
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: Dalila Nesci (M5S) e lo scarso senso istituzionale del sindaco Sabatino
Giovedì, 24 Luglio 2014 21:42 Pubblicato in CronacaRiceviamo e pubblichiamo la seguente nota del M5S sul porto di Amantea, al centro di gravi questioni e di inchieste da parte della Procura di Paola
«Il sindaco di Amantea (Cosenza), Monica Sabatino, deve entrare nel merito delle gravi questioni che riguardano il porto della città, piuttosto che attaccare con pretesti la libertà di cronaca del servizio pubblico calabrese».
Lo dice la deputata M5S Dalila Nesci, della commissione parlamentare di Vigilanza Rai, a proposito delle reazioni del primo cittadino a un servizio giornalistico sul porto di Amantea, trasmesso di recente dalla Rai regionale.
Insieme a Francesca Menichino, consigliere comunale M5S di Amantea, la parlamentare aggiunge: «Il nuovo sindaco ha iniziato il mandato con vecchi modi, mostrando scarso senso istituzionale e un’ostilità politica insensata.
I fatti esposti oggettivamente nel servizio di Rai Calabria non sono di poco conto.
Riguardo alla struttura emersero interessi criminali.
Le pesanti irregolarità amministrative rilevate dai magistrati suggeriscono al sindaco, finora sordo e immobile, la revoca di pubblici incarichi a chi è sotto accusa».
Concludono Nesci e Menichino: «Prendiamo atto del comportamento nervoso del sindaco Sabatino, che sul porto deve risposte concrete ai cittadini di Amantea. Intanto dica a chiare lettere se intende mantenere l’attuale responsabile del servizio manutentivo, coinvolto nell’inchiesta della Procura di Paola»
Etichettato sotto
Convegno: “Politiche di rigenerazione sostenibile per il centro storico di Amantea”
Giovedì, 24 Luglio 2014 16:36 Pubblicato in Primo PianoRiceviamo dall’ingegnere Aurelio Amedeo Longo il seguente comunicato stampa relativo al convegno previsto per oggi venerdi 25 luglio in Piazza Calavecchio alle ore 18.30
(Amantea) – “Politiche di rigenerazione sostenibile per il centro storico di Amantea” è il tema del convegno che si terrà Venerdi 25 Luglio in Piazza Calavecchia ad Amantea a partire dalle 18,30 per iniziativa del Comune di Amantea e con il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza, l’Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Cosenza e l’Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali Calabria.
Il convegno si aprirà con i saluti ai partecipanti da parte di: Monica Sabatino Sindaco di Amantea, Menotti Imbrogno Presidente Ordine Ingegneri CS, Silvano Corno presidente Ordine Architetti CS, Raffaele Muoio Presidente Unitel Calabria.
Seguirà l’intervento introduttivo di Giovanni Battista Morelli Vice Sindaco e Assessore al Turismo e alle Politiche Sociali del Comune di Amantea il quale dichiara: “Utilizzare al meglio i fondi Europei è fondamentale per una città a forte vocazione turistica come Amantea, abbiamo l’occasione di realizzare un nuovo modello di sviluppoche faccia dei territori rurali un punto di riferimento per qualità della vita ed il benessere sociale, bisogna evitare ha aggiunto Morelli che i Centri Storici si spopolino, essi rappresentano una ricchezza a cui non possiamo assolutamente rinunciare”
Seguiranno poi gli interventi di Aurelio Longo della Commissioni Ambiente Urbanistica ed Energia dell’Ordine degli Ingegneri sul tema “Le possibili soluzioni di mobilità per i Centri Storici a vocazione turistica e le opportunità offerte dal Programma HORIZON 2020.
Seguirà Nicola De Marco Dirigente del Dipartimento Programmazione e Politiche del Territorio interverrà sul nuovo ciclo di Programmazione POR Calabria 2014-2020.
Ci saranno inoltre gli interventi di Giuseppe Bonavita della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Cosenza, Silvio Mele di Unitel Calabria, Massimo Cristiano Coordinatore della Commissione Urbanistica e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza, Francesco Rossi Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Le conclusioni saranno affidate all’On. Enza Bruno Bossio componente della IX Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni.
Etichettato sotto
Longobardi: La figura del beato Nicola nello stemma comunale
Giovedì, 24 Luglio 2014 16:32 Pubblicato in LongobardiSeduta straordinaria del Consiglio Comunale in vista della prossima santificazione del Beato Nicola Saggio, prevista per il 23 Novembre a Piazza San Pietro, tra le proposte ci sarebbe la volontà di aggiungere al confalone comunale lo stemma del Beato Nicola.
A Longobardi Lunedì 21 Luglio si è riunito il Consiglio comunale in seduta pubblica, sessione straordinaria, relativo alla santificazione del Beato Nicola Saggio.
Presenti all’incontro l'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri,il Vicepresidente della Provincia Domenico Bevacqua, il postulatore dell'Ordine dei Minimi che ha seguito la causa di canonizzazione del Beato Nicola Saggio, Padre Ottavio Laino e Padre Gregorio Colatorto, Provinciale dei Minimi di Paola.
Si è entrati subito nel vivo della discussione sulla programmazione dell’evento, che vedrà la santificazione del Beato Nicola, al quale l’intero paese ed enti vicini si stanno preparando a partecipare il 23 novembre c.a. a Piazza San Pietro e seguenti mesi. Il primo tra gli ospiti a prendere parola è stato il postulatore Padre Laino che brevemente ha dato cenno ai passi più importanti della vita del Beato Nicola confermando quest’ultimo come grande esempio da seguire. Cresciuto in amore, in purezza e in umiltà, consacrò se stesso ai poveri, la cui opera d’amore rappresentò la sua missione specifica: nei poveri, vedeva, serviva e amava Dio. Ha raccontato del miracolo che ha permesso di concludere l’iter della canonizzazione e di come si svolgerà la giornata in Piazza San Pietro. Inoltre ha comunicato che si sta revisionando la stesura del libro “Nicola Saggio. Più in alto delle aquile” scritto da Bellantonio Alfredo ed ha accennato alla scrittura di un proprio libro dedicato anch’esso al futuro Santo.
Il dibattito è proseguito con l’alternanza di altri interventi da parte dell’illustre figure della Regione e Provincia, che nonostante i loro importanti impegni sono voluti essere fortemente presenti in questo momento e hanno espressamente dimostrato la vicinanza e la gioia di queste istituzioni al Comune per il grande evento, il quale rende sicuramente onore alla terra calabrese. Entrambi hanno dichiarato che cercheranno di prestare un sostegno economico per garantire una parte delle spese da affrontare. Mentre Padre Gregorio si è indirizzato in un discorso più tecnico sulle giornate di Roma, secondo il quale oltre la giornata del 23 consiglia e invita tutti a rimanere anche alla Messa che si celebrerà il 24 Novembre, come Messa di ringraziamento; sulla preparazione all’evento attraverso vari incontri e una Veglia antecedente alla Santificazione. Il Sindaco ha presentato un progetto di lavoro articolato, rivolto alla giornata del 23/11/2014 quale prima tappa, ma che guarda all'interezza dell'avvenimento.
I gruppi di minoranza rappresentati dell’Avv. Bruno e Avv. Attanasio hanno esplicitamente affermato in pubblico alcune loro proposte, apprezzato l'iniziativa della maggioranza di governo. Tra le tante iniziative si sente la necessità di istituire una consulta permanente con competenze di amministrazione attiva che coordini al meglio l’evento della santificazione, proposta accolta all'unanimità dal consiglio comunale.
Il primo cittadino durante lo svolgimento del Consiglio ha colto l’occasione per porre l’attenzione di tutti la proposta del nuovo gonfalone dell'ente, sul quale verrà inclusa la figura del Beato.
La scelta di questo però verrà sottoposta alla popolazione longobardese attraverso un referendum popolare.
Possiamo evincere a tutti gli effetti che la comunità di Longobardi e tutti gli enti presenti al Consiglio stanno operando al meglio e con grande impegno per fronteggiare e sostenere un evento del genere che sicuramente porterà aspetti positivi a tutta la collettività.