BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

espropri
Sono 80 i procedimenti espropriativi, aperti dall’ufficio del Commissario Straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Calabria, che dovranno essere completati nei termini perentori previsti dalla legge, su ottanta posizioni aperte due sono configurate nel Comune di Amantea, lo rende pubblico una nota dell’Ufficio del Commissario, una dovrebbe essere nella zona del Fiume Catocastro, l’altra in agro tra le frazioni di Campora San Giovanni e Coreca.

 

Negli ultimi sei mesi – comunica l’ufficio del commissario –, le attività sono state incentrate a individuare gli interventi che nel corso degli anni hanno subito un ritardo nella definizione delle procedure acquisitive per capirne le ragioni, sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista procedurale, per poi individuare la soluzione tecnico normativa che meglio rispondesse alle necessità, in alcuni casi coadiuvati nelle scelte anche dai responsabili del procedimento presenti sul territorio, segno di una buona pratica amministrativa che coinvolge diverse amministrazioni su più livelli.

 

È stata effettuata – è scritto ancora nella nota – la mappatura delle criticità, l’ufficio del commissario ha provveduto a sollecitare l’acquisizione, al patrimonio degli enti beneficiari degli interventi, di quegli immobili occupati per l’esecuzione dei lavori e per i quali ancora non risulta emesso il relativo provvedimento e, dove è stato possibile, si è avviato nuovamente l’iter espropriativo per definirne la titolarità garantendo il rispetto della vigente normativa in materia e il diritto dei proprietari di essere indennizzati per la rinuncia al loro diritto.

 

Quindi – continua – sono state finalmente avviate le attività relative alla redazione dei tipi di frazionamento delle aree da acquisire, attività che in alcuni casi non era stata prevista nei quadri economici di progetto e resasi necessaria solo in fase di esecuzione dei lavori e per le quali solo dopo la suddetta ricognizione è possibile procedere alla variazione dei quadri economici dei finanziamenti e concludere le procedure catastali in tempi certi.

 

Parallelamente – spiega la struttura commissariale –, nell’ottica della trasparenza amministrativa, l’ufficio si è dotato di una propria short list di professionisti qualificati, costantemente aggiornata, cui affidare incarichi professionali di supporto all’attività amministrativa e tecnica, nel rispetto delle norme sugli appalti pubblici.

 

 

lamezia multiservizi
In occasione delle festività natalizie, dalla Lamezia Multiservizi SpA, si rende noto che il calendario della raccolta differenziata subirà delle variazioni sui giorni di servizio.

 

L’avviso è rivolto ai cittadini al fine di un corretto conferimento dei rifiuti durante le feste.

 

Ecco il calendario della raccolta per le festività:

Martedì 8 dicembre il servizio verrà svolto regolarmente con il prelievo di carta e cartone;

Venerdì 25 dicembre non verrà espletato il servizio sul prelievo della raccolta indifferenziata;

Sabato 26 dicembre il servizio verrà regolarmente espletato per la raccolta del solo materiale organico;

Venerdì 1 gennaio non verrà espletato il servizio sul prelievo della raccolta indifferenziata;

Mercoledì 6 gennaio non verrà espletato il servizio sul prelievo del materiale della frazione organica.

 

Nelle altre giornate, invece, il servizio verrà regolarmente svolto secondo calendario.

Ricordiamo, infine, che il Centro di raccolta “isola ecologica” in contrada Acquicella rimarrà aperto di mattina tutti i giorni, festivi esclusi.

 

Il retaggio spagnolo nel linguaggio del nostro dialetto

Domenica, 06 Dicembre 2020 17:51 Pubblicato in Calabria

amanteaold2Abbiamo trovato un bellissimo articolo, che vi proponiamo, con un nostro personale arrangiamento.

Le zone dove lo spagnolo attecchì maggiormente furono quelle che erano unite alla corona di Spagna, come l’intero sud italia, dove il dominio spagnolo durò per ben quattrocento anni in due epoche differenti, dal 1442 al 1707 e dal 1734 al 1859.

Già nella seconda metà del XIII secolo, in conseguenza alla rivoluzione del Vespro, molti catalani entrarono a far parte dell’esercito mercenario che allora si era formato in Italia.

In seguito l’afflusso di questi mercenari doveva essere ancora di piccola entità se già nel 1305 Roberto d’Angiò entrò a Firenze con “una masnada di trecento cavalieri aragonesi e catalani”.

 

Al tempo di Carlo II (1285-1309), predecessore di Roberto d’Angio, anche per il grande potere e prestigio economico e mercantile che aveva acquisito la città di Barcellona era stato consentito ai catalani di avere nelle principali città del regno i loro “consoli”.

Non è un mistero infatti che la cosiddetta Rua Catalana di Napoli risalga a quest’ epoca, una strada così chiamata poiché abitata da catalani, soprattutto mercanti, stabilitisi nella capitale in quegli anni.

Dopo una lunga guerra, terminata con la vittoria di Alfonso I (V d'Aragona) e con l’espulsione di Renato d’Angiò, nel 1442 gli angioini abbandonarono il sud italia cedendo il posto alla dinastia aragonese. 

 

Alfonso I fu tra i principali promotori della cultura del Rinascimento, ed amò circondarsi di illuminati italiani con i quali discuteva di lettere e di filosofia.

Il clima culturale promosso durante il regno di Alfonso si caratterizzò per l’istituzione nel 1443 dell’Accademia alfonsina, la prima accademia in Italia, che fu poi denominata Pontaniana.

Alfonso I non imparò mai bene l’italiano, ma continuò sempre a scrivere e a parlare in catalano e soprattutto in castigliano, poiché era figlio di un principe castigliano ed era stato allevato alla corte di Enrico III.

Durante il regno di questo sovrano si verificò un’altra immigrazione spagnola, simile a quella già avvenuta in Sicilia, ed assai più consistente di quella avvenuta al tempo della corte di Roberto d’Angiò.

 

I nuovi immigrati strinsero ben presto legami di parentela con le famiglie del regno: famiglie intere si stabilirono nel regno acquisendo feudi e parentadi, moltissimi altri spagnoli furono impiegati nell’amministrazione, e numerosi furono pure i prelati che giunsero dalla Spagna, insieme a contadini, artigiani, impiegati, negozianti, come testimoniano le cedole della regia tesoreria. 

Dalla Spagna giunse persino il buffone del re.

I nobili del tempo erano in gran parte catalani ed a catalani vennero affidati i posti di maggiore rilievo dell’amministrazione del regno.

Un tale afflusso di spagnoli ebbe, tra l’altro, la conseguenza di rafforzare nel regno la feudalità, che già aveva subito un forte impulso durante la dominazione angioina. Con Alfonso I la lingua della corte e della cancelleria divenne il catalano e così fino al 1480.

Fin d’allora l’influsso dello spagnolo nella vita sociale del sud italia fu evidente nelle feste e nei divertimenti, nell’affascinante e travolgente galanteria del costume, nello sfoggio di vesti e cavalcature.

 

Presso la sua corte tutta la letteratura in volgare fu in lingua castigliana, poiché, ignorando il re l’italiano, non incoraggiò mai una produzione letteraria indigena; lo seguirono infatti dalla Spagna numerosi poeti e letterati, che, in alcuni casi, entrarono in contatto con i nostri umanisti.

Tra gli svaghi della corte del tempo, in larga prevalenza spagnola, non rientrava infatti la letteratura in volgare italiano.

Con la morte di Alfonso I nel 1458 i regni di Napoli e di Sicilia tornarono a dividersi ed in Calabria salì al trono il figlio di Alfonso, Ferrante d’Aragona.

Con la divisione del regno il flusso migratorio proveniente dalla Spagna subì un rallentamento, ed anzi in alcuni casi molti di coloro che avevano seguito Alfonso nelle nuove terre conquistate tornarono in Spagna.

Forse fu anche seguendo un consiglio del padre in punto di morte, che gli avrebbe raccomandato di allontanare da sé tutti gli aragonesi ed i catalani e di cercare il sostegno degli italiani, che Ferrante cercò l’appoggio dei popoli locali più di quanto avesse fatto lo stesso padre e l’importanza dei catalani si andò così ridimensionando.

 

Durante il suo regno l’italianizzazione degli aragonesi crebbe notevolmente, e non di rado i nobili locali entrarono nell’amministrazione e furono anche ministri del re.

Tuttavia l’elemento spagnolo non regredì a tal punto da uscire definitivamente dalla vita quotidiana, sia per i legami sociali che per quelli dinastici che univano ancora assai strettamente la città alla lingua e alla cultura spagnole.

In catalano continuarono a redigersi per molti anni le cedole della tesoreria, come catalano e castigliano rimanevano le lingue della corte.

Benché Ferrante non fosse, come suo padre, un amante della letteratura, quella spagnola non sparì del tutto dalla cultura del tempo, come testimonia l’elevato numero di libri di poesie spagnoli provenienti dalle biblioteche dei baroni dell’epoca.

Gli spagnoli al sud non solo lasciarono la popolazione affascinata dalla loro galanteria e dai loro modi cortesi, ma furono anche considerati colpevoli di aver diffuso abitudini e costumi morali assai negativi, come riferisce il Pontano, secondo cui avrebbero appreso dallo spagnolo medio la pessima abitudine di giurare sul “cuore” o sul “corpo di Dio”, la passione per le prostitute, ed il disprezzo per la vita umana, causa del moltiplicarsi dei reati di sangue.

 

Anche quando nel 1502, al termine delle lotte tra spagnoli e francesi per le terre dell’Italia meridionale, napoli ed gran parte del sud italia venne annessa al regno di Ferdinando il Cattolico e fu istituito il viceregno, i numerosi viceré che si succedettero, per quasi due secoli, sino alla fine del secolo successivo, raramente abbandonarono la lingua madre durante la loro breve permanenza e si circondarono di una corte di loro connazionali; ciò comportò che sino all’inizio del XVIII secolo la lingua spagnola fosse parte della vita quotidiana, facendo sentire il suo influsso sia nell’ambito delle consuetudini sociali che in quello culturale.

In questi anni lo spagnolo del tempo rimase la lingua di corte e della cancelleria, ma non quella in cui venivano promulgate le leggi (che erano redatte in spagnolo ed in catalano solo in Sardegna), per le quali si ricorreva all’italiano, nonostante esistesse la consuetudine dei sovrani e dei viceré di farvi inserire formule in lingua spagnola.

Tra le classi più elevate della società, i ricchi spesso si cimentavano nel parlare la lingua spagnola, considerando questo loro comportamento un segno di affetto e di lealtà nei confronti dei loro sovrani.

Durante il breve viceregno austriaco (1707-1733), lo spagnolo rimase lingua ufficiale, e con la restaurazione della monarchia spagnola con Carlo III, si rafforzò l’uso del castigliano come lingua della cancelleria, in cui veniva utilizzato di pari diritto con l’italiano. 

Carlo III, anche se nato da un francese e da un’italiana, preferiva parlare castigliano; la sua corte era infatti frequentata da numerosi militari e impiegati arrivati dalla Spagna, e da gentiluomini che avevano trascorso in Spagna gli anni del dominio austriaco, combattendo al fianco di Filippo V.

 

Negli anni del dominio borbonico, vennero poco a poco scemando, poiché i contatti tra gli spagnoli e la madre patria si fecero sempre più radi, l’immigrazione spagnola in Italia divenne sempre più contenuta.

La politica di scolarizzazione dei Borboni contribuì alla diffusione dell’insegnamento dell’italiano e, sulla scia di una moda che stava prendendo piede in tutta Europa nel XVIII secolo, la lingua francese si fece strada a scapito della spagnola.

Ciononostante le tracce linguistiche che quasi quattro secoli di dominazione spagnola nell’intero sud italia hanno lasciato nel dialetto locale sono numerose ed assai interessanti.

Sull’individuazione e sulla descrizione di tali tracce si basa la ricerca che segue, tutta dedicata all’analisi dei vocaboli spagnoli passati all’uso comune.

 

 

Ecco alcuni esempi di spagnolo nel nostro dialetto:

Ammuinà/Ammuìna (fare confusione/Fastidi) da Amohinar (infastidire, irritare).
Amprèssa ( in fretta) da Prisa( prontamente).
Arravuglià/Arrevugliato ( Avvolgere/Avvolto ) da – Arrebujar–Arrebucarse ( Avvolgere-Avvolgersi ).
Arrugnà/Arrugnato ( Contrarre/Contratto-Raggrinzito ) da Arrugar ( contrarre-corrugare).
Buffettunu ( ceffone ) da Bofeton (idem).
Buttiglia ( bottiglia ) da Botella (idem ma anche dal francese buteille).
Cammisa ( Camicia ) da Camisa (idem).
Canzo ( opportunità) da Alcanzar ( conseguire, raggiungere ).
Cusere ( cucire ) da Coser ( idem).
Crepato ( lesionato ) da Quebrado ( rotto )
Cu mmico/Cu ttico ( con me-con te ) da Conmigo – Contigo (idem).
Cunto ( racconto, favola ) da Cuento (idem).
Guappo ( camorrista, prepotente) da Guapo ( bello, i guappi erano visti come uomini affascinanti).

Lazzaro/Lazzarone ( persona scostumata e malvestita ) da Làzaro ( cencioso, lebbroso ).
Mammà ( mamma) da Mamà
‘Mpanata ( cibo ricoperto di farina o pangrattato e poi fritto ) da Empanada ( pasticcio di carni e piselli ).
Muntunu ( mucchio ) da Montòn (idem).
Muzzicunu (boccone ) da Almuerzo ( spuntino, colazione ).
‘Ngarrà ( centrare, indovinare, azzeccare ) da Agarrar ( acciuffare, afferrare ).
Nenna/Ninno ( bambino, bambina) da Niño (idem).
‘Nfizzà/’Mpizzà ( ficcare, introdurre, infilare) da Fijar ( introdurre, fissare)
‘Ngrifarse ( impennarsi, alterarsi, rizzarsi ) da Engrifarse (idem)
Paliàta (bastonare, percuotere) da Apaleàr (dare colpi con un palo).
Palumma ( colomba ) da Paloma (colomba).
Papiallo (il papiro universitario o un documento ponderoso) da Papèl (carta, documento).
Passià – Passiata (camminare, camminata) da Pasear ( passeggiare ).

Ricchione (pederasta) da Orejones (nome dato dagli spagnoli (da oreja -orecchio) ai nobili peruviani viziosi e corrotti che si facevano forare ed allungare le orecchie
Riloggio ( orologio) da Reloj (idem)
Rollo ( rotolo, involto rotondo) da Rollo (idem).
Sbarià ( vaneggiare, delirare, divagarsi) da Desvariar (farneticare).
Sciammeria (giacca elegante ) da Chamberga o Chambergo (casacca, cappello a cencio).
Stare ( nel senso di essere ) da Estar ( stare, essere).

Tenere ( nel senso di avere, possedere ) da Tenér ( avere ).
Trezzià ( scoprire le carte da gioco a poco a poco ) da Terciar (mettere qualcosa in diagonale, ma ha anche altre varianti, tra gli altri significati c’è dividere in più parti).

 

Fonte RAE (Real Academia Espanola)

Fonte:

ISPANISMI NEL DIALETTO NAPOLETANO – Giovanna Riccio (a cura di MARCELLO MARINUCCI)

storienapoli.it/2019/08/09/lo-spagnolo-nel-napoletano-le-parole/

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy