
Un grave incidente, per fortuna senza vittime, stamattina a Marina di Savuto nel Comune di Cleto.
Per cause ancora in fase di accertamento un auto, con a bordo due anziani, è finita fuoristrada ribaltandosi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Paola, intervenuti per estrarre dall’auto gli anziani feriti, l’elisoccorso dell’Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza ed una ambulanza inviata dal 118 di Paola oltre che i Carabinieri della compagnia di Lago.
Per consentire le operazioni di soccorso il traffico è stato temporaneamente deviato su percorsi alternativi.
Fortunatamente i due anziani, rimasti feriti, se la sono cavata con contusioni guaribili in pochi giorni.
Comunque sono stati trasportati, tutti in codice verde, all’Ospedale di Paola.
Dalle ore 14:00 del 29 dicembre sono state somministrate ad Amantea 200 dosi booster tutte di Moderna, il vaccino a vettore mrna disponibile in questo periodo.
Ci sono margini di miglioramento sul lato organizzativo. I volontari fanno il possibile ma forse ne servirebbero di più, mentre dal lato dell’utenza ci vorrebbe un po’ più di rispetto degli altri in termini di distanziamento (segnalato da innumerevoli cartelli), e di dotazione di mascherine ffp2, utilissime quando ci si trova con molta utenza in un unico luogo.
La location per il resto è perfetta: disponibilità di parcheggio, vicinanza all’arteria principale, la statale18, reception centrale in uno spazio molto largo che permette l’osservazione dei vaccinati da parte del personale.
Moltissime anche le prime dosi somministrate, probabilmente frutto della recrudescenza della circolazione del virus nel nostro paese, ed altrettante seconde dosi.
Tutto ciò mentre farmacie e parafarmacie della città avevano terminato i test rapidi, anche se in continuo approvvigionamento nel pomeriggio.
Nella giornata di ieri sono stati 1.590 i nuovi casi di Coronavirus su circa 13 mila tamponi.
Il governatore Occhiuto ha ufficializzato il nome di Agostino Miozzo, medico ed ex coordinatore del Comitato tecnico scientifico fino al marzo scorso , a consulente per la sanità.
Sempre ieri, secondo il governatore, la Calabria è stata la regione che, rispetto ai target di Figliuolo, ha vaccinato di più in Italia. In realtà sono 24 mila dosi, il 50% in più rispetto alle 15.645 inoculazioni fissate come obiettivo dallo stesso commissario.
Sarà presentato sabato 27 novembre alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Castrovillari, il nuovo libro di Arcangelo Badolati e Attilio Sabato dal titolo: “Disastro pandemico in codice rosso. La sanità calabrese tra mafie e paradossi”, Pellegrini Editore, con Appendice di Riccardo Barberi.
Dopo undici anni dal loro ultimo lavoro a quattro mani, i due giornalisti riflettono sul tema del Covid e delle tragiche conseguenze che ha prodotto in Calabria, dell’avvicendamento dei Commissari alla Sanità e della disperazione dei calabresi dinnanzi ad un sistema sanitario inadeguato ed inerme, focalizzandosi sul “paradosso” della nostra sanità, terreno di caccia per poteri occulti.
A dialogare con loro ci saranno: il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, la giornalista Paola Gentile, Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Jonio, che ha vissuto il Covid in prima persona, e il coordinamento sarà a cura di Pasquale Pandolfi, responsabile delle attività culturali dell’Associazione Kontatto Production che organizza l’evento, patrocinato dal Comune di Castrovillari.