BANNER-ALTO2
A+ A A-

Riceviamo e pubblichiamo:

“I consiglieri comunali di minoranza devono rispondere a quanto riportato dal Quotidiano della Calabria del 3/2/2017 anche perché, all’ultimo Consiglio, il consigliere Barone Giovanni, “ già, dimenticavamo, il Presidente del Consiglio”, dopo quanto affermato dal Sindaco, non ha consentito, volutamente, la replica al consigliere De Simone e agli altri consiglieri della minoranza.

Presidente dell’intero Consiglio o della sola maggioranza?

 

Il nostro scopo era di dimostrare con documenti che quanto affermato dal Sindaco e dalla sua compagnia teatrale non corrispondesse al vero.

Una compagnia teatrale formata da una presentatrice intenta a leggere e ad interrogare la minoranza e da attori che recitavano la parte loro assegnata senza conoscerne fino in fondo il significato.

I veri attori, infatti, studiano il copione, lo imparano a memoria ed infine lo interpretano immedesimandosi in modo giusto nella parte loro assegnata.

Gli attori del nostro consiglio comunale, invece , non hanno studiato il copione, non lo hanno imparato a memoria ma lo hanno solo letto passivamente.

Speriamo che al prossimo Consiglio comunale saranno più preparati, magari potranno farsi aiutare da un “SUGGERITORE” che nei momenti di confusione e vuoto di memoria potrà suggerire loro le giuste battute.

In fin dei conti è la prima volta che una sala consiliare si trasforma in un palcoscenico teatrale.

Andiamo con ordine.

  1. Problema idrico. Noi non abbiamo strumentalizzato la mancanza dell’acqua, ma abbiamo messo in evidenza che qualche operaio era stato utilizzato in altri settori, mentre la situazione idrica doveva avere la precedenza assoluta.

Negli anni passati, grazie ad una migliore organizzazione, la squadra addetta a questo settore ha garantito il servizio anche nei momenti difficili.

E l’acqua non è mai mancata per oltre un mese e in prossimità delle feste natalizie.

Per trovare il guasto è stato chiamato un operaio in pensione, che noi ringraziamo, e anche una squadra di esperti esterni con strumentazioni di avanguardia senza riuscirci; infatti, il guasto è stato trovato dagli operai comunali ricompattati ma il Comune ha speso inutilmente soldi dei cittadini.

  1. Riguardo alle manifestazioni estive esse, secondo l’attuale Sindaco e il suo Delegato, sarebbero costate meno degli anni precedenti (ma il Sindaco ha dimenticato che all’epoca ricopriva la carica di Vice Sindaco e assessore al turismo), mentre in realtà l’importo delle spese non è stato di 25.000 euro, perché la documentazione smentisce questa affermazione.

Delibera di Giunta n. 12 del 02/08/2016 – Lago estate. Importo manifestazioni come da programma approvato: 20.500 euro (8.000 euro sponsor + 12.500 fondi di bilancio).

Variazione di urgenza al bilancio di previsione 2016/2018, ratificata dal Consiglio del 21/12/2016: previsione di una nuova spesa di 4.500 euro per le manifestazioni (capitolo di bilancio n. 2320, codifica di bilancio n. 1.03.02.02.005 – 07.01.

Questa somma aggiuntiva a quella originariamente prevista porta a 25.000 euro la somma impegnata per le manifestazioni.

Su nostra richiesta, datata 13/02/2017, prot. 414, il Sindaco ha risposto con nota n. 475 del 17/02/2017, nella quale si attesta che i contributi incassati alla data odierna da sponsor occasionali ammontano a 3.370 euro e che gli impegni sottoscritti e non riscossi ammontano a 4.150 euro.

Ad ogni buon fine (scrive sempre il Sindaco nella risposta) si evidenzia che, da quanto esposto, emerge una spesa complessiva che presenta la seguente composizione:

Estate 2016 D.G. n.12/2016 €.20.500,00
Natale 2016 D.G.N.47/2016 €. 3.500,00
INDENNITA DEL SINDACO €.     555,00
TOTALE €.24.550,00
A TALE SOMMA VANNO AGGIUNTE LE LUMINARIE ED ALBERO DI NATALE CHE NELLA NOTA CHE CI E’ STATA CONSEGNATE NON SONO STATE CONTABILIZZATE €   3.400,00
TOTALE COMPLESSIVO €.27.950,00
DETRAENDO I CONTRIBUTI DA SPONSORIZZAZIONE CHE ALLA DATA ODIERNA AMMONTANO COMPRESA l’INDENNITA’ DEL SINDACO  
  €. 3.925,00
SI HA UN TOTALE IMPEGNATO ALLA DATA ODIERNA TRA FONDI DI BILANCIO+ SPONSOR + SINDACO €.23.998,00

Se si dovessero incassare le altre somme da sponsorizzazioni (COSA IMPROBABILE) che alla data del 18 febbraio 2017 non sono state ancora incassate (4.150 euro), le somme impegnate nel fondo di bilancio ammonterebbero a 19.848 euro, e non a 16.650 euro come affermato e scritto.

Pertanto, i fondi di bilancio passano da 12.500 euro a 19.875 euro, con un aggravio rispetto alle previsioni di 7.348 euro di cui alla delibera n. 12 del 02/08/2016; diversamente, i fondi di bilancio aumenterebbero a 23.998 euro, quasi il doppio di quanto previsto.

Gli altri punti del nostro manifesto sono stati ampiamente affrontati in Consiglio.

Per quanto riguarda la differenziata, noi confermiamo che la percentuale è del 71,9% e non del 79% come scritto erroneamente, e che i dati letti dal Sindaco (e, a suo dire, forniti dalla Regione Calabria) confermavano la stessa percentuale dell’anno precedente(71,9%).

Niente di vero perché i dati non sono altro che il conferimento in discarica da parte della impresa appaltatrice, come confermato dal Responsabile dell’ufficio tecnico chiamato in causa dallo stesso Sindaco (IL TUTTO E’ REGISTRATO DALLA TV PERLAGO) e la Regione Calabria alla data odierna non ha elaborato nessuna percentuale ufficiale.

Quanto da noi affermato e scritto sui giornali ,che la percentuale non superava il 50%, lo confermiamo. LEGAMBIENTE ha pubblicato una graduatoria delle Amministrazioni virtuose come esempio di eccellenza in provincia di Cosenza nella seconda edizione del” Premio Comuni Ricicloni in Calabria” tra i quali Lago non è presente.

L’ultimo comune della graduatoria ha raggiunto una percentuale del 66,3%.

Aspettiamo i dati regionali e ne vedremo delle belle.

Noi terremo informati i cittadini su eventuali variazioni, e riconfermiamo in toto il contenuto del nostro manifesto del 1/1/2017.

Tutta la documentazione che abbiamo riportato può essere controllata presso gli uffici comunali.

Vogliamo informare i cittadini delle scelte scellerate che questa amministrazione sta operando.

In modo particolare la scelta di rimodulare il mutuo di 70.000 euro già concesso, per il completamento del mattatoio comunale, lo stesso doveva essere collegato ad un altro progetto del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) per l’allevamento, macellazione e trasformazione del suino nero di Calabria, che poteva valorizzare alcune nostre tipiche attività economiche a dare opportunità di lavoro ai giovani di Lago.

Vogliamo ricordare che nello stesso mattatoio sono stati investiti circa 150.000 euro per l’impianto di depurazione e opere connesse.

Concludiamo dicendo che “Solo il recupero di una rinnovata coscienza politica può restituire alla politica i valori che le sono propri e consentire ai cittadini di riavvicinarsi ad essa con fiducia”.

La politica, cioè l’arte del buon governo della cosa pubblica, è divenuta la meta ambita di uomini e donne che pretendono di essere amministratori, mentre non si curano degli interessi di una comunità.

Sono personaggi che hanno visto e vedono nella politica la possibilità di raggiungere i propri particolari obiettivi mediante intrecci molto spesso al limite dell’indecenza.

Tutto a vantaggio degli amici a discapito dei veri interessi del nostro Paese.

Appuntamento alla prossima puntata

Lago 5/Marzo 2017                                                  

                                                                                  IL GRUPPO DI MINORANZA

                                                                                  Solidarietà e Sviluppo

Leggi tutto... 0

Si chiama “Nell’incendio e oltre” il nuovo libro di Daniel Cundari (Editore Pellegrini, 2016).

 

Narratore, traduttore, performer plurilingue, indifferente alle mode del momento e apprezzato in Italia e all’estero, ha portato la sua voce in vari angoli del mondo: dalla Spagna alla Slovacchia, dalla Francia alla Germania, dalla Polonia alla Cina.

 

Frutto di un lavoro imperniato sul dialetto, il suo ultimo libro raccoglie componimenti legati al suo luogo d’origine, basati essenzialmente su una forma di poesia popolare, a tratti arcaica, ribattezzata “repentismo cutise” (Cuti è il quartiere di Rogliano dove è cresciuto).

 

Il volume, la cui prefazione è curata dal critico letterario Manuel Cohen si ispira, infatti, alle tecniche d’improvvisazione tipiche dei Paesi dell’America Latina e di alcune regioni spagnole.

Quella proposta dal giovane poeta roglianese, che a distanza di un anno ritorna in uno dei borghi più belli d’Italia, è una “poesia di rara, ispida e pura intensità o bellezza, luminosa affilata come un diamante” in cui si mescolano sentimenti, sensazioni, passioni e memoria.

Daniel Cundari sarà a Fiumefreddo Bruzio sabato 4 marzo - Enolibrobirreria ‘A Piazzetta (Largo Salvatore Fiume) dalle ore 18,30 – accompagnato dalle musiche di Sasà Calabrese (contrabbasso) e dall’antropologo Mauro Francesco Minervino.

 

L’evento con ingresso gratuito - che si concluderà con una degustazione dei vini cirotani da gaglioppo biologico ‘A Vita - è curato dalla neo costituita “Cooperativa di comunità Borgodifiume”.

Antonio Chiappetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*Daniel Cundari, poeta, scrittore, performer e traduttore, è una delle voci più autentiche ed importanti nel panorama della poesia contemporanea italiana.

Nato nel 1983 a Rogliano(CS), nel quartiere Cuti, ha studiato Lettere Moderne a Siena e Relazioni Internazionali in Spagna, coltivando incessantemente la sua passione per i vini e i distillati.

Ha vissuto per diversi anni a Granada, città determinante per la sua formazione artistica, ma anche a Shanghai, in Cina.

Scrive in dialetto calabrese, italiano e spagnolo.

Utilizza spesso lo strumento dialettale, non in modo campanilistico, ma come lingua vera che tratta argomenti metafisici appartenenti al mondo intellettuale e ciò gli permette di confrontarsi con le voci più importanti della poesia internazionale.

Daniel è anche autore e interprete di molti spettacoli tratti dai suoi testi in cui viene accompagnato da musicisti di alto livello qualitativo. Ha portato la sua voce in vari angoli del mondo, dalla Spagna alla Slovacchia, dalla Francia alla Germania, dalla Polonia alla Cina.

Ha all’attivo sette pubblicazioni in Poesia ed una in Narrativa che gli sono valse numerosi riconoscimenti tra cui spiccano il Pericle d’Oro ed il Premio Genil de Literatura di Granada. Il 28 Dicembre 2016 ha pubblicato “Nell’incendio e oltre”, una raccolta di 52 poesie che accoglie l’ambiente immaginativo-espressivo del “Repentismo cutise” e costituisce “uno dei libri più intensi e riusciti di questi anni”, come sostiene Manuel Cohen nella Prefazione.

Versi che “s’càttanu d’amure”, scoppiano d’amore per la vita, per chi gli è caro, per la propria terra, ma anche ricchi di rabbia per la deriva dei valori quotidiani e di passione, che manifesta tutta la sua forza proprio nell’ultimo testo, quello che dà il titolo alla raccolta, in cui affronta il delicato tema della lotta alla malattia. Artiecultura.it lo ha incontrato per condividere con lui alcune delle tante emozioni che questa opera trasmette.

Leggi tutto... 0

Si chiama “Borgodifiume” ed è una cooperativa di comunità nata nello scorso mese di dicembre a Fiumefreddo Bruzio , nel tirreno cosentino, con il preciso intento di valorizzare le tradizioni culturali e le risorse territoriali, promuovere inedite occasioni di lavoro, produrre beni e servizi capaci di incidere sulla qualità della vita sociale ed economica della comunità.

A dare corpo alla cooperativa, in qualità di soci fondatori, una decina di amici che ruotano attorno al settore dell’ospitalità e della ristorazione, della comunicazione enogastronomica, della promozione territoriale e della cultura.

Presidente è Raffaele Leuzzi, senologo e animatore dell’associazione “Le Donne Scelgono”, ente no profit impegnato nella prevenzione oncologica in ambito alimentare ed ambientale, con una passione irrefrenabile per i borghi antichi.

Il progetto “Borgodifiume” verrà presentato a Fiumefreddo sabato prossimo 18 febbraio, Castello della Valle, ore 17,30 all’interno di un convegno, moderato dal giornalista Tonino Chiappetta, dal titolo “Persone, territori e risorse: le cooperative di comunità” al quale interverranno Vincenzo Gaudio Calderazzo, sindaco di Fiumefreddo, Claudio Di Santo e Raffaele Leuzzi della Cooperativa Borgodifiume, Francesco Carchedi presidente della Cooperativa Sant’Onofrio 3.0, Angela Robbe presidente Legacoop Calabria e la parlamentare Enza Bruno Bossio.

La cooperativa di comunità Borgodifiume intende attivarsi per il recupero delle produzioni tradizionali (agricole, pastorali, artigianali), dei saperi e dei sapori, per la tutela del patrimonio storico-artistico, per la valorizzazione e promozione dell’enogastronomia biologica, per la realizzazione di un turismo sostenibile e sociale.

<< Nasciamo con la volontà di mettere insieme le risorse umane e culturali con le ricchezze di cui il territorio a cui facciamo riferimento è pregno.

La cooperativa è aperta al contributo fattivo di cittadini, operatori economici, amministratori locali ed associazioni.

C'e' tanto lavoro da fare - ha dichiarato il presidente Raffaele Leuzzi - e sono certo che la passione comune ci guiderà e ci consentirà di realizzare iniziative ed interventi significativi per la promozione e la valorizzazione del nostro borgo >>.

Antonio CHIAPPETTA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy