la 21esima edizione del Concerto di Capodanno della Banda Musicale “Città di Falerna” diretta dal Maestro Francesco Di Rende.
Partendo dall’esigenza di allargare le attività dell’Associazione la Banda Musicale di Falerna ha fatto si che la data del due gennaio sia divenuta per la cittadinanza falernese e per i cittadini dei paesi limitrofi un appuntamento importante a cui nessuno vuole mancare.
Il programma del concerto prevede in apertura il debutto della Falerna Junior Wind Orchestra, formazione interna alla Banda composta dagli allievi dei corsi di musica.
A seguire sarà la volta della Banda Musicale “Città d Falerna” che si esibirà in un repertorio misto tra brani classici ed originali per banda, verranno eseguiti i seguenti brani: STILLE NACHT (Brano Natalizio) ¬ di Franz Gruber, A QUIET MOMENT (Originale per Banda) di Philip Sparke, VARIAZIONI IN DO MAGGIORE ( Brano per Clarinetto Solo e Orchestra) di Gioachino Rossini, Clarinetto solista Emanuele Maruca, GIOVANNA D’ARCO (Sinfonia d’Opera) di Giuseppe Verdi, AVE MARIA di Giulio Caccini, O MIO BABBINO CARO da GIANNI SCHICCHI ( Aria d’Opera) di Giacomo Puccini, Soprano Giulia Stella, SIVIGLIANA (Marcia Sinfonica) di Adolfo Di Zenzo, IMAGES OF A CITY (Originale per Banda) di Franco Cesarini, CALABRIA EVOLUTION’S (Originale per Banda) di Andrè Waignein eseguito in prima assoluta a Falerna lo scorso luglio in occasione dell’evento dedicato allo stesso autore, JOHN WILLIAMS IN CONCERT (Colonna Sonora) di John Williams.
Questo concerto, arriva alla fine di un anno intenso di attività, che ha visto l’Associazione cimentarsi con successo in diversi eventi partecipati da artisti nazionali ed internazionali quali R. Muti, A. Waignein, L. Pusceddu, S. Bosi, A. Sicoli, L. Feroleto, L. Fermanelli. Tutte queste attività, hanno riconosciuto il ruolo svolto dall’Associazione nella promozione della cultura musicale ed hanno portato alla recente firma della convenzione tra il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia e la Banda per l’avviamento dei corsi Pre-Accademici del Conservatorio a Falerna.
Si conclude quindi un anno importante e si inizia un nuovo anno con l’augurio che i futuri progetti per il 2015 si possano realizzare con altrettanto successo.
IL PRESIDENTE
FABIO MENNITI
Etichettato sotto
Pellegrino: documentazione insufficiente nella variazione di bilancio
Martedì, 30 Dicembre 2014 12:31 Pubblicato in Belmonte CalabroBelmonte Calabro - La variazione di bilancio presentata dalla Giunta Comunale che porta la data del 28/11/2014 è, ancora una volta, carente di documentazione allegata,e quindi non idonea e sufficiente per una disamina e valutazione delle variazioni riportate in delibera
.La relazione dei dirigenti degli uffici preposti dove è?
Anche perché vorrei capire e soprattutto far capire a chi ci ascolta ,come effettivamente è avvenuta la variazione di bilancio in sede di Giunta.
Ecco la domanda: Come è stata fatta la variazione di bilancio?E’ solamente partorita dalla Giunta o è consequenziale alle indicazioni degli uffici preposti.
a) Fondo svalutazione crediti: Il comma 17 dell’art.1 del D.L 95/2012 convertito in legge 135/1012 stabilisce o meglio dire obbliga un fondo svalutazione crediti pari al 50%dei residui attivi del titolo 1e3 delle entrate ,avendo tali crediti superato i 5 anni .
Domando e chiedo:è rispettata la legge nel momento in cui vado a decurtare questo fondo? E se si , posso avere in visione i dati contabili? Altrimenti si sta utilizzando un avanzo che la legge ci vieta di utilizzare.
L’utilizzo del fondo comporta l’impiego di risorse non certe ossia dei crediti che l’Ente molto probabilmente non incasserà!!!!!!! Questo espone l’ente al sicuro dissesto ossia spese maggiori delle entrate.
b) Chiarimenti su : minori spese cap.10/58
Si è ripetuta l’ennesima commedia: il Segretario (responsabile del Servizio, sic!) nel confermare la correttezza delle osservazione della minoranza (la sola vera minoranza: Uniti Per Cambiare. Gli altri consiglieri eletti presenti , come minoranza, sono sodali con la maggioranza), si giustifica per la mancanza della necessaria documentazione e delle essenziali informazioni contabili facendo appello alla “mancanza di tempo a disposizione”!!!!! Giustificazione non ricevibile : primo perché gli uffici pubblici devono, ripeto, devono fornire le necessarie carte contabili ………. Secondariamente (ma non meno importante) il Consiglio non potrebbe (dovrebbe) determinarsi su argomenti che non conosce o disconosce ……. Il Finale della commedia lo conosciamo : tutti i consiglieri (ignoranti: nel senso che non conoscono quello che vanno a votare ) alzano la mano per seguire il capo (gruppo), naturalmente il solo consigliere di minoranza ammonisce il consiglio dell’orrore che si sta comminando : indebitando l’ente oltre ogni capacità di credito, impiegando risorse non disponibili ….
c) Società sportiva 1000 euro stanziati e stralciati; perché?
d) Le spese in meno :gli uffici hanno relazionato in merito oppure è un esercizio contabile della giunta?
Cari amministratori, i numeri hanno un senso ed un significato .Non credo che si debba venire in Consiglio solo per alzare la mano e di sicuro io non sono uno di questi. Ecco perché sfido i consiglieri di maggioranza a spiegarmi il perché alzano la mano ed approvano la presente variazione di bilancio della Giunta. Ma nell’intervento del Sindaco e dell’assessore al ramo, cito testualmente quanto riportato in delibera la n°39/2014 di C.C.: “Ciò impone una ancor più oculata gestione e solo in assestamento si potrà dire di quanto è lo sbilancio”. Si è volutamente saltato un passaggio amministrativo (a ragion veduta necessario) come l’assestamento per ricorrere ad un pasticciaccio contabile delle variazioni in corso d’anno. Perché gli uffici non sono in grado di ottemperare agli adempimenti ? A proposito: il debito ATO come è stato risolto? La cittadinanza può (deve) conoscere le sorti di questo probabile ulteriore debito?
La Rinuncia del Sindaco delle proprie spettanze
Plauso incondizionato al Sindaco per rinunciare alle proprie spettanze anche se non prescritto da nessuno e soprattutto non prescritta da un….. medico .Detto questo però vorrei evidenziare due violazioni palesi della procedura e della legge prima di plaudire al buon proposito del nostro magnanimo Primo cittadino
Gradirei capire
a) La rinuncia è incondizionata ecco perché viene apprezzata ma il Sindaco non può disporre delle somme ,soprattutto, ne alla luce del sole ne con preoccupanti lettere riservate (anche quanto le stesse contengono nomi di persone bisognose e meritevoli di ogni aiuto)Il Sindaco non può decidere di destinare dette somme a titolo personale (per esempio il volontariato)solo per……………… captatio benevolentiae.
b) Tutto al più è questo Onorevole Consesso che destina e decide come utilizzare le somme rinunciate del Primo Cittadino. Sono disponibile ad accettare proposte ma non decisioni già prese dal Sindaco ,anche se mi rendo conto che in questo Consesso le due cose si sovrappongono , eccome!
IL CAPOGRUPPO
( DR GIANCARLO PELLEGRINO)
Etichettato sotto