BANNER-ALTO2
A+ A A-

foto 4COSENZA 11 marzo 2017 - Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza hanno posto sotto sequestro un’area di 7600 mq in località “Piano di Maio” di Rende (CS) oggetto di uno sradicamento di piante avvenuto nei mesi scorsi.

 

In particolare si è accertato che, su di un fondo boscato composto da piante di Roverella, Corbezzolo e Pioppo e Erica Arborea con l’ausilio di un mezzo meccanico, è stata sradicata parte della componente forestale presente.

Sul terreno, oggetto di rilievi tecnici da parte del personale della Stazione di Cosenza, sono stati rinvenuti anche diversi cumuli di piante forestali che erano presenti sul suolo prima dell’intervento illecito di estirpazione.

Il personale intervenuto ha verificato che i lavori sono stati eseguiti senza le autorizzazioni paesaggistico ambientali e idrogeologico forestale necessarie.

 

Tale attività ha portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria dell’Amministratore di una Società Immobiliare di Cosenza per aver proceduto all’illecita estirpazione di un bosco e contestare il relativo reato previsto dal Decreto Legislativo 42/2004 - Testo unico dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Si è inoltre posto sotto sequestro penale l’area interessata dall’intervento ed i cumuli delle piante forestali illecitamente sradicate. Si è infine elevata una sanzione amministrativa per un importo di € 22.400.

Leggi tutto... 0

La vittoria di Benedetto TalaricoAMANTEA (Cs) – Il primo atto dell’edizione 2017 della Grotta dei desideri dimostra come l’evento di arte, moda e cultura che il prossimo mese di agosto celebra la tredicesima edizione sia sempre capace di rinnovarsi e di mettere in scene le diverse essenze di una donna.

 

I sapori mediterranei proposti nelle pietanze degli chef dell’hotel “La Principessa” hanno così accolto idealmente i tagli sartoriali di sette diversi artisti del design, tutti calabresi, che hanno trasmesso al pubblico presente la propria idea di femminilità.

Trasparenze, morbidezze, geometrie, ricerca dei materiali: in un défilé unico quanto esclusivo, sono state sintetizzate le diverse anime della donna contemporanea, rivolta a se stessa, al lavoro, alla famiglia, all’amore e agli amici. Una donna che vive la quotidianità a trecentosessanta gradi rendendosi gradevole con un look sempre curato e attento al dettaglio.

 

Gli organizzatori della Grotta dei desideri hanno fatto dunque nuovamente centro. La Fashion dinner, che ha avuto luogo in occasione dell’8 marzo, ha rappresentato un’anteprima perfetta di quello che accadrà la prossima estate, in un calendario di quattro serate che dall’1 al 4 agosto metterà in scena il meglio del made in Italy, la nuova linfa della moda.

Sette gli stilisti selezionati tra i tanti che, nel corso delle edizioni precedenti, hanno preso parte alla kermesse: Maria Ambroggio, Elena Baccillieri, Immacolata Greco, Rosanna Imperio, Carmelo Mazzuca, Tiziana Pansino e Benedetto Talarico. Ognuno di loro ha presentato abiti, proponendo percorsi diversi tra loro, capaci di valorizzare il corpo femminile nelle sue varie espressioni.

Ed è stato Benedetto Talarico ad aggiudicarsi il contest, grazie al sorteggio che ha premiato Franca Longo, fresca diciannovenne, solare e romantica, che dopo essere stata scelta dalla sorte ha chiesto al designer originario di Soveria Mannelli (Cz) di realizzare per lei un abito esclusivo. Un omaggio riservato, per l’occasione, dalla direzione della struttura ricettiva che ha voluto festeggiare in questo modo la festa riservata al gentil sesso.

 

Eleganza e bellezza hanno camminato di pari passo, grazie soprattutto al lavoro svolto dietro le quinte, perfettamente orchestrato dal direttore artistico Ernesto Pastore e dalla model coach Anna Greco: un binomio oramai divenuto sinonimo di successo.

Gli abiti sono stati poi indossati da dieci ramoscelli di mimosa: Giulia Angotti, Fabiola Redavide, Ilaria Aloisio, Emanuela Mancuso, Asia Pati, Francesca Brusco, Vanessa Bruno, Jessica Veltri, Giovanna Chiappetta e Gina Morrone. La loro sensualità è stata ancor di più valorizzata dalle acconciature quanto mai particolari del maestro Pino Cerra e dal trucco, impeccabile ed in linea con i toni della serata, delle make up artist Antonella Morelli e Tiziano Graziano e dalla fotografia curata da Asmara Bassetti. Suggestiva anche la colonna sonora, affidata a Francesco Fusilli, che ha alternato gli evergreen anni Ottanta con le ultime novità discografiche, mostrando poliedricità e bravura.

«È stata la prima volta – afferma il direttore artistico – che abbiamo proposto una fashion dinner lontano dalla sua collocazione temporale abituale che è quella a cavallo tra i mesi di luglio e agosto. Il risultato è stato avvincente: la sala piena e lo studio d’immagine effettuato sulle pietanze non solo testimonia come sia possibile abbinare alta moda e alta cucina, ma come la Calabria possa trovare, da questa sinergia, un interesse in più sul fronte turistico. Lavoreremo ancora in questa direzione, con l’auspicio di poter ampliare ulteriormente questo aspetto della kermesse».

L’attenzione si sposta ora al 13 marzo. In questa data, infatti, scadrà il bando di partecipazione per gli stilisti che intendono prendere parte alla finale dell’evento. Chiaramente non ci saranno altre proroghe: il percorso organizzativo che conduce alle fasi finali del mese di agosto è particolarmente complesso e i designer selezionati devono avere il tempo di lavorare sui propri progetti per raggiungere il massimo risultato possibile.

Gli stilisti che si contenderanno la vittoria finale gareggeranno per due distinte borse di studio: primo classificato 2 mila euro; per chi arriva secondo il premio è di 700 euro. Confermati anche le attribuzioni riservate agli sponsor e dedicate al vincitore della Fashion dinner e a colui che si aggiudica il premio della Stampa. Per entrambi il premio ammonta a 300 euro. Infine saranno erogati due assegni di formazione, da 250 euro cadauno, ai migliori studenti dei corsi di cinematografia e di fotografia della Rome University of Fine Arts selezionati per un tirocinio formativo attivo. I nominativi degli ammessi alla fase finale verranno pubblicati online sul sito lagrottadeidesideri.wordpress.com entro e non oltre il prossimo 30 marzo 2017. Per essere sempre informati basta collegarsi al blog ufficiale dell’evento http://lagrottadeidesideri.worpress.com o consultare la pagina Facebook ufficiale.

 

Direzione artistica Grotta dei Desideri – Ufficio stampa

dott. Ernesto Pastore

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info: 3893425668

Leggi tutto... 0

Ancora una volta ci dobbiamo occupare di due gravi episodi che hanno sconvolto la coscienza dei calabresi e non solo.

In una scuola di Oppido Mamertina due insegnanti elementari sono state sospese dall’ insegnamento perché ritenute colpevoli di minacce e schiaffi agli alunni.

Le indagini sono state avviate dai Carabinieri nel mese di novembre dello scorso anno a seguito di diverse segnalazioni pervenute da parte dei genitori degli alunni di una quinta elementare.

I ragazzi e le ragazze quando rientravano a casa mostravano diverse lesioni sul corpo.

Molti di loro si rifiutavano addirittura di ritornare nella propria classe.

I militari dell’Arma hanno installato delle telecamere nascoste nell’aula scolastica dove le insegnanti svolgevano la loro attività di insegnamento e hanno monitorato i maltrattamenti perpetrati ai danni degli alunni.

In diverse occasioni le due maestre sono state filmate mentre percuotevano al volto gli alunni con violenti schiaffi, li maltrattavano, li spintonavano, si rivolgevano loro in modo brusco, li spingevano fuori dall’aula scolastica per essere poi costretti a rientrare in fila indiana.

Il provvedimento di sospensione dell’attività di insegnamento è stato emesso dal GIP presso il Tribunale di Palmi.

Le due maestre coinvolte in questa triste vicenda hanno rispettivamente 49 anni.

E’ mai possibile che nelle nostre scuole si verifichino episodi del genere e che ci siano insegnanti non all’altezza del grave compito che le famiglie e lo Stato hanno loro affidato?

Il guaio vero e serio è che da tantissimi anni non si svolgono più i famosi concorsi magistrali dove davvero avvenivano le selezioni.

L’altro episodio si è verificato sempre in Calabria a Soverato.

Un ragazzo di appena 13 anni è stato travolto da un treno in corsa mentre faceva un selfie con altri due compagni.

E’ morto all’istante. Si chiamava Leandro Celia( vedi foto)

Ha davvero dell’incredibile quello che è successo ieri in questa località calabrese conosciuta in tutta Italia. Il ragazzo è morto perché voleva mettere sullo sfondo un treno in corsa.

Gli altri due amici si sono salvati per miracolo e quando hanno visto il loro amico travolto dal treno si sono dati alla fuga.

Sono stati successivamente rintracciati dai Carabinieri ai quali hanno raccontato per filo e per segno quello che avevano combinato.

Guardate cosa hanno combinato questi ragazzi.

Morire per un selfie.

E’ una cosa assurda, è incredibile, è da pazzi.

E poi per un gioco perché non avevano altro da fare.

Possibile che a tredici anni non abbiano null’altro da fare?

Non sapevano giocare come facevamo noi nelle giornate di sole alla “mazza e allo striglio”?

Non sapevano tirare “lo struommulo” nelle vie e nelle piazze polverose?

Non sapevano tirare quattro calci ad un pallone di pezza come facevamo noi tanti anni fa?

Non sapevano far volare in alto “la cometa” costruita con carta velina come facevamo noi specialmente nei giorni un po’ ventosi?

Purtroppo questi passatempi, questi semplici giochi di una volta sono andati irrimediabilmente perduti.

Ai ragazzi di oggi è rimasto solo la noia, sono rimaste le playstation, i telefonini, le slot machines.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy